Google immagini e i bottoni scomparsi...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.02.2018

Copertina del video: 343. Google immagini e i bottoni scomparsi...

I contenuti dell'Episodio #343

Ciao Internet! In questa puntata esploro una recente modifica introdotta da Google Image che ha rimosso il pulsante "Visualizza originale" quando si cerca un'immagine. Questo cambiamento nasce da una causa legale che vede Google accusata di favorire il riutilizzo non autorizzato delle immagini. Vi racconto il mio punto di vista su come questa soluzione impatta davvero gli utenti e quanto possa effettivamente funzionare per mitigare il problema.
Ciao Internet! Oggi voglio discutere di un cambiamento interessante che riguarda Google Image e il modo in cui visualizziamo e scarichiamo le immagini. Se avete notato, Google ha recentemente rimosso il pulsante "Visualizza originale" quando cercate un'immagine. Questo significa che non potete più scaricare direttamente l'immagine nella sua dimensione originale. Ma perché questa modifica?

Tutto parte da una causa legale che Google ha avuto con uno dei grandi archivi di immagini, come Corbis. L'accusa è che Google stava facilitando il download e il riutilizzo non autorizzato delle immagini da parte degli utenti. Corbis ha visto in Google una corresponsabilità nel promuovere questo comportamento. Ora, dobbiamo chiederci se questa modifica sarà davvero efficace o meno.

Dal mio punto di vista, sì, questa modifica potrebbe funzionare, ma non come risoluzione definitiva del problema. Piuttosto, come spesso accade in queste situazioni legali, si tratta di una strategia per ridurre l'impatto e mitigare il problema. Molti utenti non hanno la competenza per trovare metodi alternativi per scaricare immagini, quindi per loro questo cambiamento sarà un ostacolo. Tuttavia, gli utenti più esperti potrebbero facilmente trovare modi per aggirare questa restrizione, come fare clic col tasto destro sull'immagine e selezionare "Salva immagine con nome".

Questa soluzione, sebbene non perfetta, potrebbe comunque avere un impatto significativo. Si poteva progettare meglio, magari ridimensionando le immagini mostrate, in modo che il download diretto fornisse solo versioni più piccole. Ma, in definitiva, è un tentativo di bilanciare la facilità d'uso della rete con la protezione dei diritti d'autore.

E con questo è tutto per oggi! Se non siete ancora iscritti, vi invito a farlo e ad attivare le notifiche per non perdere i miei nuovi episodi. Io sono Matteo Flora, vi faccio compagnia cinque giorni alla settimana, raccontandovi di come la rete ci cambia. Grazie mille per avermi ascoltato e state parati.