Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.01.2018

Copertina del video: 322. Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari

I contenuti dell'Episodio #322

In questa seconda puntata di "Ciao Internet", parlo di diversi argomenti che vanno dai deep fakes alle criptovalute, passando per le bolle ideologiche e le fake news. Esploro le implicazioni delle tecnologie emergenti, come i deep fakes, sulla nostra percezione della verità e della realtà, e discuto dell'ultimo grande furto di criptovalute. Inoltre, affronto la questione delle piattaforme che finanziano l'odio e rifletto sul ruolo storico delle fake news, concludendo con una curiosa vicenda legata all'app di fitness Strava.
Ciao Internet! In questa seconda puntata del podcast, voglio innanzitutto ringraziare tutti voi per l'accoglienza straordinaria al nostro primo episodio. Con oltre 5.000 download e ascolti, siamo riusciti a scalare la classifica di iTunes per i podcast tecnologici. È una soddisfazione incredibile sapere che apprezzate questo formato di approfondimento audio che permette di esplorare tematiche complesse senza dover stare davanti a un monitor.

Oggi recupero gli argomenti dalle vostre domande sui social, e il primo tema che voglio affrontare è quello dei deep fakes. Questo fenomeno rappresenta uno scenario distopico degno di Black Mirror, dove l'intelligenza artificiale riesce a creare video falsi sostituendo i volti in modo indistinguibile dalla realtà. La tecnologia è inquietante: si parte da un filmato originale, si isolano i frame e si ricostruisce il viso da sostituire. I primi esperimenti sono stati fatti nel contesto pornografico, ma le implicazioni vanno ben oltre, minacciando la nostra capacità di distinguere il vero dal falso.

Passando ad un altro tema, parliamo del recente furto di criptovalute, dove l'exchange giapponese ha subito un ammanco di 500 milioni di dollari in NEM. Questo evento solleva questioni sulla sicurezza delle criptovalute e degli exchange, evidenziando l'importanza di pratiche sicure come i multi-wallet.

Poi, esploriamo il tema delle bolle ideologiche con uno studio che rivela come la destra politica sia più suscettibile alle fake news rispetto alla sinistra. Questo fenomeno si lega alla ricerca di conferme ideologiche che creano eco-chamber pericolose.

Un altro argomento di discussione riguarda Hatreon, una piattaforma di crowdfunding che finanzia contenuti d'odio. Questo solleva il dibattito sulla libertà di espressione e sulla responsabilità delle piattaforme nel promuovere o silenziare certi contenuti.

Inoltre, mi soffermo su un articolo che descrive le "rumor clinics" della Seconda Guerra Mondiale, un'iniziativa per combattere la propaganda e le fake news. Un esempio storico di come le società abbiano sempre cercato di distinguere tra realtà e finzione.

Infine, concludo con un evento recente che coinvolge Strava, un'app di fitness che ha inavvertitamente rivelato basi militari segrete attraverso la pubblicazione di mappe di attività. Un caso emblematico di come i dati, anche se anonimi, possano rivelare informazioni sensibili.