174. Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 26.05.2017

Copertina del video: 174. Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,

In questa Puntata

Le false informazioni possono avere conseguenze devastanti, mettendo a rischio vite umane e provocando danni irreparabili. Dalla scelta irresponsabile di trattamenti omeopatici per condizioni gravi, fino alla pubblicazione di notizie non verificate da parte di grandi testate giornalistiche, l'episodio evidenzia come la mancanza di verifica e l'affidamento a notizie infondate possano portare a tragedie e linciaggi mediatici.
Le falsità e le informazioni non verificate possono uccidere. Inizio raccontando la drammatica storia di un bambino di sette anni ad Ancona, gravemente malato a causa di un'otite non trattata adeguatamente. I suoi genitori, nella loro ostinazione, hanno scelto di curarlo esclusivamente con l'omeopatia, una decisione che ha portato il bambino in condizioni critiche. Questo esempio di ignoranza e disinformazione è solo uno dei tanti casi in cui la mancanza di conoscenza e il rifiuto della scienza portano a conseguenze tragiche.

Passo poi a discutere un caso di disinformazione giornalistica che ha coinvolto il Corriere della Sera. Hanno pubblicato foto errate della sorella dell'attentatore di Manchester, prendendole da un account Instagram di una youtuber famosa di Dubai, Maya Ahmad. Questo errore, non verificato prima della pubblicazione, dimostra una grave mancanza di etica giornalistica. Nonostante la correzione successiva, il danno era già stato fatto, mostrando come le fake news possano diffondersi rapidamente e creare false percezioni.

Un ulteriore esempio di irresponsabilità mediatica riguarda un presunto festeggiamento di un attentato in un bar di Pioltello. Un giornalista ha riportato una notizia non verificata, che ha portato a un tentativo di incendio del locale. Solo dopo si è scoperto che il brindisi era avvenuto un'ora prima dell'attentato, dimostrando che le accuse erano infondate. Questo caso sottolinea l'importanza di verificare le fonti e le informazioni prima di diffonderle al pubblico, per evitare danni ingiustificati a persone innocenti.

In conclusione, sottolineo l'importanza di un'etica giornalistica rigorosa e della verifica delle notizie prima della pubblicazione. Le fake news non solo disinformano, ma possono causare danni reali e mettere in pericolo vite umane. Invito il pubblico a condividere queste riflessioni e a iscriversi ai miei canali per rimanere aggiornati su questi temi cruciali.