Ciao Internet | Ricerca: giornali online - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 25 episodi per "giornali online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
25 episodi trovati
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale  con Valerio Vertua 1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
Un'indagine della procura di Milano accusa Meta di un'evasione fiscale di 887 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa del valore economico dei dati personali. Questo caso pilota potrebbe avere conseguenze significative per tutte le aziende che monetizzano indirettamente i dati, mettendo in discussione modelli di business consolidati.
Mark Violets, lAttentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
Un giornalista italiano viene erroneamente identificato come l'attentatore del Presidente Trump a causa di una fake news diffusa su Twitter. La vicenda mette in luce le problematiche legate alla verifica delle informazioni sui social media e il ruolo degli account verificati, sollevando questioni sulla responsabilità e l'affidabilità delle fonti di informazione online.
Come vedere leclissi solare in Italia? Spoiler non si pu. 1246
#1246

Come vedere l'eclissi solare in Italia? Spoiler: non si può.

08.04.2024
L'episodio si concentra sulla problematica dei titoli clickbait utilizzati da testate giornalistiche rinomate, come il Corriere della Sera, a proposito dell'eclissi solare dell'8 aprile, che non sarà visibile dall'Italia. Viene messo in evidenza come questo tipo di titolazione possa minare la legittimità e la qualità dell'informazione, a differenza di approcci più trasparenti adottati da altre fonti.
I Social diventano a Pagamento ed  giusto cos. Scopri perch... 1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
I principali social media come Meta e Twitter stanno valutando l'introduzione di un modello a pagamento per gli utenti, spinti dalla difficoltà di erogare pubblicità personalizzata a causa di restrizioni normative. Mentre Twitter cerca di ridurre i bot e migliorare la monetizzazione, Meta affronta sfide legate alla privacy e alla personalizzazione dei dati. Inoltre, l'Autorità per la concorrenza del Regno Unito ha delineato principi per regolamentare l'intelligenza artificiale, sollevando discussioni sulla responsabilità e la privacy.
Twitter diventa X.com - Musk dice addio alluccellino e cambia logo. Perch e cosa cambia! 1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
Twitter cambia volto e nome diventando X, seguendo il modello di super app di WeChat. Elon Musk punta a trasformare la piattaforma in un ecosistema integrato che offrirà servizi di pagamento, video, social network e molto altro, sfidando le convenzioni del mercato occidentale.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano  LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
I principali giornali online italiani adottano il Cookie Wall, una pratica che obbliga gli utenti ad accettare i cookie o abbonarsi per accedere ai contenuti. Questo solleva interrogativi sulla sua legalità secondo il GDPR, che richiede un consenso libero e informato. Mentre alcuni paesi europei lo vietano, la Francia lo permette in certi casi, creando disarmonia normativa. Il dibattito coinvolge avvocati e esperti di privacy, tra chi vede nei Cookie Wall un'opportunità e chi li considera una minaccia alla libera scelta degli utenti.
1054. Le immagini dello stupro di Piacenza perch sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna
#1054

Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna

24.08.2022
La diffusione di contenuti legati ai crimini di vergogna, come il revenge porn e lo stupro, amplifica la sofferenza delle vittime attraverso l'esposizione mediatica. La narrazione pubblica di questi eventi spesso porta al riconoscimento delle vittime, aumentando la loro vergogna e il trauma. È fondamentale considerare l'impatto sulla vittima prima di condividere tali contenuti.
932. I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi
#932

I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi

15.12.2021
La recente entrata in vigore della European Copyright Directive ha portato a significative modifiche nel modo in cui i contenuti giornalistici vengono condivisi su piattaforme come Facebook. In particolare, l'articolo 15 impone agli editori di trovare accordi con i titolari dei diritti per l'uso dei contenuti, mentre l'articolo 17 affronta la responsabilità delle piattaforme nella gestione dei contenuti protetti da copyright. Queste normative stanno provocando incertezze e discussioni su come saranno applicate e sugli effetti che avranno sia sugli editori che sulle piattaforme.
918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!
#918

Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

17.11.2021
La puntata esplora come la rete ha trasformato il modo in cui interagiamo e ci informiamo, evidenziando l'evoluzione dei media tradizionali e il ruolo sempre più centrale della tecnologia nella nostra vita quotidiana. Vengono affrontate le sfide legate all'uso inconsapevole della rete, con particolare attenzione al revenge porn e alla necessità di un cambiamento sociale e normativo per affrontare questi problemi.
891. Giornalisti, Clown, Intrattenitori cosa non sta funzionando nella informazione online...
#891

Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...

16.09.2021
La distinzione tra giornalismo e intrattenimento è spesso confusa, con molti contenuti mediatici che si presentano come informazione ma servono in realtà a catturare l'attenzione. La presenza di ospiti controversi e titoli acchiappaclic alimenta questa dinamica, mentre il vero giornalismo diventa una rarità. È fondamentale riconoscere e dichiarare la differenza tra le due professioni per evitare fraintendimenti.
847. Oblio il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - Garantismi
#847

Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi

03.05.2021
Il diritto all'oblio e il delicato equilibrio tra privacy e diritto di cronaca sono al centro della discussione. Viene analizzato un caso specifico in cui il garante della privacy ha negato la cancellazione di un articolo dall'archivio di un quotidiano, sottolineando l'importanza storica e sociale del documento. Si esplorano le implicazioni etiche e legali del diritto all'oblio, confrontando diverse prospettive e mettendo in luce le sfide di bilanciare la protezione della reputazione con la necessità di preservare la memoria storica.
843. Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi
#843

Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi

29.04.2021
In India, il governo di Narendra Modi ha utilizzato il Information Technology Act per silenziare contenuti critici su Twitter riguardanti la gestione della pandemia da Covid-19. Questa mossa ha sollevato preoccupazioni sulla libertà di espressione, evidenziando il potere dei governi di rimuovere contenuti non graditi, anche se non diffamatori o falsi, ma semplicemente critici.
833. Il Leak di Facebook lo Spiegone Definitivo
#833

Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo

07.04.2021
Un massiccio leak di dati di Facebook ha esposto oltre 500 milioni di numeri di telefono e altri dettagli personali, rendendo pubbliche informazioni sensibili che erano precedentemente in vendita. Questo incidente solleva seri interrogativi sulla privacy e la sicurezza dei dati, con implicazioni che vanno dalla possibile esposizione di identità protette al rischio di attacchi di sim swap.
824. Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?
#824

Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?

16.03.2021
Le recensioni su piattaforme come TripAdvisor possono rivelare sintomi di Covid-19, come la perdita del gusto, offrendo un esempio di come i dati sanitari possano essere utilizzati in modi inaspettati. Questo episodio esplora l'importanza della cultura del dato e della privacy, evidenziando come le informazioni inferite possano essere complesse da gestire e richiedano una maggiore consapevolezza pubblica.
787. Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?
#787

Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?

26.11.2020
Un giornalista è riuscito a partecipare a una conferenza riservata dei ministri della difesa europei grazie a un errore di sicurezza commesso da una politica, che ha postato online le credenziali di accesso. Questo episodio evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza dei rischi digitali e di una formazione adeguata per prevenire simili incidenti.
732. No, non  colpa del Guru...
#732

No, non è colpa del "Guru"...

18.06.2020
L'episodio esplora le pratiche discutibili utilizzate da alcuni guru di Instagram, come l'acquisto di visibilità e l'uso di bot, mettendo in luce la responsabilità dei media nel rilanciare notizie non verificate. Si analizza l'importanza di un'informazione accurata e la necessità di mettere alla prova le affermazioni di questi influencer, piuttosto che accettarle ciecamente.
704. Data4Good - Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori con Giulio Ravizza di Fb Italia
#704

#Data4Good - "Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori" con Giulio Ravizza di Fb Italia

11.05.2020
Le abitudini degli italiani durante la pandemia di Covid-19 hanno subito cambiamenti significativi, con un aumento del consumo di notizie e l'uso di app di messaggistica, sebbene questi trend abbiano iniziato a diminuire nel tempo. L'interesse per la cucina e l'educazione online è cresciuto, mentre le finanze personali sono state gestite con maggiore cautela, con molti che hanno ritardato acquisti importanti. I social network hanno giocato un ruolo cruciale nel mantenere i contatti sociali, e alcune di queste nuove abitudini potrebbero perdurare anche dopo la pandemia.
679. OneToOne  Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora
#679

OneToOne » Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora

26.03.2020
Il giornalismo d'inchiesta in Italia trova una nuova voce con IRPI Media, un centro non profit che promuove inchieste di interesse pubblico. Attraverso collaborazioni internazionali e progetti di grande impatto come il Daphne Project, IRPI Media si impegna a fornire contenuti approfonditi e indipendenti, sostenuti da donazioni e privo di pubblicità. La nuova piattaforma online offre un'alternativa alle notizie rapide, puntando su un giornalismo lento e approfondito.
293. 30 anni di Domini Internet il mio intervento alla festa di Registro.it
#293

30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

30.11.2017
L'analisi esplora l'evoluzione della percezione e dell'uso dei domini internet in Italia negli ultimi otto anni. Viene evidenziato il passaggio dall'uso predominante dei blog a quello dei giornali come fonti principali di informazione, e l'importanza crescente dei siti internet come fonti primarie di notizie. Si discute anche del cambiamento demografico nelle conversazioni online e dell'utilizzo dei siti web da parte delle amministrazioni locali.
Il mio intervento a Registro.it
#184

Il mio intervento a Registro.it

21.11.2017
Un'analisi approfondita delle conversazioni online in Italia rivela un cambiamento significativo nel modo in cui i domini internet e i siti web sono percepiti e utilizzati. Tra il 2015 e il 2016, i siti web diventano fonti primarie di informazione, superando i media tradizionali. Inoltre, emerge una differenza demografica nell'uso di internet, con le generazioni più giovani che si allontanano dai siti web come fonte principale.
262. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)
#262

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)

11.10.2017
La conferenza esplora il legame tra fake news, bot, propaganda politica e bias cognitivi, illustrando come questi elementi si intrecciano nella propaganda digitale contemporanea. Si analizzano le operazioni psicologiche come strumenti di manipolazione della percezione pubblica, evidenziando il ruolo dei bias cognitivi e del sovraccarico informativo nel plasmare la realtà percepita.
251. Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...
#251

Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...

25.09.2017
Le primarie online del Movimento 5 Stelle hanno evidenziato gravi falle nella sicurezza della piattaforma di voto, con solo 37.000 voti che hanno mandato in crisi il sistema. Nonostante le dichiarazioni di aver sconfitto gli hacker, un esperto di sicurezza è riuscito a violare nuovamente il sistema, dimostrando l'inefficacia delle misure adottate. La mancanza di un audit di terza parte e la superficialità nella gestione della sicurezza mettono in dubbio la credibilità del processo elettorale.
247. Come distinguere lInformazione dalla Propaganda, spiegato semplice...
#247

Come distinguere l'Informazione dalla Propaganda, spiegato semplice...

20.09.2017
La differenza tra informazione e propaganda è cruciale per comprendere come i media influenzano le opinioni pubbliche. Mentre l'informazione offre dati oggettivi per formare opinioni informate, la propaganda distorce i fatti per sostenere una visione parziale. Nei media contemporanei, la linea tra i due concetti è spesso sfumata, con molte testate che si allineano a narrative predefinite piuttosto che fornire analisi equilibrate.
58. Come fermare lODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!
#58

Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!

06.12.2016
La campagna globale "Stop Funding Hate" mira a ridurre il finanziamento a testate giornalistiche che promuovono odio e disinformazione, colpendo direttamente gli investitori pubblicitari. Lego ha annunciato di non voler più fare pubblicità sul Daily Mail, testata inglese nota per la sua politica di odio verso i diversi e gli immigrati. Questo approccio potrebbe rappresentare una soluzione efficace per affrontare il problema dei media che diffondono odio.