Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "IoT" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre)
#1377

Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre)

27.02.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi sono trovato ad affrontare una tematica molto toccante e delicata: la perdita della voce a causa di una disabilità, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Durante un soggiorno a Dubai, ho ricevuto una mail che mi ha colpito profondamente: una figlia chiedeva come poter aiutare il padre, la cui voce si stava spegnendo a causa della SLA. In risposta a questa domanda, esploro come le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale possano offrire soluzioni, presentando strumenti innovativi come Live Speech e Personal Voice di Apple, e il servizio di clonazione vocale di Eleven Labs. Un episodio dedicato alla speranza che la tecnologia possa restituire la voce a chi l'ha perduta.
Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato #1337
#1337

Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato

29.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi lancio in una discussione ironica e leggera su un curioso incidente avvenuto nel comune di Bologna, dove una password alquanto discutibile è stata utilizzata per l'attivazione di una card cultura. Attraverso questo esempio, rifletto su come certi codici e linguaggi informatici, nati per gioco tra addetti ai lavori, possano sfuggire al controllo e finire sotto i riflettori pubblici, creando mini crisi reputazionali.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin... #1180
#1180

Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin...

27.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di come le palle di Dyson stiano invadendo LinkedIn e di come questo fenomeno rifletta un problema più grande di originalità e ricerca di informazioni nel mondo professionale. Inoltre, esploriamo le novità di Signal e la sua resistenza quantistica, e discutiamo le implicazioni delle recenti cause legali contro OpenAI da parte di autori famosi. Infine, esaminiamo le sfide e le opportunità presentate dai veicoli a guida autonoma in California e vi presento il mio nuovo progetto podcast "Marketing" insieme a Frank Merenda.
1091. Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety
#1091

Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety

30.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo la controversia che ha travolto Balenciaga, il famoso marchio di alta moda, e la sua serie di campagne pubblicitarie accusate di promuovere idee di pedofilia. Analizzo in dettaglio come si è sviluppata la crisi, le reazioni del pubblico e dei media, e come Balenciaga ha gestito la situazione, tra scuse e azioni legali. Discutiamo anche delle lezioni che possiamo trarre da questa vicenda in termini di comunicazione di crisi e responsabilità reputazionale.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un caso emblematico di incompetenza tecnologica che coinvolge l'onorevole Maurizio Gasparri. Attraverso una serie di esempi, metto in luce come la mancanza di competenza possa avere conseguenze significative, specialmente quando si tratta di sicurezza informatica. Con un tono ironico e critico, rifletto sull'importanza della consapevolezza tecnologica, soprattutto per chi ricopre posizioni di responsabilità.
958. Guerra di meme in Ukraina
#958

Guerra di meme in Ukraina

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il ruolo dei meme nella guerra digitale, analizzando come le ambasciate di paesi diversi li utilizzano per fare propaganda e disinformazione. Condivido esempi recenti, come le provocazioni tra l'ambasciata statunitense a Kiev e quella russa in Sudafrica, per illustrare come le battaglie online possano essere combattute con umorismo e creatività.
867. Ma davvero il Garante è
#867

Ma davvero il Garante è "Signore dei Cavilli"?

21.06.2021
Questa settimana nel podcast "Ciao Internet" ho approfondito il tema del diritto alla privacy, partendo dal caso dell'app IO e dalle critiche mosse contro la privacy come presunto ostacolo alla salute e all'economia. Insieme a contributi di esperti come il professor Epifani e il mio socio Giuseppe Maciago, abbiamo esplorato come la privacy sia uno dei baluardi fondamentali da difendere. Ho discusso anche delle recenti polemiche sollevate da personaggi pubblici e media, e abbiamo affrontato la necessità di semplificare gli adempimenti senza compromettere i principi fondamentali. Infine, ho riflettuto su come il percepito della privacy influisca sulla sua difesa e sull'importanza di argomentare le critiche con fatti concreti.
861. GDPR: Le Terze parti, le Responsabilità e le Sanzioni
#861

GDPR: Le Terze parti, le Responsabilità e le Sanzioni

31.05.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, discutiamo delle complessità e delle responsabilità legate all'uso di terze parti nel trattamento dei dati personali. Analizziamo come molte delle violazioni e delle sanzioni recenti siano legate a terzi, piuttosto che alle aziende principali, e riflettiamo sulle implicazioni per le aziende che esternalizzano i loro servizi di gestione dati, mettendo in luce le sfide del GDPR e le responsabilità che ne derivano.
725. La Recensione di Immuni (ed altri animali fantastici)...
#725

La Recensione di Immuni (ed altri animali fantastici)...

05.06.2020
Ciao Internet! In questo episodio ci divertiamo con la fiera del disagio delle recensioni all'app Immuni, che è stata rilasciata recentemente. La discussione si divide in una parte faceta e una più seria, con una riflessione sulla comunicazione e sull'alfabetizzazione digitale. Vi racconto di come un'applicazione del 2015, chiamata Immune System, abbia ricevuto recensioni negative per colpa di utenti confusi. Esploriamo assieme questo fenomeno e cosa potrebbe essere fatto per migliorare la situazione.
705. #Data4Good
#705

#Data4Good "Cosa vogliono gli utenti dai Brand?" con Paola Salvatori e Filippo Giotto

12.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nei cambiamenti delle percezioni e delle abitudini influenzati dalla pandemia di Covid-19, concentrandoci su come i brand hanno risposto alle nuove aspettative dei consumatori. Insieme a esperti e professionisti del settore, discutiamo di attività di CSR, comunicazione del brand e come le aziende possono mantenere una connessione autentica con il loro pubblico durante e dopo la crisi.
621. Securitizzazione spiegata bene con Marilù Miotto
#621

Securitizzazione spiegata bene con Marilù Miotto

28.11.2019
Ciao Internet! In questo episodio ho affrontato un tema cruciale, quello della securitizzazione, un concetto che spesso viene utilizzato nei contesti di crisi per giustificare decisioni straordinarie. Insieme a Marilu, esperta di studi internazionali, abbiamo esplorato come la percezione di minacce esistenziali possa alterare i normali processi democratici, portando a misure che talvolta possono sembrare necessarie ma che rischiano di sovvertire i principi di trasparenza e dibattito pubblico. Vi invito a riflettere su quanto sia importante discernere tra emergenze reali e narrative costruite per giustificare azioni politiche.
603. Il Galateo di Alexa e Google Home
#603

Il Galateo di Alexa e Google Home

21.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione sempre più rilevante nella nostra società digitale: il galateo dell'ospitalità in presenza di dispositivi di registrazione come telecamere e microfoni. Esploriamo l'importanza della trasparenza e della disclosure con i propri ospiti, analizzando anche le implicazioni etiche e legali che derivano dalla presenza di tali dispositivi nelle nostre case.
584. SPID » quando le bestemmie non bastano...
#584

SPID » quando le bestemmie non bastano...

18.09.2019
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto la mia odissea per riottenere lo SPID, il sistema pubblico di identità digitale, dopo aver lasciato scadere il mio. Vi porto con me attraverso un percorso tortuoso fatto di burocrazia, inefficienze digitali e una lunga attesa, il tutto condito da un tocco di ironia e incredulità. Non è una critica a SPID in sé, ma a tutto il sistema che lo circonda.
540. FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento
#540

FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento

24.05.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo l'effetto domino che può nascere dalle migliori intenzioni, soprattutto quando si parla di hashtag e movimenti politici. Partendo da un'analisi dettagliata dell'hashtag "se non ci fosse il movimento", vediamo come la rete possa trasformare un'iniziativa in una debacle di proporzioni titaniche. Sfruttiamo strumenti avanzati come Heliosight per monitorare le conversazioni online e comprendere l'impatto reale delle nostre azioni digitali. Preparatevi a riflettere su quanto sia importante pianificare con attenzione ogni campagna, politica o corporate che sia, e a non sottovalutare mai la forza di una community ben preparata.
530. OneToOne » Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora
#530

OneToOne » Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora

05.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", ho affrontato un tema davvero intrigante: l'uscita di Unicredit da Facebook e Instagram. Insieme a Filippo Giotto, esperto di social media e banking digitale, abbiamo analizzato le implicazioni di questa mossa. Non solo ci siamo concentrati sulla notizia in sé, ma abbiamo esplorato come questa decisione possa riflettere un cambiamento più ampio nel modo in cui le banche interagiscono con i social media e i loro clienti. Abbiamo discusso le ragioni dietro questa scelta, le sue conseguenze e il suo impatto sia sui brand che sugli utenti.
503. OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora
#503

OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora

22.02.2019
In questa puntata di Ciao Internet sono affiancato da Rick Dufer, al secolo Riccardo Dalferro, un filosofo e divulgatore che è riuscito a trasformare la sua passione per la filosofia in una professione di successo. Tra risate e battute, esploriamo il percorso che lo ha portato a diventare un riferimento nel panorama italiano del pensiero filosofico, attraverso il suo canale YouTube e il podcast Daily Cogito. Discutiamo delle sue esperienze, dei suoi progetti futuri e di come ha saputo sfruttare le piattaforme digitali per costruire una comunità solida e appassionata.
502. Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...
#502

Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...

21.02.2019
Ciao Internet, oggi vi parlo di uno dei più grandi fail nell'ambito dell'Internet of Things che ho visto negli ultimi anni. Parliamo di Google e, più precisamente, di Nest, una società acquistata da Google che produce termostati intelligenti per la casa. Siamo di fronte a una situazione incredibile: un termostato dotato di un microfono non dichiarato che può essere utilizzato con Google Assistant. Ma cosa implica tutto questo per la nostra fiducia nei confronti della tecnologia?
471. 50 sfumature di Matteo Online
#471

50 sfumature di Matteo Online

12.12.2018
In questo episodio, vi porto dietro le quinte del mio mondo digitale e vi spiego come potete rimanere sempre aggiornati su tutto ciò che faccio. Vi parlo delle varie piattaforme dove pubblico contenuti, dalle novità su YouTube agli eventi su Facebook, fino ai professionisti che mi seguono su LinkedIn. Scoprirete anche come accedere a contenuti esclusivi attraverso la mia newsletter e come far parte della community degli "Spartani". Tutto questo per rimanere sempre al passo con le ultime novità della rete.
449. L'hacker Alexey ha
#449

L'hacker Alexey ha "pulito" 100.000 router

30.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il fenomeno delle vulnerabilità nei router, focalizzandoci su una figura particolare: Alexei, un hacker russo che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, ripara i router MikroTik invece di sfruttarli per scopi malevoli. Discutiamo delle implicazioni etiche delle sue azioni e riflettiamo su come proteggere i nostri dispositivi domestici dalle minacce online.
431. Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...
#431

Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...

02.10.2018
In questo episodio di Ciao Internet parlo di un curioso caso che coinvolge Elon Musk e la SEC. Dopo un tweet controverso, Musk si trova costretto a far vagliare le sue comunicazioni sui social da un legale per evitare impatti negativi sul titolo di Tesla. Analizzo come la comunicazione dei vertici aziendali possa influenzare i mercati e rifletto su quanto questo sia rilevante anche per le aziende italiane.
300. Migliaia di telecamere private online: scopri che cos' è successo e perché sono online!
#300

Migliaia di telecamere private online: scopri che cos' è successo e perché sono online!

14.12.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo delle webcam pubblicamente accessibili online, spesso senza che i proprietari ne siano consapevoli. Attraverso il sito Insecam.org, che raccoglie telecamere mal configurate, discutiamo dell'importanza della sicurezza delle nostre telecamere e dei dispositivi IoT, sottolineando la necessità di proteggere l'accesso con password sicure. Invito gli ascoltatori a riflettere sulla loro sicurezza e a condividere le loro scoperte.
296. Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)
#296

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

06.12.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", condivido una conferenza che ho tenuto per ING Direct sui macro trend che stanno trasformando il nostro mondo. Discutiamo di come queste tendenze influenzano i clienti millennial e l'evoluzione dei mercati, con un focus particolare su tecnologia, urbanizzazione e cambiamenti nel comportamento dei consumatori. Vi invito a riflettere su come queste dinamiche influenzano la nostra vita quotidiana e il futuro del fintech.
287. Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula
#287

Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula

20.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, discuto insieme a Filippo Giotto del ruolo del social media manager e dell'uso improprio di questo termine. Analizziamo le differenze tra la gestione di grandi progetti e piccole realtà, e come spesso si verificano malintesi sul vero significato di questo ruolo. Esploriamo anche l'importanza delle risorse tecnologiche e umane nella gestione efficace dei social media.
266. Hanno rotto tutte le WiFi: i come e i perché insieme a Stefano Zanero
#266

Hanno rotto tutte le WiFi: i come e i perché insieme a Stefano Zanero

17.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sui protocolli Wi-Fi e su una recente vulnerabilità che ha colpito i sistemi WPA2, ritenuti fino a ieri tra i più sicuri. In compagnia di Stefano Zanero, esperto di sicurezza, esploriamo le implicazioni di questo attacco, come potrebbe essere sfruttato e cosa è possibile fare per proteggersi. Discutiamo delle difficoltà nel patchare i dispositivi interessati, specialmente nel contesto IoT, e riflettiamo su come le abitudini di sicurezza debbano evolversi in risposta a queste nuove minacce.
191. Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT
#191

Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT

16.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di un tema cruciale e spesso trascurato: la sicurezza nell'Internet delle Cose (IoT). Durante un recente evento di Arrow, ho discusso del "fattore H", dove "H" sta per human, umano, e di come l'elemento umano sia spesso il punto debole nella catena della sicurezza. Vi porterò attraverso una serie di esempi che dimostrano come la percezione dei rischi legati all'IoT sia spesso errata o sottovalutata, analizzando anche alcuni teoremi di psicologia sociale. Discuterò di come la superficialità nella progettazione e nella sicurezza possa avere conseguenze gravi, non solo a livello individuale ma anche su larga scala.
171. Pedofilo? No! #IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!
#171

Pedofilo? No! #IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!

23.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una storia di diffamazione online che ha coinvolto Alfredo Mascheroni, un barista di Collecchio. Vittima di un crudele scherzo che lo ha erroneamente etichettato come pedofilo, Alfredo ha subito un'ondata di odio e minacce. Discutiamo l'importanza di verificare le informazioni prima di condividerle e invitiamo la comunità a sostenere Alfredo con l'hashtag #IoStoConAlfredo.
165. La catena WhatsApp degli orsacchiotti rosa di droga che danno ai tuoi figli
#165

La catena WhatsApp degli orsacchiotti rosa di droga che danno ai tuoi figli

16.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema dei gruppi WhatsApp dei genitori e come spesso vengono utilizzati per diffondere notizie false e allarmismi ingiustificati. Prendendo come esempio una recente bufala riguardante orsacchiotti "droga", esploro perché continuiamo a cadere in queste trappole digitali e l'importanza di mantenere un pensiero critico quando navighiamo online.
148. Facebook, omicidi, dirette e... moderazione!
#148

Facebook, omicidi, dirette e... moderazione!

19.04.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo insieme la complessità della moderazione dei contenuti su piattaforme social come Facebook. Prendendo spunto da un tragico evento accaduto a Cleveland, dove un uomo ha commesso un omicidio in diretta su Facebook, ci interroghiamo su quali siano le responsabilità delle piattaforme e quali strumenti possono essere utilizzati per prevenire tali situazioni. Discutiamo delle tempistiche di rimozione dei contenuti e delle implicazioni etiche e sociali di affidare a queste piattaforme il potere di decidere cosa rimuovere e cosa no.
143. Quanto l'FBI ti installa una Botnet...
#143

Quanto l'FBI ti installa una Botnet...

11.04.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'arresto di Piotr Levashov, un noto spammer russo, e il modo in cui il governo americano ha reagito utilizzando una nuova legge federale per spegnere la sua botnet, Kelios. Analizzo le implicazioni legali e tecniche di questa operazione, sollevando domande sui diritti digitali e la sicurezza informatica globale.
142. Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche
#142

Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche

10.04.2017
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di "Ciao Internet" vi racconto di un evento piuttosto insolito accaduto a Dallas lo scorso weekend. Qualcuno è riuscito a penetrare nel sistema di controllo delle sirene d'emergenza della città e le ha attivate per un'ora e mezza nel cuore della notte. Questo episodio sottolinea l'importanza cruciale della sicurezza informatica, specialmente per le infrastrutture critiche, e ci porta a riflettere su come spesso la sicurezza venga trascurata a favore di costi più bassi. Parliamo di come sia necessario un intervento normativo per garantire standard di sicurezza adeguati e di quanto sia fondamentale essere paranoici in termini di sicurezza quando si tratta di dispositivi IoT.
138. IOT, Vibratori e Sicurezza
#138

IOT, Vibratori e Sicurezza

04.04.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un caso particolarmente inquietante nel mondo dell'Internet delle Cose: un vibratore con telecamera integrata che può essere facilmente hackerato. Discuterò delle implicazioni per la privacy e la sicurezza che derivano da dispositivi IoT mal progettati e sottolineerò l'importanza di regolamentare le misure di sicurezza di questi prodotti.
124. SFIDA ACCETTATA: che cosa è?
#124

SFIDA ACCETTATA: che cosa è?

15.03.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova tendenza social "Sfida Accettata", analizzando cosa sia veramente e come sia stata fraintesa e mal interpretata in Italia. Discutiamo delle origini della campagna e del suo vero scopo, che è sensibilizzare sui malati di cancro, e riflettiamo su quanto facilmente le informazioni possono essere travisate online.
100. Il SuperBowl 2017 su Twitter
#100

Il SuperBowl 2017 su Twitter

09.02.2017
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi porto a Londra, da dove vi parlerò dell'analisi della rete legata al Super Bowl 2017. In questa puntata esploreremo l'impatto globale dell'evento sportivo, analizzando i dati sui social media, in particolare Twitter, e discuteremo dei momenti salienti, degli hashtag più popolari e delle influenze politiche e culturali che hanno caratterizzato questa edizione del Super Bowl.
99. Fare pipì su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...
#99

Fare pipì su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...

08.02.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", vi porto in un viaggio visivo al 32esimo piano dello Shard a Londra, raccontandovi l'esperienza unica di sorseggiare la vista della città. Ma non è solo di panorami mozzafiato che parliamo: affrontiamo anche temi importanti come la discriminazione e la stigmatizzazione delle persone sovrappeso, sollevando domande su come possiamo costruire una società più inclusiva.
98. Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)
#95

Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)

07.02.2017
In questa puntata di "Ciao Internet" vi racconto di un interessante caso di hacking avvenuto in un hotel in Austria. L'episodio si concentra su come i criminali informatici siano riusciti a bloccare il sistema di chiavi elettroniche dell'hotel, costringendo i gestori a pagare un riscatto per riottenere il controllo delle camere. Analizziamo insieme le implicazioni di questo evento e le lezioni che possiamo trarne, specialmente riguardo ai sistemi critici e alla continuità del business.
90. Le risposte ai FAN - Speciale 7.000 iscritti su Facebook!
#90

Le risposte ai FAN - Speciale 7.000 iscritti su Facebook!

25.01.2017
Ciao Internet! In questo episodio speciale, festeggiamo il traguardo dei 7.000 follower sulla nostra pagina Facebook rispondendo in modo divertente alle domande dei fan. Mi piace fare il "cazzone" ogni tanto, e oggi risponderò a tutto, dalle curiosità sulla creazione dei video al futuro di Internet e dei social media. Grazie ancora per il supporto, siete fantastici!
68. Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?
#68

Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?

21.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la frustrazione degli informatici quando si trovano di fronte a problemi di concetto legati alla tecnologia e ai dispositivi IoT. Prendo come esempio il caso recente di Pebble, un produttore di smartwatch che ha venduto a Fitbit, e le conseguenze di questo per i consumatori. Analizzo come l'obsolescenza dei dispositivi collegati a server esterni possa trasformare gadget utili in soprammobili inutili, e perché la solidità delle aziende produttrici diventerà sempre più cruciale nel futuro.
62. Un MILIONE di invitati alla festa Messicana di Rubi Ibarra Garcia
#62

Un MILIONE di invitati alla festa Messicana di Rubi Ibarra Garcia

13.12.2016
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il fenomeno della viralità online attraverso un caso particolare: il quindicesimo compleanno di Ruby Ibarra Garcia, una ragazza messicana. Ciò che è iniziato come un semplice invito su Facebook si è trasformato in un evento virale che ha coinvolto un milione e mezzo di persone. Discuterò le implicazioni della viralità e come essa possa avere effetti imprevisti, soprattutto in contesti con risorse limitate.
25. Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!
#25

Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!

22.10.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il più grande attacco informatico mai registrato, che ha messo offline gran parte di Internet, soprattutto nel continente americano. Vi guiderò attraverso le dinamiche di questo attacco, focalizzandomi su come è stato possibile e su cosa significhi per il futuro della sicurezza informatica. Approfondirò il ruolo del DNS, l'infrastruttura critica coinvolta, e discuterò delle implicazioni geopolitiche e tecnologiche di questo evento.