288. La Law of Exclamation: il ritorno delle Leggi di Internet

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 21.11.2017

Copertina del video: 288. La Law of Exclamation: il ritorno delle Leggi di Internet

In questa Puntata

La Law of Exclamation, enunciata nel 2008 da Laurie Robertson, stabilisce che la probabilità di falsità di un messaggio è direttamente proporzionale al numero di punti esclamativi che contiene. Questa legge si estende anche all'uso delle lettere maiuscole, suggerendo che l'eccesso di enfasi possa indicare mancanza di veridicità.
Oggi parliamo di una delle leggi di Internet che, nonostante il tempo passato dalla sua formulazione, continua a essere rilevante: la Law of Exclamation. Questa legge, proposta da Laurie Robertson nel 2008, afferma che la probabilità che un messaggio sia falso aumenta con il numero di punti esclamativi che contiene. In pratica, più una persona utilizza punti esclamativi per enfatizzare il proprio messaggio, maggiore è la probabilità che stia esagerando o addirittura mentendo. Lo stesso principio si applica all'uso delle lettere maiuscole, spesso utilizzate per attirare l'attenzione o sottolineare un concetto.

Nel mondo digitale, dove la comunicazione avviene principalmente attraverso testi scritti, l'uso eccessivo di questi segni di punteggiatura può essere un indicatore di insicurezza o di tentativo di manipolazione. È interessante notare come, nella pratica, questa legge si riveli spesso accurata, soprattutto in contesti come i social media o i forum di discussione, dove l'enfasi eccessiva è comune. Invito tutti a riflettere su questa dinamica e a condividere le proprie esperienze e opinioni nei commenti.