Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 06.12.2017

Copertina del video: 296. Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

I contenuti dell'Episodio #296

In questo episodio di "Ciao Internet", condivido una conferenza che ho tenuto per ING Direct sui macro trend che stanno trasformando il nostro mondo. Discutiamo di come queste tendenze influenzano i clienti millennial e l'evoluzione dei mercati, con un focus particolare su tecnologia, urbanizzazione e cambiamenti nel comportamento dei consumatori. Vi invito a riflettere su come queste dinamiche influenzano la nostra vita quotidiana e il futuro del fintech.
Bentrovati a un nuovo episodio di "Ciao Internet"! Recentemente, ho avuto l'opportunità di tenere una conferenza per ING Direct in cui ho esplorato i macro trend che stanno rimodellando il nostro panorama socio-economico. Oggi, vi porto con me in questo viaggio per comprendere come questi cambiamenti stiano influenzando i clienti millennial e i mercati globali.

Viviamo in un'epoca affascinante, che può essere paragonata solo all'inizio del 1900, quando la "crisi delle certezze" ha sfidato il nostro pensiero. Oggi, ci troviamo a un crocevia tecnologico, dove innovazioni come le reti neurali, sviluppate già negli anni '70, stanno finalmente mostrando il loro potenziale grazie ai progressi hardware e software. Questo ci porta a un futuro che rompe con le certezze del passato.

Uno dei punti chiave della mia conferenza è stato il concetto di "megatrend". Queste tendenze globali, che le società di consulenza descrivono in vari modi, stanno cambiando il mondo come lo conosciamo. Ho iniziato con l'urbanizzazione: le città stanno crescendo e diventando smart cities, grazie all'Internet delle Cose (IoT) che migliora i servizi e l'analisi ambientale. Questi conglomerati urbani diventano centri di innovazione e sostenibilità.

Un altro trend cruciale è l'empowerment dei consumatori. Oggi, le persone vogliono sentirsi parte di qualcosa di più grande e cercano esperienze personalizzate. Questa domanda di personalizzazione è alimentata dai dati, che crescono del 20% all'anno. I consumatori non si fidano più dell'advertising tradizionale, preferendo il passaparola e le recensioni online. In un mercato saturo, l'esperienza diventa più importante del prodotto stesso.

Abbiamo discusso anche di come i consumatori abbiano accesso a nuove forme di finanziamento, come il crowdfunding, che permette loro di creare prodotti che rispecchiano le loro esigenze. La salute è un altro settore in evoluzione, con tecnologie che anticipano i bisogni degli utenti attraverso wearable e analisi proattive.

L'energia è un altro tema importante: stiamo imparando a immagazzinarla e utilizzarla in modo più efficiente, grazie a soluzioni come le batterie Tesla. Questo ci porta verso una società in cui l'energia abbondante consente l'interconnessione di dispositivi e servizi.

Infine, ho parlato di gig economy, sharing economy e machine learning, che stanno trasformando il modo in cui consumiamo e lavoriamo. Queste tendenze offrono nuove opportunità, ma sollevano anche questioni su come adattarci a un mondo in continua evoluzione.

In sintesi, i millennial sono al centro di questi cambiamenti. Hanno un potere d'acquisto diverso dalle generazioni precedenti e cercano esperienze piuttosto che beni materiali. Tuttavia, la loro insicurezza finanziaria li spinge verso modelli di consumo più flessibili, come l'affitto di beni e servizi.

Questa è solo la prima parte del nostro viaggio nei macro trend. Continuate a seguirci per la seconda parte e non dimenticate di iscrivervi al podcast per rimanere aggiornati su come la rete ci cambia. Estote parati!