Ciao Internet! Oggi voglio parlare di un argomento che ci tocca da vicino: i fake follower. Fino a poco tempo fa, comprare seguaci falsi era principalmente una questione di reputazione, un modo per gonfiare artificialmente le proprie statistiche sui social. Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare presto, specialmente dopo la recente iniziativa legale dello stato di New York contro Devumi, una delle maggiori aziende specializzate nella vendita di follower falsi. Devumi è accusata di aver creato oltre tre milioni e mezzo di profili falsi, venduti a vari clienti, utilizzando però immagini rubate da utenti reali. Questo ha chiaramente suscitato l'ira di molti, inclusi politici di New York, che hanno avviato un'indagine esplorativa per fare luce su queste pratiche.
È interessante notare come questa indagine si concentri non solo sulle pratiche commerciali poco chiare di Devumi, ma anche sul furto di identità e sulla creazione di identità fantasma. Immaginate cosa potrebbe succedere se, d'un tratto, Devumi decidesse di spegnere la sua rete di follower falsi: molte persone vedrebbero crollare il numero dei propri seguaci, mettendo a nudo la realtà dietro il loro presunto successo sui social.
Personalmente, ritengo che l'uso di follower falsi sia sempre sbagliato. Non solo perché rappresentano un inganno, ma anche perché questi utenti inattivi riducono l'engagement reale sulle piattaforme, danneggiando la credibilità di chi li utilizza. Ma voglio sapere cosa ne pensate voi! È giusto usare follower falsi? Quali conseguenze vedete per chi li compra? Fatemi sapere la vostra opinione nei commenti.
Come sempre, io sono Matteo Flora e vi accompagno ogni giorno della settimana con contenuti che esplorano come la rete ci sta cambiando. Se non siete ancora iscritti, fatelo ora! E non dimenticate di lasciare un commento o un like sulle piattaforme. Grazie per avermi ascoltato e... state parati!

I contenuti dell'Episodio #323
Ciao Internet! Oggi parliamo di fake follower e di come la loro compravendita stia per assumere una nuova dimensione legale. Lo stato di New York ha deciso di intraprendere un'azione legale contro Devumi, uno dei colossi nella vendita di seguaci falsi, che non solo froda gli utenti, ma utilizza anche immagini rubate per creare profili fittizi. Discutiamo delle implicazioni di queste pratiche e di cosa potrebbe accadere se i follower falsi sparissero improvvisamente dalle piattaforme. Come sempre, mi interessa sapere la vostra opinione su questo fenomeno e sulle sue conseguenze.