Il mio intervento a Registro.it

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 21.11.2017

Copertina del video: Il mio intervento a Registro.it

I contenuti dell'Episodio #184

In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in un'analisi approfondita sulla percezione e le conversazioni riguardanti i domini internet in Italia. Attraverso uno studio condotto da The Fool, esploriamo otto anni di dialoghi online per comprendere come i concetti di dominio e sito internet siano evoluti nel tempo. Scopriamo insieme sorprese e tendenze emergenti che hanno trasformato il panorama digitale italiano, con un focus particolare sul cambiamento del ruolo dei blog e dei siti internet come fonti primarie di informazione.
Buongiorno a tutti e benvenuti a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi voglio condividere con voi un'analisi affascinante che abbiamo realizzato con il team di The Fool, in occasione del 30° anniversario di Registro. Anche se non posso essere fisicamente con voi a festeggiare, sono entusiasta di discutere insieme di come i domini internet siano percepiti e discussi in Italia.

Abbiamo esaminato otto anni di conversazioni online in lingua italiana, focalizzandoci sui temi di dominio internet, dominio .it e sito internet. L'obiettivo era comprendere come gli utenti online parlano di questi elementi essenziali del web e come la loro importanza sia cambiata nel tempo. Abbiamo analizzato oltre un milione di conversazioni, principalmente provenienti da blog, che rappresentano il 40% del totale, seguiti da news, forum e Twitter.

Una delle prime scoperte intriganti è stata l'anomalia riscontrata all'inizio del 2016, un periodo di transizione significativo. Tuttavia, per capire veramente cosa stesse accadendo, abbiamo dovuto esaminare la composizione di queste conversazioni. È emerso un quadro sorprendente e, per me, un po' nostalgico. I blog, un tempo protagonisti del dibattito online, hanno visto la loro rilevanza diminuire drasticamente dal 2015 in poi, sostituiti in gran parte dai giornali. Questo cambiamento segna il momento in cui i siti internet sono diventati fonti primarie di notizie, superando i media tradizionali.

Una curiosità interessante riguarda la distribuzione geografica delle discussioni. Sorprendentemente, il Veneto si distingue come la regione più attiva nelle conversazioni sui siti internet, seguita da Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia Romagna e Piemonte. Verona guida la classifica delle città, superando metropoli come Milano e Roma.

L'analisi demografica rivela che la maggior parte delle discussioni coinvolge individui oltre i 35 anni, con una lieve predominanza maschile. Questo dato suggerisce che le generazioni più giovani stanno abbandonando l'uso dei siti internet come fonti primarie di informazione, preferendo altri mezzi.

Abbiamo anche esplorato i temi emergenti nelle conversazioni, grazie all'intelligenza artificiale. Termini come "pubblicata sul sito internet" e "sito internet del comune" indicano come i siti siano diventati strumenti cruciali per la diffusione di informazioni, sia a livello aziendale che civico. Le immagini associate a queste discussioni riflettono la vasta gamma di usi dei siti internet, da prodotti e servizi a contenuti creativi e personali.

In conclusione, questa analisi dimostra come i siti internet continuino a permeare la nostra vita quotidiana, anche se il loro ruolo e importanza si stanno evolvendo. È fondamentale che i siti siano accessibili e utili per tutti, poiché rappresentano ancora una componente chiave dell'ecosistema digitale.

Grazie per avermi seguito in questa esplorazione. Gli amici di Registro potranno condividere l'intera ricerca online, per chi volesse approfondire senza il mio commento. Mi dispiace non essere lì di persona, ma ci vediamo presto, sicuramente sulla rete. Buona giornata a tutti!