La legge di Scopie - Le leggi di Internet

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 12.05.2017

Copertina del video: 163. La legge di Scopie - Le leggi di Internet

I contenuti dell'Episodio #163

In questa puntata di "Ciao Internet", esploro una delle mie rubriche preferite: le leggi di internet. Vi parlo della legge di Scopi, un principio che evidenzia l'assurdità di utilizzare fonti non attendibili in discussioni serie. Discutiamo insieme di come riconoscere e evitare queste trappole nella nostra vita online.
Ciao internet! Eccoci qui con una delle mie rubriche preferite nel podcast: le leggi di internet. Oggi vi parlo di una nuova legge, la legge di Scopi, una scoperta che mi ha particolarmente colpito per la sua semplicità ed efficacia. Questa legge prende il nome da Rich Scopi, che l'ha enunciata su bedscience.com. La legge di Scopi afferma che in qualsiasi discussione, citare come fonte autorevole un sito di bufale ti fa perdere immediatamente la discussione e ti fa accompagnare fuori dalla sala con le risate generali di tutti i partecipanti.

È una legge che fa riflettere sulla necessità di avere fonti affidabili, soprattutto quando si parla di argomenti che richiedono una certa scientificità. Scopi ci invita a evitare di citare siti che non hanno alcuna base scientifica, eliminando automaticamente tutte quelle fonti che trattano di teorie del complotto come i rettiliani, i protocolli di Sion o le scie chimiche. È un monito semplice e diretto, che risulta particolarmente utile quando qualcuno tira fuori dalla manica siti come Tanke Renermy come se fossero fonti serie.

Mi piace molto discutere di queste leggi perché ci aiutano a navigare meglio nel mare di informazioni che è internet. E voi, cosa ne pensate? Mi interessano molto i vostri commenti, quindi lasciateli qui sotto. E non dimenticate di condividere questo episodio con chiunque conosciate che continua a citare fonti palesemente inaffidabili in modo dogmatico. Come sempre, vi invito a iscrivervi al mio canale YouTube o alla mia pagina Facebook per rimanere aggiornati. Grazie mille per avermi ascoltato e ricordate di restare sempre critici e informati!