Ciao Internet! In questa puntata, riprendiamo una discussione iniziata qualche giorno fa riguardo all'indagine del New York Times su Devumi, un venditore di follower falsi. Recentemente, l'indagine è stata aggiornata, rivelando che circa un milione di questi profili falsi sono stati rimossi. La loro sparizione ha colpito molti personaggi noti, che si sono visti ridurre drasticamente il numero di follower.
Comprare follower può sembrare una scorciatoia per aumentare la propria popolarità sui social, ma in realtà è una pratica che non porta a veri benefici. Oltre a essere una semplice "vanity metric" — una misura per vedere chi ha più follower senza reale significato — l'acquisto di follower può danneggiare il vostro engagement. Infatti, se una buona parte del vostro seguito è composta da profili falsi, l'interazione reale con il vostro contenuto ne risente gravemente. Inoltre, una volta che questi profili vengono disabilitati, si assiste a un calo significativo e visibile nel numero dei follower, mettendo in luce la fragilità della vostra presenza online.
Quindi, cosa fare? È fondamentale monitorare regolarmente i vostri account social, magari con l'aiuto di qualcuno interno all'azienda. Questo tipo di problema può diventare un incubo dal punto di vista reputazionale, quindi è cruciale gestirlo tempestivamente e con attenzione.
Vi lascio il link all'articolo del New York Times per approfondire ulteriormente la questione. Sono curioso di sapere cosa ne pensate voi. Raccontatemi la vostra opinione! E nel caso ve lo stiate chiedendo, al momento mi trovo a Londra, e con me ci sono Mirko e Marzia, mentre Salvatore è dall'altra parte. Grazie per avermi ascoltato, e come sempre, vi auguro una buona tisana e vi ricordo di stare parati. Ciao Internet!

I contenuti dell'Episodio #332
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il tema dei follower falsi sui social media. Partendo dall'indagine del New York Times su Devumi, un noto venditore di follower, esploriamo le implicazioni reputazionali e pratiche dell'acquisto di follower falsi. Discutiamo di come queste pratiche influiscano negativamente sull'engagement e sulla percezione pubblica, e offro alcuni consigli su come gestire e prevenire questi problemi. Infine, vi invito a condividere le vostre opinioni sull'argomento.