Parliamo di propaganda digitale, non solo in ambito politico, ma anche commerciale. Un esempio recente riguarda gli articoli che circolano ossessivamente in rete, allarmando sui livelli di glifosato nella pasta e suggerendo che siano superiori ai limiti di legge. Ma cosa c'è di vero?
Il glifosato è un essiccante usato su alcuni cereali in diverse parti del mondo, ma in Europa è vietato sui cereali, anche se può contaminare il suolo tramite la rotazione delle colture. È inserito nella lista delle sostanze potenzialmente cancerogene dello IARC, nel gruppo 2B, che include sostanze probabilmente cancerogene. In confronto, il gruppo 1 contiene sostanze sicuramente cancerogene come l'alcol etilico, l'amianto e le carni processate.
Lo studio che ha generato allarme è stato pubblicato da un'associazione di produttori, il cui presidente promuove marchi di paste con livelli di glifosato inferiori. Tuttavia, nessuna delle paste citate supera i limiti legali, e molte sono sotto la metà di tali limiti. La confusione nasce anche dall'interpretazione errata delle normative: i limiti più stringenti si applicano agli alimenti per infanti, non alla pasta comune.
Questa campagna sembra essere una manovra di propaganda nera per screditare certi brand a vantaggio di pochi operatori del settore, citati dal presidente dell'associazione. È sorprendente come un brand debba difendersi non da vere minacce, ma da contenuti virali che distorcono la realtà, urlando all'allarme per livelli di sostanze paragonabili a quelle presenti nelle carni rosse. Questa non è politica, ma una spinta deliberata di un'idea, indipendentemente dai mezzi.

In questa Puntata
L'episodio esplora il tema della propaganda digitale attraverso il caso degli articoli che diffondono allarmi sui livelli di glifosato nella pasta, evidenziando come spesso tali notizie siano manipolate per screditare brand specifici a favore di altri. Viene analizzato il contesto scientifico e legale del glifosato, smascherando la disinformazione e rivelando gli interessi nascosti dietro queste campagne.