Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "analisi dati" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA #1374
#1374

Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA

20.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ci concentriamo su come le applicazioni di intelligenza artificiale stiano rivoluzionando il modo in cui affrontiamo i problemi di business, con un focus particolare su due sviluppi fondamentali: i sistemi multi-agente e il concetto di deep research. Esploriamo come questi strumenti stiano rendendo più efficienti i processi decisionali e di ricerca, offrendo nuovi approcci e soluzioni che potrebbero avvicinarci sempre di più all'intelligenza artificiale generale. Condividerò anche esperienze personali e aziendali su come stiamo implementando queste tecnologie nel nostro lavoro quotidiano.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi #115
#GA-115

Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo degli assistenti personali per le riunioni online, come Otter AI, e le implicazioni legate alla trascrizione automatica delle conversazioni. Con l'esperto Guido Scorza, esploriamo i rischi legati alla privacy e alla gestione dei dati, discutendo casi reali e le legittimità delle trascrizioni nelle call. Un tema complesso che ci riporta sempre alla necessità di trasparenza e consenso nei trattamenti dei dati personali.
File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "file over app" e l'importanza di avere il controllo sui propri dati, specialmente quando si utilizzano applicazioni cloud come Notion. Racconto la mia esperienza personale e i rischi legati alla dipendenza da piattaforme che potrebbero chiudere o diventare inaccessibili per motivi geopolitici o economici.
L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, esploro una scoperta intrigante: la prima persona censurata da ChatGPT. Si tratta di Guido Scorza, un nome noto nel panorama giuridico italiano. Discutiamo delle implicazioni di questa censura, delle possibili motivazioni e di come aggirare il blocco. Il tema solleva questioni importanti sulla privacy e sull'uso dei modelli linguistici di intelligenza artificiale.
Mi hanno comperato dei follower... #1232
#1232

Mi hanno comperato dei follower...

29.03.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi parleremo di un fenomeno curioso che mi riguarda personalmente: l'acquisto di follower falsi sui social media. Non è la prima volta che succede e c'è un mondo interessante dietro questa pratica, che spesso viene utilizzata per scopi reputazionali o di vanità. Scopriamo insieme come funziona e quali sono le implicazioni.
Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani #1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le recenti proposte di modifica del codice di procedura penale italiano, con un focus particolare sulle nuove norme riguardanti il sequestro e l'analisi dei dispositivi digitali. Insieme a Mattia Epifani, esperto di computer forensic, e Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto della tecnologia, discutiamo delle implicazioni pratiche e legali di queste modifiche, evidenziando le potenziali sfide e le criticità operative che potrebbero emergere. Un dialogo approfondito che invita alla riflessione su come bilanciare la tutela dei diritti individuali con l'efficacia delle indagini penali.
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete? #1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione dei modelli di business nei social network, concentrandomi su come piattaforme come LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno passando a modelli di monetizzazione a pagamento. Analizzo inoltre le implicazioni di queste transizioni per gli utenti, la profilazione dei dati e la pubblicità. Infine, discuto di un caso di studio controverso su Walmart e le sue pratiche di analisi dei dati, oltre a fornire aggiornamenti su importanti eventi legali nel campo del targeting pubblicitario.
Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo della reputazione, un tema che mi ha appassionato e occupato professionalmente per oltre 15 anni. Insegno questo argomento in diverse università e gestisco un conglomerato di aziende specializzate in reputazione, uno dei più grandi in Italia e in Europa. Discuterò la complessità della reputazione, come essa viene percepita e le sfide che le aziende affrontano nel mondo moderno, tra cui la polarizzazione delle comunità e la crisi comunicazionale. Attraverso esempi concreti, analizzerò come la reputazione può influenzare il valore di mercato e come le aziende possono navigare nel complesso panorama reputazionale.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... #1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa e frustrante situazione legata all'utilizzo dei servizi di analisi web da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Con un focus su Web Analytics Italia, esploro come l'iniziativa nata per garantire la sovranità digitale sia finita per dipendere nuovamente da fornitori americani, compromettendo la protezione dei dati degli utenti. Rifletto sull'inefficienza e la mancanza di coerenza nelle decisioni dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e condivido il mio sconcerto su come queste scelte possano impattare negativamente non solo le aziende ma anche la fiducia degli utenti nei confronti delle istituzioni.
OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato! #1141
#1141

OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato!

29.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il ritorno di ChatGPT in Italia dopo la controversa sospensione da parte del garante della privacy. Con dati alla mano, analizzo come OpenAI abbia risposto puntualmente a tutte le richieste del garante, apportando modifiche significative alle sue pratiche di gestione dei dati. Questo episodio è un'analisi dettagliata dei cambiamenti imposti e di come questi influenzano l'utilizzo di ChatGPT e i diritti degli utenti.
1104. Ricerche di Mercato con ChatGPT?
#1104

Ricerche di Mercato con ChatGPT?

11.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le potenzialità di ChatGPT come strumento di supporto alla ricerca di mercato. Analizzo come questo potente sistema di OpenAI possa essere utile per raccogliere dati e informazioni sui brand, con esempi pratici e consigli su come utilizzarlo al meglio. Sebbene sia un ottimo alleato per esercizi personali o accademici, discuto anche dei limiti e delle precauzioni da prendere quando si tratta di progetti professionali.
1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!
#1100

Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

01.01.2023
In questo episodio speciale di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo dell'intelligenza artificiale generativa, concentrandomi su ChatGPT e GPT-3. Partendo dalle basi, spiego le origini e le specifiche tecniche di questi modelli linguistici, il loro funzionamento e le potenzialità che offrono. Condivido esempi pratici e riflessioni sulle implicazioni etiche e sociali di tali tecnologie, sottolineando come possano influenzare il nostro futuro e le nostre professioni. È un viaggio per comprendere meglio come l'AI stia cambiando il modo in cui lavoriamo e interagiamo quotidianamente.
1041. SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso in una profonda discussione sul complesso tema del trasferimento dei dati dall'Europa agli Stati Uniti, un argomento sempre più rilevante alla luce delle recenti decisioni legali. Per farlo, ho invitato un ospite speciale, Giuseppe Vaciago, esperto di diritto digitale e mio socio, con il quale abbiamo esplorato le radici storiche e legali di questo intricato panorama, partendo dal caso Schrems fino alle attuali conseguenze per aziende e utenti.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, affronto un argomento di grande attualità e complessità: la decisione del garante italiano di bloccare l'uso di Google Analytics per il trasferimento illecito di dati verso gli Stati Uniti. In compagnia di Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esploriamo le implicazioni di questa decisione, i reclami presentati da Noib e le possibili soluzioni per le aziende che si trovano a fare i conti con questa nuova realtà. Analizziamo le difficoltà tecniche e giuridiche di adeguarsi alle normative europee e discutiamo delle prospettive future per un nuovo accordo tra Europa e Stati Uniti.
1028. TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" vi parlo di una novità entusiasmante: la nascita di una nuova società chiamata The Magician, creata insieme a Daniele Chieffi e altri soci. Discutiamo di come le PR si siano evolute nel tempo e del nostro approccio unico che combina tecnologia avanzata e relazioni pubbliche tradizionali per gestire la polarizzazione e la reputazione aziendale in modo efficace. Scoprirete come intendiamo portare innovazione nel mondo delle PR sfruttando la data analysis e l'intelligenza artificiale.
1027. Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato
#1027

Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato

16.06.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", voglio condividere con voi un'analisi approfondita su un problema reale e purtroppo molto diffuso: la pornografia non consensuale, spesso erroneamente denominata revenge porn. Vi parlerò del lavoro della nostra associazione, Permesso Negato, nata per dare supporto tecnologico e legale alle vittime di questo fenomeno. Inoltre, vi presenterò una nuova ricerca che offre un'ampia panoramica sulla percezione degli italiani riguardo a questo tema, basata su un campione rappresentativo di 2.000 persone.
990. DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?
#990

DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

11.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il complesso mondo dei dati biometrici. Ci focalizziamo su tre notizie principali: la richiesta di Getty Images ai fotografi di ottenere il consenso per l'uso dei dati biometrici, l'obbligo per i giocatori di baseball dei college americani di fornire tali dati, e la controversia riguardante LVMH e la raccolta di dati biometrici tramite un'app per provare gli occhiali. Discutiamo i rischi, le implicazioni legali e morali, e cosa potrebbe significare tutto ciò per l'Europa e l'Italia.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet affronto tre argomenti molto diversi tra loro, ma ugualmente rilevanti: le scuse di Will Smith dopo il famigerato schiaffo agli Oscar, l'inquietante caso di omicidio di Carol Maltesi, meglio conosciuta come Charlotte Angie, e un attacco informatico significativo operato da Anonymous. Analizzo criticamente la costruzione delle scuse di Will Smith, esploro le implicazioni sociologiche e mediatiche del caso Maltesi, e concludo con una riflessione sulla cyber sicurezza e la propaganda legata all'attacco di Anonymous.
945. Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini
#945

Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini "photoshoppata"

02.02.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" ci addentriamo in due casi di comunicazione controversa che hanno recentemente spopolato online. Analizziamo il presunto fenomeno di tweetbombing contro Di Maio e l'alterazione di un'immagine di Matteo Salvini. Attraverso una lente critica e tecnica, cercheremo di capire cosa si cela dietro queste narrazioni e come possiamo interpretarle correttamente nell'era digitale.
903. Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma
#903

Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma

14.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una questione delicata e spesso ignorata: la presenza di contenuti pedopornografici su Telegram. Attraverso l'analisi di dati e statistiche, esamino come la piattaforma gestisce la rimozione di tali contenuti e rifletto sul modello di gestione del rischio adottato da Telegram. La discussione si allarga anche al tema del revenge porn, mettendo in luce le contraddizioni nella gestione delle segnalazioni. Infine, analizzo il ruolo delle grandi piattaforme digitali e come le loro politiche siano influenzate dalle regole di mercato più che dalla legalità o dalla libertà di parola.
877. Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro sull'analisi della comunicazione fallimentare che ha circondato il caso di Lazio Crea, un attacco di cyber security che ha messo in luce molteplici falle non solo nei sistemi di sicurezza, ma anche nella gestione delle informazioni da parte dei media e delle istituzioni. Analizzo come la confusione e la cattiva gestione delle informazioni abbiano contribuito a creare un quadro distorto della situazione, coinvolgendo anche esperti del settore per offrire una visione più chiara e dettagliata di quanto accaduto.
854. DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un tema scottante: la gestione dei documenti di identità da parte delle amministrazioni pubbliche e i rischi di privacy che ne derivano. Durante questa puntata, insieme a Guido, esploriamo come l'eccesso di trasparenza possa portare a violazioni della privacy, discutendo casi recenti e proponendo soluzioni per migliorare la situazione.
851. Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...
#851

Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...

09.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un caso curioso e complesso emerso dal report televisivo sull'incontro tra Matteo Renzi e Mancini, dirigente dei servizi. Analizzo le incongruenze e le varie versioni del racconto, mettendo in discussione la narrazione mediatica e riflettendo sull'importanza della verifica delle fonti e dell'informazione responsabile.
824. Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?
#824

Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?

16.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet esploro un'idea curiosa e inaspettata: l'utilizzo delle recensioni di TripAdvisor per individuare i sintomi del Covid-19, come la perdita del gusto. Partendo dall'esperimento del giornalista Gary He, rifletto su come i dati, anche i più insospettabili, possano rivelare informazioni profonde e intime, e discuto l'importanza di una cultura del dato e della privacy in un mondo sempre più connesso e monitorato.
818. Silhouette Challenge:  la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7
#818

Silhouette Challenge: la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7

22.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", insieme a Guido discutiamo della recente "Silhouette Challenge" su TikTok, una moda che ha attirato l'attenzione della gendarmeria francese per i suoi potenziali rischi legati alla privacy e alla sicurezza. Analizziamo come i filtri utilizzati non siano sempre sicuri e come sia possibile, attraverso semplici modifiche, rivelare immagini che i partecipanti pensavano fossero anonime. Riflettiamo sull'importanza di essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni online, soprattutto per i più giovani, e su come proteggersi da possibili abusi.

## Contenuto
Ciao a tutti, ben ritrovati a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi, con Guido, affrontiamo un argomento di grande attualità: la "Silhouette Challenge" che sta spopolando su TikTok e non solo. Questa challenge coinvolge persone che si mostrano inizialmente vestite, per poi passare a una silhouette in lingerie o addirittura nude, grazie all'uso di un filtro che crea un effetto di contrasto rosso e nero. Tuttavia, molti non sono consapevoli che questi filtri possono essere facilmente invertiti, rivelando così dettagli che si intendevano mantenere nascosti.

La gendarmeria francese ha lanciato un allarme a riguardo, sottolineando i rischi per la privacy e la sicurezza personale, specialmente per i giovani e i minorenni che partecipano a questa sfida. È possibile infatti, con semplici strumenti di editing video, rimuovere il filtro e vedere l'immagine originale, esponendo le persone a situazioni di vulnerabilità.

Discutiamo di come la sfida possa sembrare un gioco innocente, ma nasconda pericoli reali, soprattutto quando si parla di immagini di minorenni che possono essere considerate materiale pedopornografico se modificate e diffuse senza il consenso del soggetto. La nostra conversazione si sposta anche sui concetti di sicurezza e privacy online, riflettendo su come spesso le persone condividano contenuti senza considerare le potenziali conseguenze negative.

Parliamo anche di come il concetto di "security through obscurity" non sia più applicabile in un'era in cui le tecnologie di riconoscimento facciale e analisi delle immagini stanno diventando sempre più avanzate. È fondamentale che le persone, specialmente i giovani, siano educate su questi rischi e che pensino attentamente prima di condividere contenuti personali online. Inoltre, sottolineiamo l'importanza di utilizzare impostazioni di sicurezza adeguate, come l'autenticazione a due fattori, per proteggere i propri dati.

Infine, riflettiamo sull'importanza di una maggiore consapevolezza digitale e di un'educazione che includa non solo le nozioni tecniche ma anche quelle etiche e legali. Invitiamo i genitori e gli educatori a discutere di questi temi con i giovani, per prepararli a navigare in sicurezza nel mondo digitale.

## Tag
TikTok, privacy, sicurezza, tecnologia, sfide social, adolescenza, educazione digitale, intelligenza artificiale, fotografia, etica, protezione dei dati, minorenni, rischi online, consapevolezza digitale
816. Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳
#816

Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳

16.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esplorerò un problema serio riguardante la sicurezza dei dati personali legati alla vaccinazione in Regione Campania. Attraverso un'analisi dettagliata, scoprirò come le API del sito web di prenotazione vaccini espongano dati sensibili degli utenti senza adeguate misure di protezione. Condividerò la mia esperienza diretta nel testare queste vulnerabilità e discuterò delle implicazioni per la privacy e la sicurezza.
797. Dashboard Vaccini: Il meraviglioso sito cinofallico (che però ha la primula)…
#797

Dashboard Vaccini: Il meraviglioso sito cinofallico (che però ha la primula)…

01.01.2021
Ciao Internet, in questo episodio mi trovo a discutere della nuova dashboard del report vaccini anti-Covid che è stata recentemente lanciata dal sito della presidenza del Consiglio dei Ministri. Nonostante avessi deciso di non arrabbiarmi all'inizio dell'anno, la qualità della dashboard e la gestione dei dati mi hanno spinto a riflettere sui problemi legati alla trasparenza e alla privacy. Analizzo la mancanza di dati aperti e la gestione inadeguata dei cookie, sottolineando l'importanza di un approccio più pianificato e trasparente.
782. Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA
#782

Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA

16.11.2020
In questa puntata di "Ciao Internet" mi immergo nel mondo delle applicazioni di dating, un mercato in forte espansione in Italia e in tutto il mondo. Analizzo i dati raccolti con The Fool per comprendere chi utilizza queste piattaforme, come vengono usate e le implicazioni sociali e di marketing che ne derivano. Scopriamo insieme come la tecnologia stia trasformando le modalità di incontro e relazione tra le persone.
765. Referendum: il grande sconfitto è Twitter
#765

Referendum: il grande sconfitto è Twitter

22.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e complesso: l'impatto di Twitter sul recente referendum. Analizzo i dati raccolti da oltre mezzo milione di tweet per capire se davvero Twitter ha perso la sua influenza politica, oppure se continua a giocare un ruolo fondamentale nel plasmare le opinioni e la percezione pubblica, soprattutto tra i media e i politici. Con l'aiuto di strumenti avanzati di analisi, esploro le dinamiche di polarizzazione e l'importanza di Twitter come strumento di comunicazione e dissuasione.
732. No, non è colpa del
#732

No, non è colpa del "Guru"...

18.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei cosiddetti guru di Instagram, prendendo spunto dal recente caso di Mirko Scarcella, esaminato dalle Iene. Rifletto su come questi personaggi siano spesso sostenuti da un sistema mediatico compiacente, piuttosto che da reali capacità o innovazioni. Invito a considerare la responsabilità dei media nel promuovere figure discutibili e a essere più critici verso le fonti di informazione.
706.
#706

"Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?" » con Giuseppe Mayer e The Fool

13.05.2020
Ciao Internet! In questa puntata, ci concentriamo sui cambiamenti nelle abitudini di acquisto in questo periodo particolare. Ho avuto il piacere di discutere con Tania delle tendenze emergenti, delle spese posticipate e delle aspettative future dei consumatori. Inoltre, Giuseppe Maier ci ha offerto la sua prospettiva sui brand e su come questi debbano adattarsi in modo antifragile ai cambiamenti e alle crisi. È stata una discussione ricca di spunti su come i brand possono mantenere rilevanza e valore per i loro clienti in un contesto sempre più digitale.
704. #Data4Good -
#704

#Data4Good - "Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori" con Giulio Ravizza di Fb Italia

11.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, esploro insieme a Emilia Gaudio di The Fool come sono cambiate le abitudini e i consumi degli italiani durante la pandemia di Covid-19. Attraverso un'analisi dettagliata dei dati raccolti in tre diverse ondate di ricerca, discutiamo dei cambiamenti nelle abitudini quotidiane, delle intenzioni future degli italiani e delle implicazioni finanziarie della pandemia. Concludiamo con un'intervista a Giulio Ravizza, Head of Marketing Italia di Facebook, per comprendere il ruolo dei social media durante il lockdown e come potrebbero influenzare le abitudini future.
699. Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi
#699

Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi

01.05.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", ho avuto l'opportunità di approfondire un tema complesso e attuale: l'uso dell'intelligenza artificiale e dei modelli epidemiologici per gestire le epidemie. Insieme a Mirko, un esperto in statistica computazionale e machine learning applicati all'epidemiologia, abbiamo esplorato come i dati e la tecnologia possano offrire nuove prospettive per la gestione delle crisi sanitarie, come quella del COVID-19.
697. Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de
#697

Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de "L'impatto del CoronaVirus nelle Digital Audience"

29.04.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", vi porto dentro un progetto a cui tengo particolarmente, Data4Good. Di solito, non parlo molto delle iniziative di The Fool nel podcast, ma questa volta è diverso. Insieme a Lucia Celi, la responsabile delle analisi di The Fool, esploriamo come i dati possano guidarci nel capire i cambiamenti nel mondo digitale e non solo, specialmente nel contesto attuale di crisi. Con la collaborazione di Global Web Index, abbiamo creato report che offrono insight preziosi su come le persone stanno reagendo e adattandosi. Vi racconto come è nato il progetto, il suo sviluppo e le deduzioni che ne abbiamo tratto.
684. #FUTUREOFITALY.it » Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo
#684

#FUTUREOFITALY.it » Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo

06.04.2020
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un progetto innovativo chiamato "Future of Italy" che ho sviluppato insieme a Andrea Fontana di Story Factory e Oscar di Montigny di Be Your Essence. Discutiamo di come dati, narrazione e responsabilità possano guidarci verso un futuro migliore per l'Italia, affrontando le sfide attuali con strategie operative e una nuova progettualità.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi in questa puntata di "Ciao Internet" vi porto in un viaggio affascinante nel mondo della "Code War", la guerra fredda tecnologica, insieme a un'ospite speciale, Giulia Pastorella. Discuteremo delle dinamiche geopolitiche e tecnologiche tra superpotenze come Stati Uniti e Cina, esplorando le implicazioni di questa lotta per la supremazia tecnologica. Giulia ci offre un punto di vista esperto e stimolante su come le politiche digitali stiano modellando il nostro futuro in modi inaspettati. Preparatevi per una conversazione ricca di spunti e riflessioni.
674. La Guida Completa allo Stato di Polizia
#674

La Guida Completa allo Stato di Polizia

16.03.2020
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affronto il tema del controllo sociale via web, un argomento particolarmente rilevante in momenti di crisi. Analizzo le diverse modalità di tracciamento dei cittadini, discutendo le implicazioni etiche e pratiche di tali misure. Esploro esempi internazionali e rifletto su come queste tecnologie potrebbero essere implementate rispettando la privacy e le libertà civili.