Ciao Internet | Ricerca: dati sensibili - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "dati sensibili" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Meta blocca la pubblicit POLITICA in Europa da Ottobre  libert oppure...?
#1440

Meta blocca la pubblicità POLITICA in Europa: da Ottobre è libertà oppure...?

Meta blocca gli annunci pubblicitari politici in Europa a partire da ottobre a causa di nuove normative europee. Questo divieto si concentra sul targeting basato su dati sensibili, come etnia e orientamento sessuale, per prevenire interferenze elettorali e disinformazione. Sebbene la decisione possa ridurre la pubblicità politica visibile, potrebbe spingere le attività propagandistiche verso metodi meno trasparenti.
Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...
#1441

Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...

Apple introduce una nuova funzione in iOS 26 per FaceTime, progettata per proteggere la privacy degli utenti durante le videochiamate. Questa funzione utilizza un algoritmo per rilevare situazioni potenzialmente imbarazzanti e avvisa l'utente con un pop-up, riducendo il rischio di esposizione non intenzionale. La funzione solleva questioni di privacy e controllo, poiché l'intelligenza artificiale analizza i contenuti in tempo reale, sollevando dubbi sull'eventuale sorveglianza e sull'uso di dati personali.
SHADOW AI LIA Fantasma che Lavora di Nascosto nella Tua Azienda
#1451

SHADOW AI: L'IA Fantasma che Lavora di Nascosto nella Tua Azienda

Shadow AI rappresenta una preoccupante evoluzione dell'uso non autorizzato di strumenti di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti aziendali, al di fuori della supervisione dei reparti IT. Questo fenomeno espone le aziende a rischi significativi, tra cui la perdita di dati sensibili, problemi di compliance e un'erosione della governance aziendale. La sfida principale per le aziende è gestire questo rischio trasformandolo in un vantaggio competitivo, attraverso politiche chiare, strumenti validi e formazione continua.
Da Dossieranti a Dossierati la app Tea e il disastro annunciato. Con Guido Scorza Garantismi
#GA-130

Da Dossieranti a Dossierati: la app Tea e il disastro annunciato. Con Guido Scorza #Garantismi

30.07.2025
Un'applicazione progettata per proteggere le donne da incontri rischiosi si è rivelata un pericolo per la privacy, esponendo dati sensibili come documenti e profili personali. La vicenda solleva interrogativi sulla sicurezza dei dati e sulla responsabilità delle piattaforme digitali nel gestire informazioni personali, evidenziando i rischi di un sistema di recensioni non verificato che può danneggiare irreparabilmente la reputazione delle persone coinvolte.
TEA APP HACK Da predatori a prede e viceversa! E ora  pericolo vero!  1436
#1436

TEA APP HACK: Da predatori a prede e viceversa! E ora è pericolo vero! 🚨

28.07.2025
TEA App è un'applicazione controversa creata per registrare e segnalare comportamenti potenzialmente pericolosi di alcuni uomini, ma la recente violazione dei dati ha esposto gravi falle di sicurezza. Le informazioni personali di molte utenti sono state rese pubbliche, sollevando questioni di privacy ed etica. L'evento ha evidenziato la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica, specialmente per applicazioni che trattano dati sensibili.
SPID, Truffe, NoiPA ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio cera? 1433
#1433

SPID, Truffe, NoiPA: ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio c'era?

18.07.2025
La vulnerabilità del sistema SPID ha permesso la creazione di duplicati a insaputa degli utenti, mettendo a rischio dati sensibili e finanziari. Nonostante le iniziali smentite, sono stati introdotti nuovi livelli di sicurezza, come una seconda autenticazione, per prevenire frodi. Tuttavia, molti portali rimangono esposti a simili minacce.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'età degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilità.
Il Pre-Crimine diventa realt lInghilterra trasforma Minority Report in un progetto pilota?126
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
W33K Ep.12
#week-012

W33K Ep.12

14.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Cina, Germania e le Pale Eoliche una nuova minaccia geopolitica? 1385
#1385

Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica?

21.03.2025
La Germania si trova di fronte a una scelta complessa: adottare turbine eoliche cinesi, con il rischio di sorveglianza e controllo estero, o rallentare la transizione energetica per motivi di sicurezza. Il dibattito riguarda la possibilità che la tecnologia cinese possa essere usata come strumento di coercizione tecnologica, influenzando l'approvvigionamento energetico e la sovranità digitale della nazione.
Catastrofe Infocert Milioni di MailTelefoni esposti e in vendita 1360
#1360

Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita

03.01.2025
L'attacco informatico a InfoCert ha esposto milioni di dati sensibili di utenti italiani, mettendo in luce gravi carenze nella sicurezza e nella gestione dei fornitori da parte del gruppo Tinexta. L'incidente solleva interrogativi sulla trasparenza e la responsabilità nella protezione dei dati, evidenziando la necessità di migliori pratiche di sicurezza nel settore digitale italiano.
STRAVA, gli usi che non ti aspetti pedinare un presidente, uidere un generale, trovare basi 1340
#1340

STRAVA, gli usi che non ti aspetti: pedinare un presidente, u**idere un generale, trovare basi

01.11.2024
L'applicazione di fitness Strava, utilizzata per tracciare percorsi di jogging, ha sollevato preoccupazioni di sicurezza dopo che è emerso che i dati degli utenti possono rivelare informazioni sensibili, come gli spostamenti di leader mondiali e la posizione di basi militari segrete. Questo fenomeno evidenzia un rischio significativo legato alla condivisione non intenzionale di dati personali in contesti critici.
Dossieraggio e spioni spieghiamo bene il problema e lAgenzia per il Dato 1336
#1336

Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato

29.10.2024
L'episodio affronta il tema del dossieraggio, evidenziando come molti dati trafugati non siano frutto di attacchi hacker, ma di accessi abusivi facilitati da persone interne con accesso legittimo. Si discute la necessità di migliorare la cultura della sicurezza del dato e di implementare meccanismi di controllo più rigorosi per prevenire abusi.
Minori e Dati una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione 116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo. 1325
#1325

Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo.

24.09.2024
La criminalizzazione dei ricercatori di sicurezza informatica continua a essere un problema significativo, come dimostra il caso di Connor Goodwolf, citato in giudizio dalla città di Columbus per aver esposto la verità su un attacco ransomware. Nonostante le dichiarazioni ufficiali minimizzino l'accaduto, l'accesso ai dati sensibili da parte dei criminali evidenzia gravi lacune nella gestione della sicurezza e nella trasparenza verso i cittadini.
Lakoff e Stampa la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda 1312
#1312

Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda

03.09.2024
La comunicazione intorno alla tragedia di Sharon Verzeni evidenzia l'importanza del framing nel discorso pubblico. L'uso di termini come "italiano disoccupato" per descrivere il sospetto omicida solleva questioni sul potere delle parole e sugli effetti dei frame mentali, che influenzano la percezione sociale e politica, soprattutto in relazione a temi come lo ius soli.
Uber 300 Milioni di  di multa per aver trasferito dati europei in US! 1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
Uber ha ricevuto una multa di quasi 300 milioni di euro dal regolatore olandese per non aver garantito adeguate protezioni ai dati sensibili dei suoi autisti durante il trasferimento negli Stati Uniti. Questo caso evidenzia l'importanza di rispettare le normative europee sulla privacy, come il GDPR, e di adottare misure di sicurezza elevate per la gestione dei dati personali, soprattutto quando si tratta di informazioni altamente sensibili.
ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA Cosa Cambia?
#1276

ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?

01.07.2024
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha introdotto un nuovo regolamento per le infrastrutture digitali e i servizi cloud delle pubbliche amministrazioni italiane, mirato a innalzare gli standard di sicurezza e proteggere i dati sensibili dei cittadini. Il regolamento impone standard rigorosi di sicurezza, efficienza energetica e affidabilità, e introduce una classificazione dei dati in categorie con requisiti di protezione specifici. Le PA e le aziende coinvolte dovranno adattarsi a queste nuove normative, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e l'efficienza dei servizi digitali in Italia.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo le persone NON si fidano! 1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche solleva interrogativi sulla fiducia del pubblico nelle notizie. Un rapporto del Reuters Institute evidenzia come oltre il 50% degli intervistati negli Stati Uniti e nel Regno Unito sia a disagio con l'idea di notizie prodotte da AI, temendo un aumento della disinformazione. L'adozione di queste tecnologie potrebbe migliorare l'efficienza, ma rischia di compromettere l'affidabilità percepita, sollevando anche questioni etiche sulla loro gestione.
Microsoft ferma Recall, la spia con lIntelligenza Artificiale che guarda il tuo PC 1265
#1265

Microsoft ferma Recall, la "spia" con l'Intelligenza Artificiale che guarda il tuo PC

19.06.2024
Meta e Microsoft hanno recentemente fatto marcia indietro su alcune funzioni delle loro piattaforme legate all'intelligenza artificiale. Meta ha sospeso il training delle IA su Facebook e Instagram in Europa, mentre Microsoft ha messo in pausa la funzione di recall di PC Copilot, che memorizzava screenshot del monitor in un database locale non protetto, sollevando preoccupazioni significative sulla privacy degli utenti.
Privacy a rischio Microsoft Copilot e Google sotto accusa. 1261
#1261

Privacy a rischio: Microsoft Copilot e Google sotto accusa.

27.05.2024
Due tecnologie avanzate, apparentemente promettenti, sollevano preoccupazioni significative sulla privacy. Da un lato, il software di Google utilizza un modello di linguaggio per analizzare le chiamate e identificare potenziali frodi, mentre dall'altro, Microsoft Copilot scatta screenshot regolari del computer dell'utente. Sebbene entrambe le tecnologie operino localmente, la loro capacità di raccogliere e analizzare dati solleva il timore di un potenziale abuso da parte di governi o attori malevoli.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? 1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
Negli Stati Uniti si prospetta un possibile blocco di TikTok, a meno che la società non venga venduta a un'entità non cinese. La questione nasce da preoccupazioni riguardanti la sovranità tecnologica e la gestione dei dati, oltre a timori di manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'algoritmo di raccomandazione della piattaforma. Il dibattito coinvolge aspetti di sicurezza nazionale e influenza geopolitica.
Il Governo usa i social per stanare gli evasori? Cosa  il data scraping e quali pericoli 1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
Il governo italiano sta valutando l'uso dei social network per individuare discrepanze tra il tenore di vita dichiarato e quello reale dei contribuenti. Questo approccio potrebbe sollevare problemi di privacy e sicurezza dei dati, con il rischio che informazioni personali vengano utilizzate impropriamente o esposte a violazioni.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) 1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
Il quantum computing rappresenta una frontiera tecnologica che promette di rivoluzionare la computazione grazie a meccanismi di calcolo basati sulla meccanica quantistica. Attualmente, esistono prototipi limitati ma il potenziale futuro include la capacità di risolvere problemi complessi più velocemente rispetto ai computer classici, con implicazioni significative per la crittografia e l'ottimizzazione algoritmica.
AI-ACT spiegato bene tutto quello che dovete sapere... 1197
#1197

AI-ACT spiegato bene: tutto quello che dovete sapere...

09.12.2023
L'Unione Europea ha raggiunto un accordo storico sull'Artificial Intelligence Act, un regolamento pionieristico che stabilisce un quadro normativo per l'uso etico e responsabile dell'intelligenza artificiale. Il regolamento mira a proteggere i diritti dei cittadini, promuovere l'innovazione e posizionare l'Europa come leader globale nel settore. Tra i punti chiave, le restrizioni sull'uso dell'AI da parte delle forze dell'ordine e la regolamentazione dei modelli di intelligenza artificiale generativa.
Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne 1195
#1195

Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne

30.11.2023
La gestione inadeguata di un post su Instagram da parte della Polizia di Stato, in occasione della scomparsa di Giulia Cecchettin, ha scatenato una forte reazione pubblica. Migliaia di commenti hanno evidenziato problemi sistemici nella gestione delle denunce di violenza di genere, rivelando una disconnessione tra le esperienze vissute dalle vittime e la risposta istituzionale.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dallEuropa la lettera del Commissario Thierry Breton 1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
L'Unione Europea ha lanciato un ultimatum a Elon Musk e Mark Zuckerberg, imponendo il rispetto delle norme del Digital Services Act (DSA) per contrastare la disinformazione online. Le nuove regole prevedono sanzioni economiche significative per i trasgressori, segnando un cambio di paradigma nella regolamentazione dei servizi digitali. Nel frattempo, Google introduce l'autenticazione senza password, mentre un data breach in una clinica italiana rivela la vulnerabilità dei dati sensibili. Adobe e altri tentano di standardizzare l'identificazione dei contenuti generati da intelligenze artificiali.
I Social diventano a Pagamento ed  giusto cos. Scopri perch... 1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
I principali social media come Meta e Twitter stanno valutando l'introduzione di un modello a pagamento per gli utenti, spinti dalla difficoltà di erogare pubblicità personalizzata a causa di restrizioni normative. Mentre Twitter cerca di ridurre i bot e migliorare la monetizzazione, Meta affronta sfide legate alla privacy e alla personalizzazione dei dati. Inoltre, l'Autorità per la concorrenza del Regno Unito ha delineato principi per regolamentare l'intelligenza artificiale, sollevando discussioni sulla responsabilità e la privacy.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed  un bel problema... 1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
Le automobili moderne raccolgono una quantità sorprendente di dati personali, incluse informazioni sensibili non necessarie alla guida, e molti marchi vendono questi dati a terzi. Un vino economico vince un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, sollevando dubbi sull'integrità delle competizioni. Elon Musk nega l'uso di Starlink per un attacco ucraino in Crimea, mentre un nuovo accordo tra UE e USA sui dati è già sotto attacco legale per violazioni della privacy.
Perch dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po)... 1167
#1167

Perché dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po')...

07.08.2023
Zoom ha aggiornato la sua privacy policy introducendo clausole che concedono alla piattaforma una licenza perpetua sui contenuti degli utenti e la possibilità di utilizzarli per addestrare intelligenze artificiali. Queste modifiche sollevano preoccupazioni legali e di privacy, specialmente per chi gestisce dati sensibili o proprietà intellettuali.
Cimitero dei Feti le sanzioni del Garante 1155
#1155

Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante

23.06.2023
Una sanzione di 167 mila euro è stata inflitta a Roma Capitale e 239 mila euro all'AMA per la violazione della privacy delle donne che hanno subito un'interruzione di gravidanza. Le targhette con i nomi delle madri sono state apposte sulle sepolture dei feti nel cimitero Flaminio, in violazione delle normative sulla protezione dei dati personali. Il Garante della Privacy ha emesso un ammonimento e ha imposto misure correttive per evitare il ripetersi di tali violazioni.
LIVE Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
La proposta di legge italiana mira a regolamentare l'accesso ai social media per i minori, imponendo limiti per gli under 13 e richiedendo il consenso parentale per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni. La normativa si allinea con le direttive europee e internazionali, cercando di bilanciare la tutela dei minori con la protezione della privacy. La discussione si concentra su come implementare efficacemente un sistema di verifica dell'età senza compromettere l'anonimato e la libertà individuale.
ASL1  Tragedia Privacy giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti 1145
#1145

ASL1 » Tragedia Privacy: giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti

16.05.2023
Un attacco informatico ha colpito l'ASL1 di Avezzano, L'Aquila e Sulmona, esponendo online dati sensibili di migliaia di pazienti. Tra questi, referti medici e informazioni personali di detenuti e bambini. La situazione solleva gravi questioni di sicurezza e responsabilità, mentre si discute se pagare il riscatto richiesto sia eticamente giusto. La gestione delle informazioni trafugate e la mancata comunicazione con i pazienti coinvolti rappresentano un rischio significativo per la privacy e la sicurezza individuale.
Pericolo per lOpen Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE 1139
#1139

Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE

18.04.2023
Il Cyber Resilience Act proposto dalla Commissione Europea mira a migliorare la sicurezza informatica dei prodotti digitali, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sul software open source. La mancata distinzione tra sviluppatori indipendenti e grandi aziende tecnologiche potrebbe imporre responsabilità legali e finanziarie eccessive agli autori di open source, minacciando l'innovazione e la competitività del settore in Europa.
ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dellAdvertising Online
#1133

ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

18.02.2023
L'advertising online è il motore dell'economia digitale, ma presenta gravi problemi etici e di sicurezza. Cambiamenti nei sistemi di tracciamento, come quelli introdotti da Apple, hanno un impatto significativo sui profitti delle grandi aziende. Inoltre, il problema della pubblicità su contenuti inappropriati, come quelli pedopornografici o violenti, è aggravato dalla mancanza di controllo dei network pubblicitari. Il fenomeno dell'Adpocalypse su YouTube ha evidenziato come la pubblicità possa finire su contenuti inappropriati, portando i brand a ritirare i loro investimenti.
Che Cosa  il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! 1098 adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
Il cloud computing rappresenta una rete globale di server che consente l'archiviazione e la gestione dei dati, l'esecuzione di applicazioni e la fornitura di servizi tramite internet. Le aziende possono scegliere tra cloud pubblico, privato e ibrido, ognuno con vantaggi e svantaggi in termini di costi, sicurezza, affidabilità e flessibilità. La scelta del fornitore gioca un ruolo cruciale nel massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati al cloud.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda LockBit non esiste e non  successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
Un'analisi approfondita del recente incidente di sicurezza informatica che ha coinvolto l'Agenzia delle Entrate, con un focus sulle dinamiche di responsabilità e gestione del rischio. Viene esaminato come la sottrazione di dati possa avvenire attraverso vulnerabilità di terze parti e l'importanza di misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore per prevenire tali violazioni.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
Lockbit, un noto gruppo di ransomware, ha sottratto 100 gigabyte di dati fiscali dall'Agenzia delle Entrate italiana. I dati, che includono documenti di identità e informazioni sensibili, potrebbero essere pubblicati se non verrà pagato un riscatto entro il primo agosto. L'evento solleva interrogativi sulla sicurezza informatica delle infrastrutture pubbliche e sul ruolo delle agenzie preposte alla loro protezione.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho pi parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
La puntata affronta il tema dell'incompetenza tecnologica, prendendo spunto da un episodio che ha coinvolto l'onorevole Maurizio Gasparri, il quale ha esposto pubblicamente le sue credenziali di accesso durante un'intervista televisiva. L'episodio diventa un pretesto per riflettere sulla sicurezza informatica e sulle responsabilità di chi legifera in materia di comunicazione e tecnologia.
1034. Aborto, Social, App per il ciclo mestruale
#1034

Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…

30.06.2022
Negli Stati Uniti, la recente decisione della Corte Suprema ha trasferito ai singoli stati la facoltà di legiferare sull'aborto, scatenando preoccupazioni riguardo all'uso della tecnologia per la sorveglianza. Le app per il tracciamento del ciclo mestruale e i social media sono al centro del dibattito, poiché potrebbero essere strumenti di controllo per individuare e perseguire le donne che abortiscono, innescando un complesso scenario di privacy e libertà d'informazione.