Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "New York" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no... #127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI? #1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione affascinante e complessa sulla recente decisione del New York Times di vendere i suoi dati ad Amazon, nonostante la loro battaglia legale in corso con OpenAI per l'uso non autorizzato degli stessi. Accompagnato dall'avvocata Lucia Maggi, esploriamo le implicazioni legali e commerciali di questo accordo, discutendo dei diritti d'autore e delle possibili conseguenze per il futuro dei contenuti protetti. Tra un sorso di aperitivo e l'altro, ci addentriamo nelle sfide e nelle opportunità che le nuove tecnologie pongono al mondo dell'informazione.
Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale #1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale possa colpire anche marchi insospettabili, partendo da un caso recente che ha coinvolto la Peak Design. Racconto di un omicidio a New York, dove il presunto assassino indossava uno zaino di questa marca, e come ciò abbia scatenato una serie di reazioni pubbliche che hanno messo alla prova la gestione della comunicazione dell'azienda. Analizzo i meccanismi di gestione della comunicazione in situazioni simili e sottolineo l'importanza della preparazione a eventi imprevisti che possono influire sulla percezione pubblica di un brand.
New York contro i Social: i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema cruciale per il futuro delle piattaforme social: la nuova legislazione dello Stato di New York che mira a tutelare i giovani dagli algoritmi di raccomandazione dei social network. Discuterò delle implicazioni di queste leggi, le reazioni delle aziende e delle sfide che i genitori dovranno affrontare. Questo intervento normativo potrebbe rappresentare un cambiamento epocale nel nostro modo di vivere il mondo digitale.
Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.
#1278

Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.

02.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo un tema estremamente delicato e allarmante: l'utilizzo non consensuale delle fotografie di bambini brasiliani per alimentare i database di addestramento dell'intelligenza artificiale. Basandomi su un report di Human Rights Watch, esploro come le immagini personali vengano rubate da internet e utilizzate senza alcuna consapevolezza o consenso da parte delle famiglie coinvolte, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e privacy.
Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione #1239
#1239

Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione

17.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di overload semantico, una tecnica di pulizia della reputazione sempre più utilizzata dalle celebrità di Hollywood. Partendo da un curioso scandalo riguardante Andrew Huberman, passo a discutere di come Taylor Swift abbia utilizzato la stessa strategia per affrontare le critiche sul suo utilizzo dei jet privati. Vi guiderò attraverso esempi concreti e spiegherò come queste tecniche possono influenzare la percezione pubblica.
Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione... #1210
#1210

Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione...

29.01.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto con il mio ospite Giuseppe Vaciago, avvocato e socio di 42 Law Firm, le nuove contestazioni mosse dal Garante della Privacy nei confronti di OpenAI. Esploriamo le implicazioni legali e le possibili conseguenze di queste azioni, cercando di capire quali sono le criticità sollevate e come potrebbero evolvere. Inoltre, riflettiamo su come queste vicende possano influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale, sia a livello nazionale che internazionale.
New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright #1203
#1203

New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright

04.01.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il complesso e affascinante caso legale tra il New York Times e OpenAI, con Microsoft come coimputato. Affrontiamo uno scontro titanico tra il diritto d'autore tradizionale e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Analizzo le accuse mosse dal New York Times, che sostiene che i suoi contenuti siano stati utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale senza autorizzazione, sollevando questioni etiche, legali e di business che potrebbero rivoluzionare il settore della tecnologia e del giornalismo.
1099. La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”
#1099

La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”

20.12.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante figura di Alessandro Orsini e il suo recente scivolone nella sfera pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata, vediamo come Orsini, una volta una voce rispettata, sia riuscito a compromettere la propria credibilità con una serie di errori grotteschi e maldestri. Riflettiamo su come questi eventi possano influenzare la percezione pubblica e discutiamo l'importanza della reputazione e della comunicazione di crisi.
80. Bufale? Togliamogli i SOLDI
#80

Bufale? Togliamogli i SOLDI

05.08.2022
Ciao Internet! In questo episodio ho deciso di ritornare su un argomento che ho trattato in passato: la soluzione al problema delle bufale. Invece di puntare il dito verso chi diffonde notizie false, credo che la soluzione risieda nel seguire il denaro, un approccio che anche il New York Times ha recentemente sostenuto. Discuterò di come la disattivazione dei flussi economici verso siti che diffondono disinformazione potrebbe essere una chiave per combattere queste pratiche.
983. Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
#983

Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework

30.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro insieme a Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in nuove tecnologie, la questione del Privacy Shield, l'accordo tra Europa e Stati Uniti per la protezione dei dati personali. Discutiamo delle origini di questo accordo, delle sue problematiche passate e presenti, e delle implicazioni della sua nuova versione. Analizziamo anche il ruolo centrale di personalità come Max Schrems nella battaglia legale per la privacy e valutiamo le possibili conseguenze legali e tecniche per le aziende europee che trasferiscono dati negli Stati Uniti.
966. SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...
#966

SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...

09.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi avventuro in una discussione su tre temi caldi e controversi dell'attualità. Inizio esplorando l'emergente simbolo della "Zeta" in Russia, paragonabile alla svastica, e il suo utilizzo come strumento di propaganda. Successivamente, mi soffermo sulla recente visita di Matteo Salvini in Polonia, che si è rivelata un totale disastro mediatico. Infine, analizzo l'influenza della propaganda sui social media, con un focus particolare su TikTok e gli influencer russi coinvolti in una campagna coordinata. Un viaggio tra reputazione, politica e manipolazione dell'informazione, con un pizzico di ironia e una buona dose di riflessione critica.
824. Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?
#824

Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?

16.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet esploro un'idea curiosa e inaspettata: l'utilizzo delle recensioni di TripAdvisor per individuare i sintomi del Covid-19, come la perdita del gusto. Partendo dall'esperimento del giornalista Gary He, rifletto su come i dati, anche i più insospettabili, possano rivelare informazioni profonde e intime, e discuto l'importanza di una cultura del dato e della privacy in un mondo sempre più connesso e monitorato.
654. #CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?
#654

#CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?

06.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un tema complesso e attuale: la gestione e la diffusione delle informazioni da parte dei governi, prendendo spunto dal caso del coronavirus in Cina. Mi chiedo se il governo cinese abbia davvero sbagliato a trattenere informazioni sulle prime fasi dell'epidemia, o se in certe situazioni sia più prudente aspettare prima di diffondere notizie che potrebbero provocare panico ingiustificato.
523. Google #SensorVault: cosa è e come funziona
#523

Google #SensorVault: cosa è e come funziona

15.04.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intrigante mondo di SensorVault, il database di Google che conserva le informazioni di localizzazione degli utenti. Vi porto a scoprire come le forze dell'ordine stiano utilizzando queste informazioni per identificare potenziali sospetti in scenari criminali, sollevando importanti questioni di privacy e libertà personale.
469. Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter
#469

Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter

10.12.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un divertente incidente accaduto a Rudy Giuliani su Twitter. L'ex sindaco di New York e legale di Donald Trump è stato protagonista di un episodio che ha messo in luce l'importanza di prestare attenzione ai social media e alla sicurezza informatica. Un errore nel tweet ha portato alla creazione di un link non voluto che ha generato una situazione imbarazzante per Giuliani.
332. Sono spariti 1 milione di fake user di Twitter...
#332

Sono spariti 1 milione di fake user di Twitter...

06.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il tema dei follower falsi sui social media. Partendo dall'indagine del New York Times su Devumi, un noto venditore di follower, esploriamo le implicazioni reputazionali e pratiche dell'acquisto di follower falsi. Discutiamo di come queste pratiche influiscano negativamente sull'engagement e sulla percezione pubblica, e offro alcuni consigli su come gestire e prevenire questi problemi. Infine, vi invito a condividere le vostre opinioni sull'argomento.
323. Lo Stato di New York fa causa ai Fake Follower... fine di una era?
#323

Lo Stato di New York fa causa ai Fake Follower... fine di una era?

29.01.2018
Ciao Internet! Oggi parliamo di fake follower e di come la loro compravendita stia per assumere una nuova dimensione legale. Lo stato di New York ha deciso di intraprendere un'azione legale contro Devumi, uno dei colossi nella vendita di seguaci falsi, che non solo froda gli utenti, ma utilizza anche immagini rubate per creare profili fittizi. Discutiamo delle implicazioni di queste pratiche e di cosa potrebbe accadere se i follower falsi sparissero improvvisamente dalle piattaforme. Come sempre, mi interessa sapere la vostra opinione su questo fenomeno e sulle sue conseguenze.
122. 4CHAN e il trolling più EPICO della storia!
#122

4CHAN e il trolling più EPICO della storia!

13.03.2017
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto del "teorema della gabbia di vetro" e come esso si applica alla trasparenza e alle vulnerabilità delle aziende e delle persone online. Racconto uno degli esempi più emblematici di trolling online, l'epico scontro tra l'attore Shia LaBeouf e la comunità di 4chan, che ha dimostrato come la rete, pur composta da individui non sempre brillanti, possa raggiungere risultati incredibili grazie all'intelligenza collettiva.
39. Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!
#39

Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!

10.11.2016
Ciao Internet! Chi avrebbe mai detto che Trump avrebbe vinto? In questo episodio esploro i sorprendenti risultati delle elezioni americane, analizzando i dati degli exit poll del New York Times. Scopriamo insieme chi ha davvero votato per Trump, svelando le tendenze di genere, etnia, età, educazione, reddito e religione. I numeri sono sorprendenti e ci offrono uno spaccato interessante dell'elettorato statunitense.