Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 07.12.2017

Copertina del video: 297. Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

I contenuti dell'Episodio #297

In questa puntata di Ciao Internet esploriamo i megatrends che stanno plasmando la nostra società, concentrandoci in particolare sui comportamenti e le aspettative dei millennials. Discutiamo delle loro abitudini finanziarie, del loro desiderio di gratificazione immediata e del loro impatto sul mercato e sulla cultura. Attraverso l'analisi di articoli e teorie di esperti come Simon Sinek e Philip Kotler, riflettiamo su come le aziende possono adattarsi a queste nuove dinamiche per catturare l'attenzione e la fedeltà di questa generazione.
Ciao internet, oggi continuiamo la nostra esplorazione sui megatrends, focalizzandoci su come i millennials stanno cambiando il panorama economico e sociale. Questa generazione, che spesso si trova schiacciata dai debiti universitari, tende a evitare ulteriori crediti. Nonostante le difficoltà economiche, i millennials sono noti per spendere in affitti, intrattenimento e cibo, mentre i risparmi e gli investimenti non sono una priorità per loro. Questa tendenza è evidente soprattutto tra i più giovani, che investono meno e cercano gratificazioni immediate.

Simon Sinek, un autore ben noto, descrive i millennials come la generazione della gratificazione istantanea, dove i likes e i commenti sui social media diventano una forma di valuta sociale. Vivono in un mondo creato per la gratificazione immediata, e la loro attenzione è costantemente attratta da emozioni e esperienze uniche. Citando Nietzsche, l'ascetismo rende la necessità virtù; i millennials, non potendo permettersi beni materiali, investono in esperienze e viaggi.

Questa generazione si muove su due assi principali: personalizzazione e connettività. Vogliono sentirsi unici e ricevere offerte su misura, e vivono in un mondo dove le notifiche e le risposte sono immediate. La loro sensibilità verso l'eco-sostenibilità è forse una reazione alle generazioni precedenti, ma riflette anche una gestione più oculata delle risorse limitate.

Per le aziende, approcciare i nuovi consumatori significa catturare la loro attenzione coinvolgendoli attivamente nei processi, da quelli bancari a quelli quotidiani. La personalizzazione diventa cruciale, in quanto ognuno vuole sentirsi speciale e diverso dagli altri. È un modo di comunicare che assomiglia all'interazione con un eterno adolescente, sempre in cerca di attenzione e unicità.

Philip Kotler ci ricorda che il marketing si sta evolvendo verso una dimensione valoriale, in cui la scelta di un brand è uno statement di valori e sensibilità. In un mercato saturo di prodotti simili, il valore diventa il nuovo differenziale competitivo. Alcuni brand hanno già compreso questa dinamica, adottando un linguaggio che parla direttamente alle emozioni e ai valori dei consumatori.

Concludo condividendo un messaggio importante: "Stay ready". Siate pronti al cambiamento e a mettere in discussione le pratiche consolidate. Questo è un invito a riflettere su come la rete ci cambia e su come possiamo adattarci a un futuro sempre più incerto. Vi ringrazio per avermi ascoltato, e come sempre, non dimenticate di iscrivervi al podcast. Sono Matteo Flora, e vi aspetto alla prossima puntata.