Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "aggiornamenti" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata... #1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema caldo e complesso: la richiesta del garante di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese che sta scuotendo il mercato con le sue prestazioni di alto livello. Mi sono confrontato con Giuseppe per capire le implicazioni di questa decisione e le sfide legali che ne derivano. Abbiamo esplorato se il garante abbia l'autorità per chiedere un tale oscuramento e quali potrebbero essere le conseguenze per i provider italiani.
L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro #1405
#1405

L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro

14.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un'affermazione sorprendente del CEO di NVIDIA, Jensen Huang, che prevede un futuro in cui il reparto IT delle aziende diventerà il nuovo HR, gestendo non solo infrastrutture digitali ma anche dipendenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale. Discutiamo le implicazioni di questo cambiamento, i ruoli emergenti e come le aziende possono prepararsi per un futuro ibrido, dove tecnologia e risorse umane si fondono per migliorare l'efficienza e la competitività.
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman #1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la complessa dinamica che si è creata attorno all'offerta di Elon Musk per acquistare OpenAI. Con un'offerta che sfiora i 100 miliardi di dollari, Musk sembra voler riaffermare il suo ruolo nel campo dell'intelligenza artificiale, nonostante le tensioni con il co-fondatore Sam Altman. Analizzo le implicazioni di questa mossa, le reazioni dei protagonisti e le sfide che emergono quando innovazione e modelli di business si intrecciano.
DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda? #1366
#1366

DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda?

24.01.2025
Questa mattina mi sono svegliato in una situazione alquanto bizzarra: mi sono trovato a seguire il senatore J.D. Vance su Instagram, un account che non avrei mai pensato di seguire. Dopo aver ricevuto diversi messaggi da amici e conoscenti che si trovavano nella stessa situazione, ho deciso di indagare su cosa stesse accadendo. Ho scoperto che molti di coloro che seguivano il profilo di Kamala Harris ora seguono Vance, il che mi ha portato a una serie di riflessioni sulla trasparenza delle pratiche dei social media quando si tratta di transizioni di cariche politiche.
Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo #1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una nuova e interessante prospettiva sul governo degli Stati Uniti con l'introduzione del Department of Government Efficiency, o DOGE. Esploriamo come questa nuova agenzia, simile a una corte dei conti più pratica, possa potenzialmente trasformarsi in un potente strumento di controllo e regolamentazione delle risorse federali sotto l'amministrazione Trump. Analizziamo le implicazioni di questo approccio sia a livello federale che statale, discutendo le possibili conseguenze di un'efficienza spinta al limite.
CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...
#1292

CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...

19.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un problema che ha colpito milioni di computer e server in tutto il mondo: la famigerata schermata blu della morte di Windows. Tuttavia, la colpa non è di Microsoft. Analizzo in dettaglio ciò che è accaduto, spiegando come un aggiornamento di CrowdStrike Falcon Sensor abbia causato il crash di molti sistemi. Inoltre, discuto dell'importanza degli EDR e di come le aziende possano essere preparate nel gestire tali situazioni.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro uno studio affascinante condotto da Revealing Reality, che esamina come gli elettori inglesi utilizzano i social media per formare le loro opinioni politiche. Attraverso le esperienze di sei elettori britannici, l'episodio rivela dinamiche sorprendenti che mettono in luce il modo in cui le piattaforme digitali influenzano, e talvolta distorcono, le percezioni politiche. Un viaggio che solleva domande cruciali sulla fiducia nei media tradizionali e sulla crescente dipendenza da fonti alternative.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere #1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio e delle sue applicazioni sbagliate, rivelando come alcune pratiche di deindicizzazione siano gestite in modo inefficace. Condivido esempi concreti e spiego perché è fondamentale migliorare il sistema attuale.
Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose #1240
#1240

Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose

21.04.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto le ragioni dietro il nuovo setup dei miei video e come questo cambiamento influisce sulla mia creatività e produzione di contenuti. Condivido le sfide tecniche e personali che ho affrontato, il burnout dai video e la mia strategia per creare contenuti più duraturi. Discutiamo anche dei miei progetti futuri, inclusi i corsi online sull'intelligenza artificiale, e di come intendo rendere il canale più interattivo e coinvolgente per voi, ascoltatori e spettatori.
Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico #1233
#1233

Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico

19.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, condivido un'esperienza personale su LinkedIn che mette in luce l'importanza di non abusare delle strategie di marketing automatiche. Racconto la storia di un individuo che, ignorando completamente le buone pratiche di comunicazione, ha rischiato di compromettere la sua reputazione professionale. Attraverso questo aneddoto, sottolineo l'importanza di una comunicazione autentica e mirata, e come errori di questo tipo possano avere conseguenze significative sulla carriera di una persona.
Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione #1222
#1222

Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione

07.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione sulla privacy partendo dalle recenti dichiarazioni di Fedez, che ha espresso il desiderio di mantenere privati alcuni aspetti della sua vita, nonostante la sua esposizione pubblica. Esploriamo insieme il diritto alla privacy e le aspettative che si creano intorno alle figure pubbliche.
Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione... #1210
#1210

Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione...

29.01.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto con il mio ospite Giuseppe Vaciago, avvocato e socio di 42 Law Firm, le nuove contestazioni mosse dal Garante della Privacy nei confronti di OpenAI. Esploriamo le implicazioni legali e le possibili conseguenze di queste azioni, cercando di capire quali sono le criticità sollevate e come potrebbero evolvere. Inoltre, riflettiamo su come queste vicende possano influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale, sia a livello nazionale che internazionale.
BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete? #1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione dei modelli di business nei social network, concentrandomi su come piattaforme come LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno passando a modelli di monetizzazione a pagamento. Analizzo inoltre le implicazioni di queste transizioni per gli utenti, la profilazione dei dati e la pubblicità. Infine, discuto di un caso di studio controverso su Walmart e le sue pratiche di analisi dei dati, oltre a fornire aggiornamenti su importanti eventi legali nel campo del targeting pubblicitario.
Perché dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po')... #1167
#1167

Perché dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po')...

07.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo a discutere di un tema particolarmente cruciale per chi utilizza piattaforme online per lavoro o comunicazione: le recenti modifiche alla privacy policy di Zoom. Parlo dei cambiamenti significativi che riguardano il diritto d'autore e l'uso dei contenuti per il training di intelligenze artificiali, analizzando perché queste modifiche potrebbero essere inaccettabili per molti di noi. Vi racconto perché ho deciso di interrompere il mio soggiorno in Val Gardena per affrontare questo argomento, e perché dovreste considerare di fare attenzione nell'uso di Zoom, almeno finché non ci saranno ulteriori chiarimenti.
Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia! #1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il grande cambiamento che sta per arrivare: la morte di Twitter e la sua rinascita come X, un concetto di super app ispirato a WeChat. Vi spiego come Elon Musk intenda trasformare il social network in un ecosistema multifunzionale, integrando vari servizi sotto un unico tetto. Scopriamo insieme le ragioni dietro questo cambiamento radicale e cosa possiamo aspettarci dal futuro di X.
OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato! #1141
#1141

OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato!

29.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il ritorno di ChatGPT in Italia dopo la controversa sospensione da parte del garante della privacy. Con dati alla mano, analizzo come OpenAI abbia risposto puntualmente a tutte le richieste del garante, apportando modifiche significative alle sue pratiche di gestione dei dati. Questo episodio è un'analisi dettagliata dei cambiamenti imposti e di come questi influenzano l'utilizzo di ChatGPT e i diritti degli utenti.
COLPA di SIAE: l'audizione di Meta e SIAE spiega perché la musica è sparita da IG e FB... #1132
#1132

COLPA di SIAE: l'audizione di Meta e SIAE spiega perché la musica è sparita da IG e FB...

31.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la controversa vicenda tra Meta e SIAE, analizzando l'audizione parlamentare che ha portato alla luce nuovi dettagli. Dopo aver esaminato gli errori di Meta e le richieste di SIAE, arriviamo a identificare chiaramente le responsabilità della situazione attuale. Con una narrazione dettagliata e una critica incisiva, esploriamo le dinamiche di potere e le strategie di comunicazione adottate dalle parti in causa.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", analizziamo il panico mediatico scatenato da un presunto attacco hacker che avrebbe messo in ginocchio l'intera Europa e l'Italia. In realtà, ci troviamo di fronte a una serie di esagerazioni e fraintendimenti, causati da una vulnerabilità vecchia di due anni che alcuni sistemi non hanno ancora risolto. Esploriamo insieme le dinamiche di questo falso allarme e le sue implicazioni nel mondo della sicurezza informatica.
1085. Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM
#1085

Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM

18.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema scottante: l'uso improprio di LinkedIn da parte delle aziende per fare spam attraverso i profili dei dipendenti. Scopriremo insieme perché questa pratica può danneggiare gravemente la reputazione individuale e aziendale, e discuteremo di strategie più etiche e vantaggiose per gestire la propria presenza professionale online.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo alcune delle più recenti e controverse vicende legate al mondo digitale. Parliamo di Paige Neiman che sfrutta l'immagine di Ariana Grande su OnlyFans, di Vittorio Sgarbi che diventa Elon Musk su Twitter a causa di un possibile hack, e della sorprendente decisione di Patreon di eliminare il suo reparto di cyber security interno. Discutiamo delle implicazioni etiche e di sicurezza di questi eventi e riflettiamo su come la tecnologia continui a sfidare le nostre concezioni di privacy e autenticità.
1051. EDC - Cosa c'è nella mia borsa 2022 - la mia attrezzatura di tutti i giorni da NERD...
#1051

EDC - Cosa c'è nella mia borsa 2022 - la mia attrezzatura di tutti i giorni da NERD...

06.08.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, vi porto nel dietro le quinte del mio EDC, l'Everyday Carry, ovvero ciò che mi accompagna ogni giorno nella mia borsa. Approfittando di un momento di pausa dalle vacanze, vi racconto dettagliatamente cosa porto sempre con me e perché, rispondendo così a molte delle vostre curiosità. Dalla tecnologia essenziale per il lavoro in mobilità agli oggetti di uso quotidiano, vi svelo i segreti della mia attrezzatura quotidiana.
1034. Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…
#1034

Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…

30.06.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro in un tema tanto complesso quanto attuale: l'intersezione tra la recente evoluzione legale dell'aborto negli Stati Uniti e gli impatti della tecnologia su questo diritto. Esploro come la decisione della Corte Suprema statunitense di revocare la sentenza Roe v. Wade influisca non solo sulla legislazione statale, ma anche sulla gestione dei dati personali attraverso le applicazioni di tracciamento del ciclo mestruale e sull'informazione distribuita tramite i social media. È un argomento che coinvolge profondamente la privacy e la libertà di espressione nel contesto tecnologico moderno.
1028. TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" vi parlo di una novità entusiasmante: la nascita di una nuova società chiamata The Magician, creata insieme a Daniele Chieffi e altri soci. Discutiamo di come le PR si siano evolute nel tempo e del nostro approccio unico che combina tecnologia avanzata e relazioni pubbliche tradizionali per gestire la polarizzazione e la reputazione aziendale in modo efficace. Scoprirete come intendiamo portare innovazione nel mondo delle PR sfruttando la data analysis e l'intelligenza artificiale.
972. KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la controversia intorno all'uso dell'antivirus Kaspersky nelle infrastrutture critiche italiane. Con un'analisi dettagliata, esaminiamo le preoccupazioni legate ai legami di Kaspersky con la Russia e discutiamo le implicazioni di sicurezza nazionale e geopolitica. Approfondisco le dinamiche di rischio e offro una prospettiva ragionata su come affrontare la questione.
940. Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione
#940

Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione

19.01.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in un argomento che mi sta particolarmente a cuore: la comunicazione di crisi, il data breach e le minacce legali. Analizziamo insieme il caso di Bricofer, un colosso del bricolage che è stato vittima di un ransomware. Discutiamo della gestione della comunicazione post-breach e delle implicazioni etiche e pratiche di rendere pubbliche certe informazioni. Vi prometto che ci sarà da divertirsi mentre esploriamo questo affascinante intreccio di eventi e dinamiche.
932. I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi
#932

I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi

15.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho affrontato una tematica di grande rilevanza che riguarda la recente implementazione della European Copyright Directive (EUCD) in Italia e le sue implicazioni sui social media, con particolare focus su Facebook. Insieme all'avvocato Lucia Maggi, CEO di 42 Law Firm, abbiamo esplorato come la direttiva stia alterando il modo in cui i contenuti giornalistici vengono condivisi online, e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti e le piattaforme. È un argomento complesso che ci porta a riflettere sulle dinamiche di diritto d'autore nel contesto digitale.
837. Clubhouse e Linkedin: un altro DataLeak?
#837

Clubhouse e Linkedin: un altro DataLeak?

14.04.2021
Sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet parlo dei recenti episodi di presunti 'leak' che hanno coinvolto piattaforme come Facebook, LinkedIn e Clubhouse. Analizzo la natura di questi eventi e spiego come, in realtà, si tratti di scraping di dati pubblicamente accessibili piuttosto che di veri e propri data breach che coinvolgono informazioni private.
835. HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust
#835

HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust

09.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una vicenda che ha coinvolto HP Italia e il loro controverso comportamento riguardo alle stampanti e alle cartucce. Mi immergo nei dettagli della multa di 10 milioni di euro inflitta dall'antitrust e discuto l'importanza della trasparenza e delle scelte consapevoli per i consumatori. Un tema rilevante non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale e di libertà di scelta.
817. Le
#817

Le "sparate" di Galli, le smentite del Sacco e perché tutto questo è #Infodemia

18.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dell'infodemia, che è la sovrabbondanza di informazioni, spesso contrastanti, che mina la fiducia del pubblico nei confronti delle fonti informative. Attraverso il caso concreto delle dichiarazioni discordanti tra un infettivologo di prestigio e l'ospedale in cui lavora, analizzo come la mancanza di coerenza e selezione nell'informazione possa portare al disorientamento e alla sfiducia collettiva.
794. FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio
#794

FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio

16.12.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel cuore di uno degli attacchi informatici più sofisticati e coordinati degli ultimi anni. Esploreremo insieme la storia di Stuxnet e della compromissione di FireEye, svelando come questi eventi siano collegati a un software di gestione chiamato SolarWinds Orion. Attraverso questa narrazione, voglio mostrarvi la complessità e le conseguenze di un attacco che ha coinvolto governi e agenzie in tutto il mondo.
747. Twitter Hacked: cosa è successo davvero?
#747

Twitter Hacked: cosa è successo davvero?

16.07.2020
Nell'episodio di oggi, vi racconto di un attacco senza precedenti che ha colpito Twitter, coinvolgendo account di personalità di spicco come Elon Musk, Jeff Bezos e Barack Obama. Un attacco che mette in luce gravi falle nei sistemi di sicurezza della piattaforma e ci fa riflettere sulla necessità di una maggiore sorveglianza e controllo su servizi così influenti. Durante questo episodio, esploreremo come è avvenuto l'attacco, le criticità emerse e cosa possiamo imparare per il futuro.
741. La demolizione dell'Alt-Right
#741

La demolizione dell'Alt-Right

02.07.2020
In questa puntata di Ciao Internet esploro la teoria del pendolo e come essa possa spiegare i fenomeni di polarizzazione sociale e politica che stiamo vivendo. Discutiamo anche del cambiamento delle dinamiche lavorative post-Covid, con un focus sul remote working e il suo impatto sul mercato del lavoro italiano. Infine, analizziamo le recenti misure di censura adottate dalle piattaforme social contro contenuti estremisti, riflettendo sulle implicazioni di queste azioni.
679. OneToOne » Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora
#679

OneToOne » Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora

26.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo del giornalismo d'inchiesta in Italia, concentrandomi su IRPI, l'unico centro dedicato a questo tipo di giornalismo nel paese. Con l'aiuto di Cecilia Anesi, giornalista di IRPI Media, discutiamo l'importanza del giornalismo d'inchiesta e l'impatto dei progetti internazionali di IRPI. Parliamo anche della recente creazione di IRPI Media, una testata online che vuole dare voce a inchieste approfondite, sostenuta dalla comunità attraverso donazioni.
645. #Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool
#645

#Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool

23.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet" presento una nuova rubrica realizzata con The Fool: "Data for Breakfast". Questa iniziativa vuole portare dati interessanti da discutere al mattino, durante una pausa caffè, anziché parlare di argomenti più tradizionali come il calcio. Attraverso il nostro canale Instagram, condividiamo quotidianamente studi e statistiche che svelano tendenze sui social media, come l'utilizzo di TikTok e Instagram, e offriamo uno sguardo approfondito su come questi dati possano essere utilizzati per comprendere meglio le dinamiche sociali e di mercato.
537. La questione Google / Huawei spiegata bene
#537

La questione Google / Huawei spiegata bene

20.05.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi parlo del recente caos mediatico riguardante Huawei e Google. Avrete sentito dire che Google sta togliendo Android dai dispositivi Huawei, ma non è proprio così. Andremo a fondo della questione, chiarendo cosa sta realmente accadendo nel complesso ecosistema di Android e Huawei, e vedremo come potrebbe influenzare gli utenti e il mercato.
479. Apple: fare soldi fregando i propri clienti non funziona più...
#479

Apple: fare soldi fregando i propri clienti non funziona più...

06.01.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi vi parlo di un tema scottante che ha colpito Apple: il rallentamento programmato dei vecchi iPhone. Discuterò di come questa pratica abbia impattato le vendite e il valore di mercato dell'azienda e di come gli utenti abbiano reagito a questo fenomeno, approfittando della possibilità di sostituire le batterie a un prezzo ridotto. Vi invito a riflettere con me sull'obsolescenza programmata e su come questa influenzi le nostre scelte di consumo.
471. 50 sfumature di Matteo Online
#471

50 sfumature di Matteo Online

12.12.2018
In questo episodio, vi porto dietro le quinte del mio mondo digitale e vi spiego come potete rimanere sempre aggiornati su tutto ciò che faccio. Vi parlo delle varie piattaforme dove pubblico contenuti, dalle novità su YouTube agli eventi su Facebook, fino ai professionisti che mi seguono su LinkedIn. Scoprirete anche come accedere a contenuti esclusivi attraverso la mia newsletter e come far parte della community degli "Spartani". Tutto questo per rimanere sempre al passo con le ultime novità della rete.
454. 12 novembre 2018
#454

12 novembre

12.11.2018
In questo episodio parlo della mia decisione di prendermi una pausa dal podcast "Ciao Internet". Nonostante non ci siano problemi di lavoro, sento il bisogno di sistemare alcune cose personali. Assicuro ai miei ascoltatori che, anche se ci sarà una pausa, tornerò presto con nuovi contenuti. Ringrazio tutti per il supporto continuo.
449. L'hacker Alexey ha
#449

L'hacker Alexey ha "pulito" 100.000 router

30.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il fenomeno delle vulnerabilità nei router, focalizzandoci su una figura particolare: Alexei, un hacker russo che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, ripara i router MikroTik invece di sfruttarli per scopi malevoli. Discutiamo delle implicazioni etiche delle sue azioni e riflettiamo su come proteggere i nostri dispositivi domestici dalle minacce online.