Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "prevenzione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake! #1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono addentrato nel mondo delle frodi digitali, discutendo di un caso particolarmente rilevante: una truffa milionaria orchestrata utilizzando l'immagine e la voce del ministro Crosetto. Insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato i rischi legati all'uso improprio dell'intelligenza artificiale, le implicazioni legali e le possibili contromisure. Abbiamo analizzato come queste tecnologie possano essere facilmente sfruttate per creare deepfake e quali siano le conseguenze legali e sociali di tali pratiche.

## Contenuto
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore, specialmente per le sue implicazioni tecnologiche e legali. Parliamo di una truffa milionaria che ha visto protagonista, suo malgrado, il ministro Crosetto, la cui immagine e voce sono state utilizzate per perpetrare una frode. In questo episodio, insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato le dinamiche di questo inganno e le problematiche legate all'uso dell'intelligenza artificiale.

La truffa si basava su chiamate e messaggi falsi, dove la voce clonata di Crosetto invitava le vittime a fare investimenti fasulli. La cosa sorprendente è quanto sia diventato facile clonare una voce o un'immagine con tecnologie accessibili e a basso costo. Abbiamo discusso di quanto sia semplice per chiunque creare deepfake, e quanto questo rappresenti un rischio, non solo a livello individuale ma anche nazionale, come scherzosamente evidenziato dal mio esempio di Crosetto che invita a seguire Ciao Internet.

Giuseppe ci ha spiegato i reati in cui si incorre utilizzando queste tecniche: sostituzione di persona, truffa e, in futuro, potrebbe esserci anche un reato specifico per i deepfake. È interessante notare come il nostro codice penale, datato 1940, non sia preparato per queste nuove tecnologie, ma vi è un disegno di legge che potrebbe cambiare le cose.

Abbiamo poi parlato delle implicazioni sociali e delle reazioni delle piattaforme tecnologiche. Alcune, infatti, stanno iniziando a implementare misure per rilevare e bloccare l'uso di deepfake, specialmente con personaggi pubblici, ma c'è ancora molta strada da fare. Giuseppe ha sottolineato l'importanza dell'educazione e della prevenzione, specialmente per le fasce di popolazione meno digitalizzate, come gli anziani, spesso vittime di truffe molto sofisticate.

Infine, abbiamo discusso del ruolo delle piattaforme e di come potrebbero intervenire per prevenire l'uso illecito delle loro tecnologie. È un equilibrio delicato tra prevenire abusi e mantenere la libertà di espressione. L'episodio si è concluso con un invito alla prudenza e alla consapevolezza, perché il mondo digitale è pieno di insidie, ma con le giuste conoscenze possiamo difenderci.

## Tag
tecnologia, frode, intelligenza artificiale, reputazione, deepfake, sicurezza, diritto, prevenzione, educazione, piattaforme digitali, privacy, truffa, sociologia
Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza #1333
#1333

Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza

18.10.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet parliamo di sextortion e delle nuove funzionalità di Instagram per combattere questo fenomeno. Analizziamo come queste misure possono proteggere gli utenti, soprattutto i più giovani, dalle minacce dell'estorsione sessuale online. Vi racconto le novità e condivido alcuni strumenti e risorse utili per chi potrebbe trovarsi in difficoltà.
#TakeItDown - Come funziona e cosa è #1211
#1211

#TakeItDown - Come funziona e cosa è

01.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il delicato tema della pornografia non consensuale e delle sue ripercussioni, in particolare sui minori. Vi parlo di "Take It Down", un nuovo strumento che si propone di aiutare i minori a proteggere la loro privacy online, consentendo la rimozione di contenuti non consensuali. Analizziamo il funzionamento di questo servizio, le piattaforme coinvolte e l'importanza della prevenzione. Una buona notizia che merita di essere condivisa.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", analizziamo il panico mediatico scatenato da un presunto attacco hacker che avrebbe messo in ginocchio l'intera Europa e l'Italia. In realtà, ci troviamo di fronte a una serie di esagerazioni e fraintendimenti, causati da una vulnerabilità vecchia di due anni che alcuni sistemi non hanno ancora risolto. Esploriamo insieme le dinamiche di questo falso allarme e le sue implicazioni nel mondo della sicurezza informatica.
1105. Cividale e l'Opuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi
#1105

Cividale e l'Opuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi

18.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto con passione e indignazione il tema del victim blaming, prendendo spunto da un opuscolo del comune di Cividale che ha scatenato reazioni forti tra studenti e cittadini. Discutiamo dell'importanza di spostare l'attenzione dal comportamento delle vittime all'educazione dei potenziali aggressori, e della necessità di una società che non criminalizzi le vittime ma che promuova il rispetto e il consenso.
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la proposta del questore di Aosta, Ivo Morelli, di sequestrare i telefonini agli studenti bulli come misura preventiva. Analizzo le implicazioni di questa idea e perché, nonostante le critiche, potrebbe avere un impatto positivo. Con l'aiuto dell'avvocato penalista Marco Tullio Giordano, esploriamo come le misure di prevenzione, simili ai Daspo per i tifosi, possano essere applicate nel contesto digitale per proteggere le vittime e garantire un respiro alle persone vulnerabili.
1076. I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)
#1076

I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)

03.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nella complessità del decreto Rave Party, una normativa che ha scatenato dibattiti e preoccupazioni riguardo alla libertà dei cittadini e alla discrezionalità delle forze dell'ordine. Insieme ad Andrea Soliani, avvocato e presidente della Camera Penale milanese, esploriamo le implicazioni legali e costituzionali di questa legge, cercando di capire se davvero possa rappresentare una minaccia per le manifestazioni e la libertà di espressione.
825. Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità e preoccupazione: una vulnerabilità zero day scoperta in Microsoft Exchange Server, uno dei software di gestione della posta elettronica più diffusi al mondo. Insieme a Stefano Zanero, esperto di cyber security, analizziamo gli attacchi avvenuti e le implicazioni di queste vulnerabilità, esplorando le possibili misure di prevenzione e risposta che le aziende possono adottare.
786. PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre 2020
#786

PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre

25.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema particolarmente serio e delicato: lo stato della pornografia non consensuale in Italia, come documentato nell'ultimo report di Permesso Negato, l'associazione di cui sono fondatore. Condivido i numeri allarmanti e le dinamiche di diffusione di questi contenuti, concentrandomi in particolare sui gruppi di Telegram e sulla responsabilità del giornalismo nella proliferazione del fenomeno. Discutiamo anche delle problematiche legate alla pornografia minorile e alla pirateria dei contenuti dei sex worker. Vi invito a riflettere sulla necessità di un cambiamento sociale e a scoprire come possiamo intervenire per aiutare le vittime.
772. La Mascherina di Conte
#772

La Mascherina di Conte

19.10.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di Zeitzahl, una parola tedesca che significa "cifra del tempo," e come si applica al recente visual storytelling nella conferenza stampa di Conte. Analizzo come le immagini e le narrazioni visive influenzano la nostra percezione della realtà, specialmente nel contesto della comunicazione governativa durante la pandemia.
763. Il Ransomware che uccide
#763

Il Ransomware che uccide

18.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su una conversazione avuta nel lontano 2009 con amici, in cui immaginavamo scenari catastrofici legati a cyberattacchi. Oggi, purtroppo, una di quelle ipotesi si è avverata con la morte di una paziente in Germania, vittima indiretta di un ransomware che ha colpito un ospedale. Analizzo le implicazioni di questa realtà e metto in guardia sulla necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica.
605. Gli
#605

Gli "Indicatori della crisi d'impresa" spiegati in modo semplice con Riccardo Ranalli

25.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di ospitare Riccardo Ranalli, noto commercialista e esperto di crisi aziendali. Abbiamo discusso degli "indici di crisi" e del loro ruolo nel nuovo codice della crisi, esplorando come questi strumenti possano aiutare a prevenire situazioni di insolvenza aziendale. Riccardo ha condiviso con noi la sua esperienza nella creazione di sistemi di allerta e gestione delle crisi, con particolare attenzione al ruolo dell'OCRI come organo di mediazione. Un episodio ricco di spunti per comprendere meglio le dinamiche della gestione delle crisi d'impresa.
583. Il
#583

Il "Codice Rosso" con Alessia Sorgato su Ciao Internet e Legge

17.09.2019
Ciao Internet! In questa puntata di "Ciao Internet in diritto" mi sono unito a Alessia Sorgato, una brillante penalista specializzata nel diritto dei soggetti deboli, per discutere della legge conosciuta come Codice Rosso, ovvero la legge 69 del 2019. Abbiamo esplorato le innovazioni introdotte in merito alla violenza domestica, tra cui quattro nuovi reati e modifiche procedurali significative. È stata una conversazione ricca di spunti su come queste leggi impattano sia le vittime che il sistema legale, con un focus particolare sulla protezione dei minori e sulla necessità di un intervento tempestivo da parte delle autorità.
549. OneToOne » Marianna Vintiadis di Kroll parla di Investigazioni con Matteo Flora
#549

OneToOne » Marianna Vintiadis di Kroll parla di Investigazioni con Matteo Flora

14.06.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di discutere con Marianna Vintiadis, responsabile Southern Europe di Kroll, una storica società di investigazioni. Abbiamo esplorato il mondo delle investigazioni aziendali e l'evoluzione delle frodi, in particolare quelle cibernetiche. Marianna ci ha raccontato come Kroll si sia adattata nel tempo, ampliando il suo raggio d'azione per includere le tecnologie più avanzate, e abbiamo affrontato il tema delle frodi digitali e di come queste stiano cambiando il panorama della sicurezza aziendale.
522. Due fasci in meno e tutto questo rumore?
#522

Due fasci in meno e tutto questo rumore?

12.04.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la recente rimozione degli account di Casa Pound dai social network, un atto che molti definiscono come censura. Con un'analisi approfondita, discuto se si tratti di una censura politica o di una semplice applicazione delle regole dei social media. Esamino il ruolo e la responsabilità delle piattaforme online nel gestire l'odio e il rischio, e come queste azioni si intersecano con la libertà di espressione e le leggi internazionali.
466. Di Burionismo, epidemie e fiamme...
#466

Di Burionismo, epidemie e fiamme...

04.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "burionismo", riflettendo sul ruolo di figure come Roberto Burioni nel contrastare la disinformazione. Analizzo perché il metodo di Burioni non sia semplicemente quello di divulgare informazioni, ma piuttosto di tracciare un limite invalicabile contro le fake news e altre forme di ignoranza. Discutiamo l'importanza di una reazione di barriera contro la disinformazione e come questo metodo possa fungere da deterrente. Vi invito a condividere le vostre opinioni su questo approccio.
411. Facebook, BOTs & Propaganda
#411

Facebook, BOTs & Propaganda

05.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'ultima decisione di Facebook di bloccare centinaia di pagine e profili fake legati alla propaganda politica, in particolare in Iran. Analizzo l'importanza di questo passo, che segna un cambiamento nella politica della piattaforma verso un ruolo più attivo nel contrasto alla disinformazione. Discutiamo delle implicazioni di questa scelta, dei rischi e delle responsabilità che comporta, e rifletto su come le piattaforme debbano evolversi per mantenere l'equilibrio tra informazione e propaganda.
380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad
#380

380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad

18.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di sicurezza informatica, concentrandomi su alcuni aspetti meno conosciuti ma altrettanto critici rispetto ai classici virus e malware. Vi racconto di una dimostrazione che ho presentato durante un evento HP, focalizzandomi su tecniche di attacco che coinvolgono il BIOS e la duplicazione delle impronte digitali. Scoprirete perché la protezione del BIOS è fondamentale e come le impronte digitali possano essere facilmente replicate.
258. Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...
#258

Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...

03.10.2017
Ciao Internet! Oggi vi racconto di come una semplice email sia riuscita a sottrarre ben 500.000 euro. Attraverso l'inganno e la manipolazione della fiducia, un truffatore ha sfruttato le dinamiche aziendali per compiere il suo reato. Vi spiego come è successo e cosa possiamo fare per proteggerci da questi attacchi.
244. Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24…
#244

Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24…

16.09.2017
In questa puntata di Ciao Internet, appena tornato dalla diretta su Tgcom24, parlo di un recente attacco alla Russia, dove migliaia di telefonate di allarme bomba hanno colpito il paese. Discutiamo dell'evoluzione degli attacchi terroristici, sempre più semplici e a basso costo ma di grande impatto. Rifletto sull'uso della tecnologia in questi attacchi e sulla necessità di una maggiore prevenzione nella sicurezza informatica, invitando il pubblico a interagire e a seguirmi sui miei canali.
239. Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!
#239

Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!

09.09.2017
In questo episodio speciale di Ciao Internet, vi parlo di un tema cruciale: la sicurezza informatica, con un focus particolare sul caso Equifax. Equifax, una delle principali agenzie di credit rating negli Stati Uniti, è stata vittima di una delle più grandi violazioni di dati della storia, con 143 milioni di identità rubate. Discutiamo l'importanza del credit score, le conseguenze di questa violazione per milioni di americani e le implicazioni legali e morali che ne derivano.
201. Petya Ransomware: (quasi) tutto quello che devi sapere in 90 secondi...
#201

Petya Ransomware: (quasi) tutto quello che devi sapere in 90 secondi...

28.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo dei malware, concentrandomi su come si diffondono e sugli exploit che li rendono così pericolosi. Parlo di Eternal Blue, l'exploit dell'NSA, e delle sue implicazioni su scala globale, con un focus particolare sull'Ucraina. Analizzo anche le vulnerabilità nei sistemi Microsoft e il devastante impatto su vari settori industriali. Infine, offro consigli su come proteggersi da queste minacce informatiche.
137. Forum dell'Economia Digitale: il mio intervento
#137

Forum dell'Economia Digitale: il mio intervento

03.04.2017
Ciao Internet! Oggi voglio raccontarvi della mia esperienza al Forum dell'Economia Digitale, un evento straordinario organizzato da Facebook e Confindustria. È stata un'opportunità incredibile per discutere di sicurezza informatica e blockchain di fronte a un pubblico di oltre 2000 persone. Con la moderazione di Marco Montemagno, abbiamo esplorato come le minacce digitali stiano crescendo e come la blockchain possa rappresentare sia una sfida che un'opportunità nel mondo della sicurezza.