Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "The Fool" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
782. Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA
#782

Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA

16.11.2020
In questa puntata di "Ciao Internet" mi immergo nel mondo delle applicazioni di dating, un mercato in forte espansione in Italia e in tutto il mondo. Analizzo i dati raccolti con The Fool per comprendere chi utilizza queste piattaforme, come vengono usate e le implicazioni sociali e di marketing che ne derivano. Scopriamo insieme come la tecnologia stia trasformando le modalità di incontro e relazione tra le persone.
765. Referendum: il grande sconfitto è Twitter
#765

Referendum: il grande sconfitto è Twitter

22.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e complesso: l'impatto di Twitter sul recente referendum. Analizzo i dati raccolti da oltre mezzo milione di tweet per capire se davvero Twitter ha perso la sua influenza politica, oppure se continua a giocare un ruolo fondamentale nel plasmare le opinioni e la percezione pubblica, soprattutto tra i media e i politici. Con l'aiuto di strumenti avanzati di analisi, esploro le dinamiche di polarizzazione e l'importanza di Twitter come strumento di comunicazione e dissuasione.
757. Che cosa è un INFLUENCER?
#757

Che cosa è un INFLUENCER?

09.09.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il concetto di "influencer" partendo da un caso di cronaca recente: Angela Chianello, diventata famosa per il suo "Non ce n'è Covidi", è stata etichettata come influencer dai media. Mi interrogo su cosa significhi davvero essere un influencer, distinguendo tra intrattenitori e veri influencer, e analizzo i criteri fondamentali che definiscono questa figura nel panorama digitale odierno.
708. L'informazione al tempo del Coronavirus » con Daniele Chieffi, Riccardo Luna e The Fool
#708

L'informazione al tempo del Coronavirus » con Daniele Chieffi, Riccardo Luna e The Fool

15.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", analizziamo come la pandemia di Covid-19 abbia cambiato radicalmente il nostro rapporto con le notizie e l'informazione. Insieme ad Andreina Fucci, web analyst, esploriamo i dati sulle fonti di informazione preferite dagli italiani, mentre con Daniele Chieffi, giornalista e docente, discutiamo del ruolo del giornalismo durante la pandemia. Infine, Riccardo Luna ci offre una prospettiva su come il giornalismo può evolversi in futuro, enfatizzando l'importanza della qualità e delle competenze.
707. E-commerce e Coronavirus   » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool
#707

E-commerce e Coronavirus » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool

14.05.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso nel mondo dell'e-commerce italiano durante il periodo del coronavirus. Insieme a Tania, web analyst di The Fool, e Paolo Picazio, Head of Italy di Shopify, abbiamo esplorato come la pandemia abbia influenzato le abitudini di acquisto online degli italiani. Ho condiviso dati sorprendenti su come uomini e donne abbiano risposto diversamente alla possibilità dell'e-commerce e su come piattaforme come Shopify abbiano democratizzato l'accesso al commercio online. È stato un viaggio interessante per capire come l'e-commerce stia cambiando il nostro modo di fare shopping e le opportunità che offre per il futuro.
706.
#706

"Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?" » con Giuseppe Mayer e The Fool

13.05.2020
Ciao Internet! In questa puntata, ci concentriamo sui cambiamenti nelle abitudini di acquisto in questo periodo particolare. Ho avuto il piacere di discutere con Tania delle tendenze emergenti, delle spese posticipate e delle aspettative future dei consumatori. Inoltre, Giuseppe Maier ci ha offerto la sua prospettiva sui brand e su come questi debbano adattarsi in modo antifragile ai cambiamenti e alle crisi. È stata una discussione ricca di spunti su come i brand possono mantenere rilevanza e valore per i loro clienti in un contesto sempre più digitale.
705. #Data4Good
#705

#Data4Good "Cosa vogliono gli utenti dai Brand?" con Paola Salvatori e Filippo Giotto

12.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nei cambiamenti delle percezioni e delle abitudini influenzati dalla pandemia di Covid-19, concentrandoci su come i brand hanno risposto alle nuove aspettative dei consumatori. Insieme a esperti e professionisti del settore, discutiamo di attività di CSR, comunicazione del brand e come le aziende possono mantenere una connessione autentica con il loro pubblico durante e dopo la crisi.
704. #Data4Good -
#704

#Data4Good - "Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori" con Giulio Ravizza di Fb Italia

11.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, esploro insieme a Emilia Gaudio di The Fool come sono cambiate le abitudini e i consumi degli italiani durante la pandemia di Covid-19. Attraverso un'analisi dettagliata dei dati raccolti in tre diverse ondate di ricerca, discutiamo dei cambiamenti nelle abitudini quotidiane, delle intenzioni future degli italiani e delle implicazioni finanziarie della pandemia. Concludiamo con un'intervista a Giulio Ravizza, Head of Marketing Italia di Facebook, per comprendere il ruolo dei social media durante il lockdown e come potrebbero influenzare le abitudini future.
703. #Data4Good -
#703

#Data4Good - "Covid-19 e l’impatto sui consumatori a livello mondo" con Lucia Celi di The Fool

08.05.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo i dati recentemente rilasciati della terza wave di analisi sul cambiamento delle abitudini degli utenti post-Covid. Insieme a Lucia Sceli, Head of Analysis di The Fool, ci addentriamo nei temi principali del report, discutendo di come i brand debbano evolversi per rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori. Analizziamo l'ottimismo e le preoccupazioni a livello globale, i cambiamenti nei comportamenti d'acquisto e come le aziende devono adattarsi per restare rilevanti in un mondo che si riapre lentamente dopo la pandemia.
702. #DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona
#702

#DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona

07.05.2020
Ciao Internet, benvenuti a una puntata speciale di Ciao Internet. Oggi, in un episodio interamente in lingua inglese, abbiamo un ospite davvero speciale: Sebastian Hedden-Krona, Chief Growth Officer di Global Web Index. In questa puntata approfondiamo il ruolo cruciale dei dati dei consumatori, specialmente in tempi di crisi come quello attuale segnato dalla pandemia di coronavirus. Discutiamo di come la Global Web Index stia rendendo i dati accessibili a tutti, aiutando le aziende a prendere decisioni informate basate su dati concreti.
697. Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de
#697

Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de "L'impatto del CoronaVirus nelle Digital Audience"

29.04.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", vi porto dentro un progetto a cui tengo particolarmente, Data4Good. Di solito, non parlo molto delle iniziative di The Fool nel podcast, ma questa volta è diverso. Insieme a Lucia Celi, la responsabile delle analisi di The Fool, esploriamo come i dati possano guidarci nel capire i cambiamenti nel mondo digitale e non solo, specialmente nel contesto attuale di crisi. Con la collaborazione di Global Web Index, abbiamo creato report che offrono insight preziosi su come le persone stanno reagendo e adattandosi. Vi racconto come è nato il progetto, il suo sviluppo e le deduzioni che ne abbiamo tratto.
671. Solidarietà Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
Ciao Internet! Oggi vi parlo da Milano, in quella che è ormai conosciuta come "zona rossa", una realtà che ci ha colti un po' tutti alla sprovvista. Nonostante le limitazioni, la vita continua e ci sono delle novità che voglio condividere con voi. In questo episodio, vi presento alcune iniziative digitali che possono facilitare la vita di chi, come me, si trova bloccato in questa situazione. Parliamo del progetto Solidarietà Digitale dell'Agenzia per l'Italia Digitale, che raccoglie una serie di offerte solidali da parte di aziende per sostenere cittadini e aziende in difficoltà.
649. Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy
#649

Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy

29.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono concentrato sul concetto di value strategy, o strategia del valore, spiegando come questi principi possano influenzare le nostre scelte, dalle decisioni di acquisto fino alle preferenze politiche. Ho cercato di chiarire perché, ad esempio, qualcuno potrebbe scegliere di votare per il Partito Democratico (PD) o scegliere un prodotto rispetto a un altro, basandosi sui valori condivisi piuttosto che su caratteristiche superficiali.
647. Ciao, Internet Live! » 24.01.2020
#647

Ciao, Internet Live! » 24.01.2020

25.01.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", ci prendiamo un momento di pausa dal solito formato strutturato per cazzeggiare in modo libero e spensierato. È un venerdì sera e, mentre ci rilassiamo, esploriamo vari argomenti leggeri. Chiacchieriamo delle ultime tendenze sui social media, come la Dolly Parton Challenge, e ci divertiamo con aneddoti personali e interazioni con il pubblico. È un episodio perfetto per staccare la spina e godersi un po' di leggerezza.
645. #Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool
#645

#Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool

23.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet" presento una nuova rubrica realizzata con The Fool: "Data for Breakfast". Questa iniziativa vuole portare dati interessanti da discutere al mattino, durante una pausa caffè, anziché parlare di argomenti più tradizionali come il calcio. Attraverso il nostro canale Instagram, condividiamo quotidianamente studi e statistiche che svelano tendenze sui social media, come l'utilizzo di TikTok e Instagram, e offriamo uno sguardo approfondito su come questi dati possano essere utilizzati per comprendere meglio le dinamiche sociali e di mercato.
599. Le AI e la Moderazione
#599

Le AI e la Moderazione

11.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il complesso rapporto tra moderazione e intelligenza artificiale. Analizzo come i sistemi di moderazione automatica operano sulle piattaforme sociali e il modo in cui le decisioni prese dai moderatori umani possono influenzare e addestrare le intelligenze artificiali, talvolta esacerbando pregiudizi culturali e creando problematiche significative. Rifletto sulle implicazioni di questi errori quando diventano parte del training di un'intelligenza artificiale, rischiando di perpetuare pregiudizi e influenzare negativamente le decisioni future.
595. Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla
#595

Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla

06.10.2019
Ciao Internet! In questo primo episodio del nostro nuovo appuntamento su Forbes, esploro l'importanza cruciale della reputazione, in particolare quella digitale. Condivido la mia esperienza di oltre 15 anni nel campo della gestione della reputazione, illustrando le best practice e i casi più significativi. Discutiamo di come la reputazione sia una percezione costruita dalle narrazioni degli altri e come l'online giochi un ruolo fondamentale nel definire la nostra immagine pubblica.
563. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi
#563

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi

18.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ci addentriamo nell'affascinante mondo del monitoraggio della rete per analizzare non solo la nostra presenza, ma anche quella dei nostri competitor. Insieme a Jacopo, uno degli analisti di The Fool, esploriamo come un'analisi dettagliata dei dati possa rivelare interessanti insight. Con esempi pratici come il confronto tra "Game of Thrones" e "The Walking Dead" e l'analisi dei dati del Mobile World Congress, mostriamo come queste informazioni possano essere utilizzate per migliorare le strategie di comunicazione.
559. CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.4 - Insights sui Consumatori / Consumer Insights
#559

CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.4 - Insights sui Consumatori / Consumer Insights

04.07.2019
Ciao a tutti, sono Matteo Flora, e in questa puntata del nostro corso sull'arte del monitoraggio esploriamo il mondo dei Consumer Insights. Con me c'è Lucia Celi, esperta di analisi in The Fool, per aiutarci a comprendere come possiamo estrapolare informazioni dalla rete che riguardano i nostri utenti. Non si tratta solo di capire cosa dicono attivamente i consumatori del nostro brand, ma anche di raccogliere opinioni non sollecitate che possono guidare strategie data-driven. Parliamo anche di whisky, delle sue comunità di appassionati, e di come queste conversazioni possano rivelare tendenze sorprendenti.
556. CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.3 - Monitoraggio di Campagne/Campaign Monitoring
#556

CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.3 - Monitoraggio di Campagne/Campaign Monitoring

27.06.2019
Ciao Internet! In questa seconda puntata dell'arte del monitoraggio, io e Lucia Celi, esperta di analytics di The Fool, ci immergiamo nell'analisi dell'impatto delle campagne pubblicitarie sui brand. Esploriamo tre campagne iconiche: "Commander" di Audi, "Love Has No Labels" di Ad Council e "I Will What I Want" di Under Armour, per capire come queste abbiano influenzato la percezione del brand e l'engagement del pubblico. Scopriamo insieme come le campagne non solo generano conversazioni, ma possono anche modificare profondamente la reputazione e l'awareness del brand.
548. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring
#548

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring

13.06.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", inauguro il corso "L'arte del monitoraggio" con un approfondimento sul monitoraggio del brand. Discutiamo le diverse modalità di analisi del brand, dall'annuale al monitoraggio quotidiano, e le loro applicazioni pratiche. Scopriamo insieme come utilizzare strumenti come Brandwatch per gestire la reputazione online, con un focus particolare sulla galassia Virgin e le sue sfide comunicative. Con Mirko di The Fool, esploriamo le funzionalità avanzate delle dashboard e l'importanza di un sistema di alert efficace per mantenere il controllo della narrativa del brand.
545. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione
#545

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione

06.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet vi do il benvenuto al mio nuovo piano editoriale focalizzato sui corsi, iniziando con l'arte di monitorare la rete. Vi parlerò di come il monitoraggio online sia diventato essenziale per le aziende moderne, dall'analisi del brand al crisis management. Esploreremo insieme diverse tematiche, come il brand monitoring, i consumer insights e l'influencer marketing, con esempi pratici e casi studio reali. Non vedo l'ora di iniziare questo viaggio formativo insieme a voi.
541. Dalla #AI alla #Coscienza #Artificiale? Una riflessione sul Futuro
#541

Dalla #AI alla #Coscienza #Artificiale? Una riflessione sul Futuro

27.05.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un dilemma che mi attanaglia da tempo: l'intelligenza artificiale, nonostante i suoi errori e pregiudizi, potrebbe essere migliore di noi nelle decisioni? Analizzo come l'AI possa essere utilizzata male, ma anche come possa superare i nostri limiti decisionali. L'intelligenza artificiale potrebbe diventare una sorta di coscienza artificiale, capace di aiutarci a prendere decisioni più informate. Vi invito a riflettere con me su questa possibilità e a condividere le vostre opinioni.
499. #SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it
#499

#SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it

13.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto dietro le quinte del mondo dell'analisi dei social media, concentrandoci su Twitter e l'evento del Festival di Sanremo 2019. Invece di realizzare un video sui meme di Sanremo, ho deciso, con l'aiuto del mio team, di mostrare in tempo reale come utilizziamo i nostri strumenti per analizzare le conversazioni online. Con l'aiuto della suite di Crimson Hexagon, esploriamo i volumi di tweet, gli hashtag più popolari, i principali influencer e le reazioni del pubblico al festival, offrendo uno sguardo dettagliato sull'impatto di Sanremo sui social media.
481. Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool
#481

Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool

09.01.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel vasto mondo della reputazione online, esplorando come l'analisi delle conversazioni digitali e dei dati possa influenzare la percezione e il valore delle aziende. Condivido le mie esperienze e conoscenze maturate in oltre dieci anni di lavoro nel settore, evidenziando come la reputazione si sia evoluta da concetto astratto a elemento tangibile e strategico nelle decisioni aziendali.
471. 50 sfumature di Matteo Online
#471

50 sfumature di Matteo Online

12.12.2018
In questo episodio, vi porto dietro le quinte del mio mondo digitale e vi spiego come potete rimanere sempre aggiornati su tutto ciò che faccio. Vi parlo delle varie piattaforme dove pubblico contenuti, dalle novità su YouTube agli eventi su Facebook, fino ai professionisti che mi seguono su LinkedIn. Scoprirete anche come accedere a contenuti esclusivi attraverso la mia newsletter e come far parte della community degli "Spartani". Tutto questo per rimanere sempre al passo con le ultime novità della rete.
402. Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'importanza della reputazione online, esplorando come la brand reputation sia diventata un elemento chiave nel mondo digitale. Attraverso la mia esperienza con The Fool, una delle principali reputation company in Europa, analizzo come la reputazione influenzi decisioni di acquisto, relazioni con fornitori e clienti, e perfino la gig economy. Esploro il ruolo dei social media nel formare la percezione pubblica e discuto delle competenze necessarie per gestire efficacemente le identità digitali e le crisi reputazionali.
398. Bonus Studenti: la Social Media Analysis
#398

Bonus Studenti: la Social Media Analysis

21.06.2018
Ciao Internet! In questo episodio del giovedì, insieme al team di The Fool e a Startup Italia, esploriamo la questione del bonus cultura. Il ministro Bonisoli ha proposto di eliminarlo, ma le proteste lo hanno spinto a rivedere la sua posizione. Analizziamo le conversazioni degli italiani tra il 15 e il 19 giugno, dove emerge un forte sostegno per il bonus, e discutiamo delle diverse opinioni sui suoi utilizzi, specialmente riguardo a musica e concerti.
393. Chi sono gli Influencer del GDPR?
#393

Chi sono gli Influencer del GDPR?

14.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet," riprendiamo la nostra collaborazione settimanale con Startup Italia, in cui analizziamo le conversazioni online su temi di attualità. Oggi ci concentriamo sul GDPR, esplorando come ne parlano gli utenti su Twitter e Instagram alcune settimane dopo la sua entrata in vigore. Scopriamo insieme i trend, gli influencer più attivi e i principali hashtag correlati.
348. La pseudo
#348

La pseudo "minaccia" fascista e la Propaganda Elettorale...

06.03.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come la propaganda politica, in particolare quella digitale, possa distorcere la percezione pubblica, prendendo ad esempio la presunta minaccia fascista rappresentata da movimenti come Casa Pound e Forza Nuova. Esploro come queste narrazioni siano state amplificate, suggerendo che potrebbero essere state utilizzate strategicamente da alcuni schieramenti politici per ottenere consenso. Invito infine gli ascoltatori a riflettere su quanto spesso la realtà differisca da ciò che viene rappresentato online.
293. 30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it
#293

30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

30.11.2017
Ciao Internet! In questo episodio, vi porto con me in un viaggio attraverso la storia e l'evoluzione dei domini internet in Italia, in occasione del 30° anniversario di Registro.it. Nonostante la mia assenza fisica, vi presento un'analisi che ho condotto insieme a The Fool, esaminando otto anni di conversazioni online sui domini e siti internet. Scopriremo come si sono trasformati i discorsi e le percezioni attorno a questi strumenti fondamentali della rete, con uno sguardo particolare ai cambiamenti demografici e alle modalità di comunicazione. Unisciti a me in questa esplorazione del passato e del presente dei domini internet!
291. Qualche consiglio per la sicurezza: la mia intervista da BNL al Salone dei Pagamenti
#291

Qualche consiglio per la sicurezza: la mia intervista da BNL al Salone dei Pagamenti

24.11.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mio percorso professionale, condividendo come sono passato dall'essere un hacker a fondare una reputation company. Esploro l'importanza della gestione della reputazione online per le aziende e discuto di come l'era di Internet abbia trasformato la sicurezza informatica in una necessità per tutti. Offro consigli pratici sulla sicurezza online, spiegando i pericoli delle password deboli e l'importanza di aggiornamenti costanti. Concludo riflettendo su come la tecnologia stia evolvendo e su come possiamo proteggerci in un mondo sempre più connesso.
Il mio intervento a Registro.it
#184

Il mio intervento a Registro.it

21.11.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in un'analisi approfondita sulla percezione e le conversazioni riguardanti i domini internet in Italia. Attraverso uno studio condotto da The Fool, esploriamo otto anni di dialoghi online per comprendere come i concetti di dominio e sito internet siano evoluti nel tempo. Scopriamo insieme sorprese e tendenze emergenti che hanno trasformato il panorama digitale italiano, con un focus particolare sul cambiamento del ruolo dei blog e dei siti internet come fonti primarie di informazione.
286. Filosofia dell'Aperitivo: l'Aperitivo Categorico discusso con Diego Fusaro
#286

Filosofia dell'Aperitivo: l'Aperitivo Categorico discusso con Diego Fusaro

17.11.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", mi unisco a Diego Osaro per esplorare un argomento inusuale ma affascinante: la filosofia dell'aperitivo. Partendo da una ricerca di The Fool sui momenti social più rilevanti, ci immergiamo in una discussione che abbraccia concetti di sociologia, filosofia e cultura contemporanea, esplorando come l'aperitivo rappresenti la società liquida di oggi.
277. Reverse Straisand Effect: perché non so se voglio parlare di questa cosa in TV...
#277

Reverse Straisand Effect: perché non so se voglio parlare di questa cosa in TV...

03.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a riflettere su un dilemma morale complesso legato al Revenge Porn e al Reverse Streisand Effect. Racconto delle difficoltà che sorgono nel tentativo di affrontare e discutere pubblicamente di problemi delicati come quello della condivisione non consensuale di contenuti intimi, senza contribuire involontariamente alla loro diffusione. Mi interrogo sulla giusta decisione da prendere tra sensibilizzare il pubblico e proteggere le vittime.
243. Apple Keynote: la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tanto atteso evento di presentazione dei nuovi prodotti Apple. Analizzo insieme a voi le reazioni e le conversazioni esplose su Twitter, soprattutto in Italia, cercando di comprendere se queste novità siano viste come rivoluzionarie o semplici aggiornamenti. Esploro i tweet più rilevanti e le immagini ironiche che girano sul web, per riflettere insieme sull'impatto sociale e tecnologico di questi dispositivi. E ovviamente, non manca la mia personale opinione sull'iPhone X, che mi ostino a chiamare iPhone X.
237. Buondì Motta: la Social Media Analysis dello spot
#237

Buondì Motta: la Social Media Analysis dello spot

07.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la discussa campagna pubblicitaria del Buondì Motta, che ha suscitato un grande clamore online. Analizzo le conversazioni emerse sui social media, esplorando i meme creati e le reazioni del pubblico, e discuto l'efficacia della strategia comunicativa adottata. L'episodio, come sempre, è un invito alla conversazione e al confronto di opinioni.
Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa vi parlo qui?
#139

Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa vi parlo qui?

02.06.2017
In questo episodio di "Ciao Internet," vi parlo del mio percorso professionale nel mondo del digitale e del ruolo che svolgo oggi. Nonostante le apparenze, non mi considero uno youtuber o un conferenziere, ma piuttosto un esperto di digitale con un background solido nella sicurezza informatica. Vi racconto della mia holding e di come gestiamo la reputazione online di persone e aziende attraverso l'analisi dei dati. Inoltre, esploro come il digitale stia diventando parte integrante della nostra vita quotidiana, sia nel mondo del lavoro che in quello personale.
175. Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa parla il canale?
#175

Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa parla il canale?

28.05.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi prendo un momento per rispondere a una domanda che ricevo spesso: che lavoro faccio? Vi racconto della mia esperienza nel mondo digitale, dalla sicurezza informatica alle attività di gestione della reputazione online, passando per la mia holding e la società The Fool. Esploro come il digitale si intreccia con la nostra vita quotidiana, analizzando fenomeni online e il loro impatto sulla vita reale.
167. Social Media Analysis: WannaCry su Twitter
#167

Social Media Analysis: WannaCry su Twitter

18.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo di Twitter per analizzare come la piattaforma abbia reagito all'attacco del malware WannaCry. Esploro i numeri, gli hashtag più discussi, e chi sono stati i principali influencer che hanno dominato la conversazione online. Analizzo le reazioni a livello globale e italiano, mettendo in luce le dinamiche di comunicazione nel campo della sicurezza informatica.