Oggi ho partecipato a una diretta su Tgcom24, dove ho discusso insieme a Eugenie Jutkin, esperto di geopolitica, di un attacco significativo avvenuto in Russia. Migliaia di telefonate di allarme bomba sono state effettuate, paralizzando il paese per giorni. Questo tipo di attacco, pur essendo tecnologicamente semplice, è estremamente efficace e a basso costo. Utilizza la tecnologia VoIP per automatizzare le chiamate, dimostrando come la tecnologia possa essere usata in modi innovativi e distruttivi.
Stiamo assistendo a una tendenza crescente nell'uso di metodi di attacco economici ma ad alto impatto, sia da parte di stati sovrani che di organizzazioni criminali. La diffusione della tecnologia e dell'Internet delle cose rende difficile trovare processi completamente privi di elementi tecnologici, aumentando la vulnerabilità delle infrastrutture.
Un altro aspetto critico è la mancanza di aggiornamenti nelle infrastrutture tecnologiche. Molti attacchi non sono necessariamente sofisticati, ma sfruttano sistemi non aggiornati e quindi vulnerabili. La prevenzione, attraverso l'aggiornamento costante dei sistemi operativi e delle infrastrutture, è fondamentale per la sicurezza informatica. È necessario comprendere che anche dispositivi apparentemente innocui, come un tostapane elettrico o una luce, possono rappresentare un rischio se non adeguatamente protetti.
Invito tutti a riflettere su questi temi e a partecipare alla discussione. È importante restare informati e aggiornati, e vi invito a seguire i miei contenuti su YouTube e Facebook per rimanere sempre al passo con le ultime novità.

In questa Puntata
Un recente attacco in Russia ha visto migliaia di telefonate di allarme bomba bloccare l'operatività nazionale. Questo tipo di attacchi, semplici ed economici, stanno diventando sempre più comuni, sfruttando la tecnologia per creare caos con pochi mezzi. La mancanza di aggiornamenti delle infrastrutture tecnologiche rende questi sistemi vulnerabili, sottolineando l'importanza della prevenzione e della sicurezza informatica.