Windows 10 Pro: qualche consiglio di Privacy... #ad

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 03.02.2018

Copertina del video: 328. Windows 10 Pro: qualche consiglio di Privacy... #ad

I contenuti dell'Episodio #328

In questa puntata di "Ciao Internet", ho deciso di condividere con voi il mio recente ritorno all'uso di macchine Windows, in particolare un HP EliteBook, per ragioni legate alla privacy e al GDPR. Ho esplorato come configurare le impostazioni di privacy su Windows 10, condividendo consigli e trucchi su come proteggere i propri dati personali.
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi porto con me nel mio recente ritorno all'utilizzo di macchine Windows. Ho ripreso confidenza con Windows 10, in particolare con un HP EliteBook 1040 4G, una macchina davvero notevole con un corpo in alluminio e una serie di caratteristiche tecniche che mi hanno impressionato. Nonostante sia passato a Windows per esigenze di lavoro e di compliance con il GDPR, ho colto l'occasione per esplorare a fondo le impostazioni di privacy, un aspetto che mi sta particolarmente a cuore.

In questa puntata vi guiderò attraverso le impostazioni chiave di Windows 10 per proteggere la vostra privacy. Partiamo col non legare obbligatoriamente il proprio account di amministratore a un account Microsoft, preferendo invece account locali. Ho configurato le opzioni d'accesso assicurandomi che ogni accesso sia protetto da una password e abilitando l'uso dell'impronta digitale per un accesso sicuro e rapido. Mi sono soffermato sull'importanza degli indirizzi hardware casuali per il wifi, una funzione che cambia il MAC address per evitare tracciamenti indesiderati.

Ho disattivato la connessione automatica agli hotspot aperti e la registrazione online, prevenendo così la condivisione involontaria di dati. Per quanto riguarda Cortana, ho preferito mantenerla disattivata per quanto riguarda l'ascolto continuo, non essendo ancora del tutto fiducioso nei sistemi di ascolto costante.

Passando alle impostazioni di privacy, ho disabilitato l'identificativo univoco del computer per evitare la profilazione e ho configurato le impostazioni per telecamera e microfono, limitando l'accesso solo alle applicazioni strettamente necessarie. Ho anche sconsigliato l'invio di dati di diagnostica a meno che non si voglia esaminare dettagliatamente ogni singola parte.

Il mio obiettivo è stato quello di mostrarvi come proteggere al meglio la vostra privacy su Windows 10, condividendo i miei metodi e consigli. Se avete suggerimenti o pensate che abbia dimenticato qualcosa, vi invito a condividerlo nei commenti. Sono Matteo Flora e vi ringrazio per avermi ascoltato. Ricordatevi di iscrivervi al podcast e, come sempre, state parati!