Durante l'estate, molte persone mi hanno chiesto come evitare di prendere virus informatici, una preoccupazione comune considerando la percezione di Internet come un luogo pieno di pericoli. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi, i problemi di sicurezza informatica derivano da errori umani piuttosto che da attacchi sofisticati. Ci sono tre comportamenti fondamentali che possono aiutare a prevenire la maggior parte delle minacce.
Il primo accorgimento è mantenere sempre aggiornati il sistema operativo e l'antivirus. Molti dei recenti attacchi informatici, come quelli di Petya, NotPetya e WannaCry, sfruttano vulnerabilità nei sistemi non aggiornati. Gli aggiornamenti, sebbene possano sembrare fastidiosi, sono essenziali per la sicurezza, poiché spesso risolvono falle critiche che potrebbero essere sfruttate da malware.
Il secondo consiglio riguarda la gestione delle credenziali. Molti attacchi avvengono attraverso tecniche di phishing, dove gli utenti sono indotti a fornire le proprie password a siti fraudolenti. È fondamentale essere prudenti e non inserire le proprie credenziali in siti di cui non si è certi. Un po' di sana paranoia può aiutare: se si riceve un'email sospetta, è meglio navigare direttamente al sito ufficiale piuttosto che cliccare su link sospetti.
Infine, il terzo comportamento da evitare è l'esecuzione di codice non verificato. Molti virus si installano perché l'utente esegue file o programmi sconosciuti, spesso mascherati da documenti o aggiornamenti. È importante non aprire file di cui non si è certi della provenienza e non eseguire programmi che richiedono permessi amministrativi senza una buona ragione.
Seguendo queste tre regole, il numero di problemi di sicurezza informatica può essere drasticamente ridotto. Anche se nessun sistema è completamente sicuro, questi accorgimenti possono fare una grande differenza. Condividere queste informazioni con amici e conoscenti può aiutarli a navigare in Internet in modo più sicuro.
In questa Puntata
Internet è spesso percepito come un luogo pieno di pericoli informatici, ma la maggior parte delle minacce può essere evitata seguendo tre semplici regole: mantenere aggiornati i sistemi operativi e gli antivirus, evitare di condividere le proprie credenziali con siti sospetti e non eseguire programmi o aprire documenti di cui non si è certi della provenienza. Questi accorgimenti riducono significativamente i rischi di attacchi informatici.