Recentemente, Google ha apportato una modifica significativa a Google Immagini, rimuovendo il pulsante "Visualizza originale", che permetteva agli utenti di accedere direttamente alle immagini nella loro dimensione originale. Questa decisione è stata presa a seguito di una causa legale intentata da un grande archivio di immagini, che ha accusato Google di favorire il riutilizzo non autorizzato delle immagini da parte degli utenti. L'archivio sosteneva che il pulsante facilitasse la violazione del diritto d'autore, consentendo agli utenti di scaricare e riutilizzare le immagini senza permesso.
La rimozione del pulsante è stata percepita come una misura per limitare l'accesso diretto alle immagini, costringendo gli utenti a trovare metodi alternativi per scaricarle. Tuttavia, questa soluzione sembra più una mitigazione del problema piuttosto che una risoluzione definitiva. Gli utenti meno esperti potrebbero essere dissuasi da questa modifica, ma quelli più esperti troveranno comunque modi per accedere alle immagini, ad esempio utilizzando il tasto destro del mouse per salvare le immagini visualizzate.
Dal mio punto di vista, sebbene la soluzione adottata da Google possa ridurre l'impatto del problema, non lo elimina completamente. La modifica potrebbe essere stata progettata meglio, ad esempio ridimensionando le immagini mostrate per limitare ulteriormente il riutilizzo non autorizzato. Tuttavia, è un passo nella giusta direzione per affrontare le preoccupazioni legate al diritto d'autore, anche se non risolve completamente la questione.

In questa Puntata
Google ha rimosso il pulsante "Visualizza originale" da Google Immagini in risposta a una causa legale con un grande archivio di immagini, che accusava il motore di ricerca di facilitare il riutilizzo non autorizzato delle immagini. Questa modifica mira a ridurre l'accesso diretto alle immagini originali, ma potrebbe non essere una soluzione definitiva per prevenire il riutilizzo illecito.