Una Guida in 3 punti per non prendere Virus, Malware, Cryptolocker

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 27.08.2017

Copertina del video: 232. Una Guida in 3 punti per non prendere Virus, Malware, Cryptolocker

I contenuti dell'Episodio #232

In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro su un tema che molti mi chiedono: come proteggersi dai virus informatici. Condivido tre semplici ma cruciali comportamenti da adottare per mantenere i propri dispositivi al sicuro, spiegando come siano spesso le nostre azioni inconsapevoli a facilitare l'ingresso di malware. Attraverso esempi pratici e consigli diretti, metto in luce l'importanza di aggiornare il sistema operativo, proteggere le proprie credenziali e prestare attenzione a ciò che si esegue o si scarica online.
Ciao Internet! Oggi voglio parlarvi di un argomento che sembra non passare mai di moda: la sicurezza informatica e come evitare di prendere virus. Molti di voi, specialmente d'estate, mi hanno chiesto come fare a proteggersi da questi acari cattivi che popolano Internet. La verità è che, nella maggior parte dei casi, i problemi di sicurezza derivano da errori umani piuttosto che da hacker sofisticati. Voglio condividere con voi tre semplici regole che possono aiutarvi a evitare la maggior parte delle minacce.

Il primo consiglio è di aggiornare sempre il vostro sistema operativo e l'antivirus. So che può sembrare noioso, ma questi aggiornamenti sono spesso cruciali per la vostra sicurezza. Le aziende come Microsoft e Apple non rilasciano aggiornamenti solo per il gusto di farlo; di solito, questi includono patch di sicurezza importanti. Come abbiamo visto con attacchi famosi come Petya o WannaCry, i sistemi non aggiornati sono terreno fertile per i worm e i ransomware. Quindi, prendete l'abitudine di verificare regolarmente la disponibilità di nuovi aggiornamenti.

Il secondo punto riguarda la gestione delle credenziali. Molti attacchi informatici non avvengono tramite tecniche avanzate, ma attraverso il phishing. È fondamentale non fornire mai le proprie credenziali a siti o persone di cui non si è certi. Se ricevete un'email sospetta dalla vostra banca o da un social network, non cliccate sui link. Andate direttamente al sito ufficiale e verificate se ci sono notifiche o problemi reali. Un po' di sana paranoia può salvarvi da molte grane.

Infine, il terzo consiglio è di prestare attenzione a cosa eseguite sul vostro dispositivo. Molti virus si installano non automaticamente, ma perché siamo noi a dare l'autorizzazione. Che si tratti di un allegato email sospetto o di un software pirata, fermatevi un attimo e chiedetevi: "Sono sicuro che voglio eseguire questo?" La curiosità può spesso portarci a fare click su cose che non dovremmo. Ricordate, se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.

Seguendo queste tre regole, sarete molto più preparati a navigare nel mondo digitale in modo sicuro. Spero che queste vacanze vi diano il tempo per riflettere su queste pratiche e di condividerle con chi potrebbe averne bisogno. Grazie per avermi ascoltato, e come sempre, state parati!