238. "In cerca di Occupazione" su LinkedIn? Ecco perché è un NO!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 08.09.2017

Copertina del video: 238. "In cerca di Occupazione" su LinkedIn? Ecco perché è un NO!

In questa Puntata

Molti utenti su LinkedIn commettono l'errore di dichiararsi "in cerca di occupazione" nel loro profilo, una mossa che può risultare controproducente. È più efficace valorizzare le proprie esperienze e competenze pregresse, utilizzando le impostazioni di privacy per segnalare ai recruiter la propria disponibilità, senza esporre pubblicamente questa informazione.
Immagina di essere a una festa e incontrare qualcuno che, senza preamboli, ti chiede se hai un lavoro da offrirgli. Probabilmente ti sentiresti a disagio e cercheresti di cambiare argomento. Questo comportamento, se trasposto su LinkedIn, risulta altrettanto inappropriato. Molte persone che cercano lavoro commettono l'errore di scrivere "attualmente in cerca di occupazione" nel loro profilo, un approccio che può risultare inefficace per vari motivi.

Il payoff di LinkedIn, ovvero la descrizione sotto il nome, è il tuo biglietto da visita. Scrivere "in cerca di occupazione" non fornisce alcuna informazione utile su quale tipo di lavoro stai cercando. Potresti essere un bidello, un ingegnere nucleare o un CEO, ma senza ulteriori dettagli, chi visita il tuo profilo non ha alcun incentivo a scoprirlo. Inoltre, dichiarare apertamente di essere alla ricerca di lavoro può dare l'impressione che tu sia disposto ad accettare qualsiasi posizione, senza specificare le tue reali competenze e ambizioni.

Esistono modi più sottili ed efficaci per comunicare la tua disponibilità lavorativa. Puoi, ad esempio, aggiornare la tua ultima occupazione a una data passata, lasciando intendere che al momento non sei impiegato. Puoi anche inserire la tua disponibilità nella descrizione estesa del profilo, dopo aver elencato le tue esperienze e competenze. Ancora meglio, LinkedIn offre una funzione di privacy che permette di segnalare ai recruiter la tua ricerca di lavoro, senza doverlo dichiarare pubblicamente.

Molti non si rendono conto che il mercato del lavoro è una sorta di compravendita di competenze in cambio di retribuzioni. In questo contesto, la tua esperienza, le tue capacità e il tuo percorso formativo sono le tue carte vincenti, non il fatto che stai cercando lavoro. Comunicare in modo efficace chi sei e cosa sai fare è fondamentale per attrarre l'attenzione dei potenziali datori di lavoro.