Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "leggi di internet" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi #121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
80. Bufale? Togliamogli i SOLDI
#80

Bufale? Togliamogli i SOLDI

05.08.2022
Ciao Internet! In questo episodio ho deciso di ritornare su un argomento che ho trattato in passato: la soluzione al problema delle bufale. Invece di puntare il dito verso chi diffonde notizie false, credo che la soluzione risieda nel seguire il denaro, un approccio che anche il New York Times ha recentemente sostenuto. Discuterò di come la disattivazione dei flussi economici verso siti che diffondono disinformazione potrebbe essere una chiave per combattere queste pratiche.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un caso emblematico di incompetenza tecnologica che coinvolge l'onorevole Maurizio Gasparri. Attraverso una serie di esempi, metto in luce come la mancanza di competenza possa avere conseguenze significative, specialmente quando si tratta di sicurezza informatica. Con un tono ironico e critico, rifletto sull'importanza della consapevolezza tecnologica, soprattutto per chi ricopre posizioni di responsabilità.
936. PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!
#936

PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!

10.01.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" io e Guido Scorza ci addentriamo nei trend emergenti del 2022 in materia di privacy e tecnologia. Discutiamo di ransomware, nuove normative globali sulla privacy, trasferimenti di dati internazionali, obblighi di disclosure di data breach e le sfide della monetizzazione dei dati. Analizziamo come questi temi impatteranno il mondo digitale e il nostro modo di interagire con esso, con uno sguardo sia a livello globale che nazionale.
876. Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto a esplorare l'effetto Cobra, un fenomeno economico interessante che, purtroppo, sembra trovare applicazione anche nelle nostre leggi contemporanee. In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un disegno di legge del Senato italiano, il 2086, che intende contrastare la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, ma rischia di ottenere l'effetto opposto a causa di una serie di problematiche legate alla sua implementazione e alle responsabilità che impone sulle piattaforme digitali. Discuteremo dei rischi legali, delle sfide tecniche e del potere che questo conferirebbe ai social network, concludendo con delle proposte alternative per affrontare queste sfide.
712. Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano
#712

Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano

20.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet mi avventuro in un viaggio tra le leggi, la pornografia e la famosa regola 34 di internet. Attraverso un approccio personale e informale, esploro come questa regola si manifesti nella realtà, condividendo storie curiose e riflessioni su come le nicchie di interesse prendano forma online. Inoltre, discuto di un canale YouTube sorprendente che sta rispondendo a bisogni concreti attraverso contenuti semplici ma preziosi.
711. Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?
#711

Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?

19.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", voglio parlarvi dell'importanza della privacy e del perché dovremmo preoccuparci della gestione dei nostri dati, sia da parte delle aziende private che degli Stati. Affronterò le critiche comuni che minimizzano queste preoccupazioni, sottolineando le differenze fondamentali tra il potere dello Stato e quello delle aziende tecnologiche, e l'importanza di mantenere uno scetticismo sano nei confronti della gestione dei dati personali.
623. La legge spagnola che SPEGNE #Internet
#623

La legge spagnola che SPEGNE #Internet

02.12.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema scottante e preoccupante per la libertà digitale in Europa. La Spagna ha recentemente approvato un decreto legge che permette al governo di spegnere internet in caso di disordini, una misura che ricorda quelle adottate da regimi autoritari. Analizziamo le implicazioni di questo provvedimento, le reazioni politiche e la scarsa attenzione mediatica al riguardo, sollevando interrogativi sul futuro della democrazia digitale nel nostro continente.
360. Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act
#360

Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act

28.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio, mi immergo nel dibattito attorno a due nuove leggi approvate negli Stati Uniti: la Sesta e la Fosta. Queste normative, che mirano a combattere il traffico sessuale online, hanno già avuto un impatto significativo sul modello di business di diversi portali, come Craigslist. Analizzo le implicazioni di queste leggi, che introducono un regime di responsabilità per gli intermediari online, e come questo potrebbe trasformare il panorama di Internet. Vi invito a riflettere con me su come la rete ci cambia e a condividere la vostra opinione nei commenti.
288. La Law of Exclamation: il ritorno delle Leggi di Internet
#288

La Law of Exclamation: il ritorno delle Leggi di Internet

21.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono avventurato nuovamente nel mondo delle leggi di Internet, una delle mie rubriche preferite. Ho parlato della Law of Exclamation, una legge nata sui forum online che suggerisce che il numero di punti esclamativi in un messaggio è proporzionale alla sua falsità. Ho esplorato l'origine e l'applicazione di questa legge, invitando anche gli ascoltatori a condividere le loro esperienze e opinioni.
273. Il nuovo Amazon Key: ed io ho molta, molta paura...
#273

Il nuovo Amazon Key: ed io ho molta, molta paura...

27.10.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il tema di Amazon Key, un sistema innovativo che permette alle consegne di Amazon di avvenire direttamente all'interno delle nostre case. Sebbene il progetto sia interessante, esprimo le mie preoccupazioni rispetto alla sicurezza e alla possibilità di abusi governativi. Analizzo i rischi legati alle vulnerabilità tecniche e le implicazioni di un potenziale uso improprio dei dati raccolti da questi dispositivi.
163. La legge di Scopie - Le leggi di Internet
#163

La legge di Scopie - Le leggi di Internet

12.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro una delle mie rubriche preferite: le leggi di internet. Vi parlo della legge di Scopi, un principio che evidenzia l'assurdità di utilizzare fonti non attendibili in discussioni serie. Discutiamo insieme di come riconoscere e evitare queste trappole nella nostra vita online.
144. La Legge di Skitt
#144

La Legge di Skitt

12.04.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la quarta legge di Internet: la legge di Skit. Basata sul principio di Murphy, questa legge sostiene che ogni tentativo di correzione di un errore inevitabilmente conterrà un altro errore. Condivido la mia esperienza personale e invito gli ascoltatori a riflettere su situazioni simili che potrebbero aver incontrato online.
77. Le leggi di Internet: La REGOLA 34
#77

Le leggi di Internet: La REGOLA

13.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una delle leggi non scritte di internet che amo di più: la regola 34. Discutiamo del suo impatto sulla sociologia della rete e sul perché il porno abbia avuto un ruolo così fondamentale nello sviluppo delle tecnologie online. Concludo con un invito a riflettere sull'influenza del porno sul nostro utilizzo quotidiano di internet.
71. E' importante! Copia e incolla, non condividere!
#71

E' importante! Copia e incolla, non condividere!

05.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una bufala che sta circolando in rete, secondo cui Facebook acquisirebbe tutti i diritti sui contenuti pubblicati dagli utenti. Spiego perché questa notizia è falsa e discuto l'importanza di evitare la disinformazione, mantenere la credibilità personale e usare strumenti di verifica online.
67. La Legge di Poe - Le leggi di Internet
#67

La Legge di Poe - Le leggi di Internet

20.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la Legge di Poe, un concetto che getta luce sulle complessità dell'ironia e del fondamentalismo nel mondo digitale. Attraverso una riflessione su come la comunicazione online possa spesso confondere satira e fanatismo, esamino come possiamo navigare in questo intricato paesaggio con un po' di umorismo e, naturalmente, un'emoticon.
63. La Legge di Godwin - Le Leggi di Internet
#63

La Legge di Godwin - Le Leggi di Internet

14.12.2016
Ciao Internet! Sono Matteo Flora, e oggi vi porto indietro nel tempo per esplorare un'epoca di Internet che precede i social media, un periodo in cui le discussioni online erano altrettanto accese, nonostante il minor numero di partecipanti. In questa puntata, vi parlerò della famosa Legge di Godwin, una curiosa osservazione sulle dinamiche delle conversazioni in rete.