30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 30.11.2017

Copertina del video: 293. 30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

I contenuti dell'Episodio #293

Ciao Internet! In questo episodio, vi porto con me in un viaggio attraverso la storia e l'evoluzione dei domini internet in Italia, in occasione del 30° anniversario di Registro.it. Nonostante la mia assenza fisica, vi presento un'analisi che ho condotto insieme a The Fool, esaminando otto anni di conversazioni online sui domini e siti internet. Scopriremo come si sono trasformati i discorsi e le percezioni attorno a questi strumenti fondamentali della rete, con uno sguardo particolare ai cambiamenti demografici e alle modalità di comunicazione. Unisciti a me in questa esplorazione del passato e del presente dei domini internet!
Buongiorno a tutti! Anche se non posso essere fisicamente presente alla celebrazione dei 30 anni di Registro.it, sono felice di poter condividere con voi un'analisi molto interessante che ho realizzato insieme ai ragazzi di The Fool. Abbiamo esaminato otto anni di conversazioni online in italiano, esplorando il modo in cui i concetti di dominio e sito internet sono stati discussi e percepiti.

Partiamo dai dati: abbiamo raccolto oltre un milione di conversazioni, principalmente su blog, che costituiscono il 40% delle discussioni, seguiti da news, forum e Twitter. Un primo dato sorprendente riguarda un cambiamento rilevante avvenuto tra il 2015 e il 2016, quando i blog, un tempo fondamentali per le conversazioni online, hanno iniziato a perdere rilevanza, lasciando spazio ai siti internet ufficiali e ai giornali come fonti primarie di notizie.

Questo passaggio ha segnato un momento cruciale in cui il sito internet è diventato una fonte imprescindibile di informazioni, con i giornali che spesso riprendono contenuti da siti ufficiali anziché fare affidamento esclusivamente su comunicati stampa. Le aziende, inoltre, hanno iniziato a utilizzare i loro siti web come principali canali di comunicazione, riducendo la dipendenza da fiere o contatti telefonici.

Un altro aspetto interessante riguarda la distribuzione geografica delle conversazioni. Il Veneto emerge come la regione più attiva in Italia in termini di discussioni sui siti e domini internet, seguita da Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia Romagna e Piemonte. Verona, sorprendentemente, è la città più coinvolta, superando persino Milano e Roma.

Analizzando le demografiche, emerge una predominanza di conversazioni tra gli over 35, un gruppo abituato a utilizzare i siti internet come principale fonte di informazioni e acquisti online. Tuttavia, le generazioni più giovani sembrano preferire altre piattaforme, riducendo l'importanza del sito internet tradizionale nel loro panorama digitale.

Infine, i temi più discussi includono l'importanza del sito internet come fonte di notizie e informazioni istituzionali, oltre al suo ruolo cruciale nel commercio elettronico. Le immagini associate ai siti internet variano enormemente, riflettendo la diversità di prodotti e servizi offerti online, dal fashion ai prodotti per la casa.

Spero che questa analisi vi abbia fornito spunti interessanti sul futuro dei domini internet. Ringrazio Registro.it per l'opportunità di condividere questo lavoro e mi scuso ancora per non essere presente di persona. Continuate a seguire le mie analisi su internet e a raccontarmi le vostre opinioni. Grazie per l'attenzione e ci vediamo online!