Ciao Internet | Ricerca: cause legali - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 13 episodi per "cause legali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
13 episodi trovati
Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza 1456
#1456

Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza

20.08.2025
Le telecamere di sicurezza rappresentano un rischio per la privacy, come dimostrato dal recente caso di Stefano De Martino, vittima di una violazione della privacy attraverso la diffusione di un video intimo. L'episodio esplora le cause di tali violazioni, tra cui la mancanza di password, sistemi non aggiornati e vulnerabilità note, e offre consigli su come proteggere i propri dispositivi da intrusioni indesiderate.
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio Il Bue che Dice Cornuto allAsino? 1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
OpenAI accusa DeepSeek di aver utilizzato i suoi dati per addestrare i propri modelli, sollevando una questione di ipocrisia dato che OpenAI stessa è stata criticata per pratiche simili. Il dibattito si concentra sulla legittimità dell'uso di dati protetti da copyright per l'addestramento delle intelligenze artificiali e sulla necessità di regolamentazioni più chiare. La discussione tocca anche le implicazioni per i diritti degli autori e le sfide di un modello di compensazione equo.
Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin... 1180
#1180

Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin...

27.09.2023
La puntata esplora il fenomeno dei post virali su LinkedIn riguardanti un discorso attribuito erroneamente a Sundar Pichai, ma originariamente di Brian Dyson, ex CEO di Coca-Cola. Viene analizzato il problema della mancanza di verifica delle fonti e della diffusione di contenuti non originali sui social professionali. Si discute inoltre delle recenti evoluzioni di Signal in termini di sicurezza crittografica, delle controversie legali di OpenAI con gli autori riguardo ai diritti d'autore, e delle implicazioni dell'automazione dei veicoli pesanti in California.
1006. Elisabetta Franchi e la BUFERA Voglio donne solo over 40 perch possono lavorare h24
#1006

Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”

08.05.2022
Elisabetta Franchi, leader della Maison di Moda omonima, ha suscitato polemiche con dichiarazioni pubbliche che evidenziano discriminazioni di genere e di età nelle sue pratiche aziendali. Le sue affermazioni, che preferiscono manager uomini e donne oltre una certa età, sollevano questioni legali e reputazionali. Le scuse successive risultano inefficaci, evidenziando la necessità di una gestione professionale delle crisi comunicative.
983. Il nuovo Privacy Shield con gli USA da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
#983

Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework

30.03.2022
Il Privacy Shield, l'accordo tra Europa e Stati Uniti per la protezione dei dati personali, è al centro di una nuova proposta. L'accordo precedente era stato invalidato per mancanza di garanzie adeguate. La nuova proposta mira a trovare un equilibrio tra sicurezza e protezione dei dati, ma rimangono dubbi sulla sua efficacia e sull'impatto delle leggi americane esistenti.
791. YouTube non pagher i Creator per la pubblicit...
#791

YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...

04.12.2020
YouTube ha introdotto una nuova politica che prevede l'inserimento di pubblicità su alcuni video dei creator senza condividere le entrate pubblicitarie con loro. Questo cambiamento solleva questioni di equità e responsabilità, poiché YouTube potrebbe monetizzare contenuti senza compensare i creatori, aumentando anche il rischio di controversie legali legate ai contenuti pubblicitari su video inappropriati.
767. Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it
#767

Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it

25.09.2020
L'episodio esplora il fenomeno del revenge porn, analizzando le sue cause, le dinamiche sociali e tecnologiche che lo alimentano, e le soluzioni legali e tecniche per contrastarlo. Viene sottolineata l'importanza di un cambiamento culturale nella percezione della nudità e della sessualità, accanto all'implementazione di tecnologie come il fingerprinting per prevenire la diffusione non consensuale di immagini intime.
751. FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google
#751

#FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google

16.08.2020
Il caso di Epic Games contro Apple e Google potrebbe segnare un punto di svolta nei monopoli digitali. Fortnite ha sfidato i giganti tecnologici aggirando le loro commissioni sui pagamenti in-app, portando a una battaglia legale che potrebbe ridisegnare il panorama delle piattaforme digitali. Questa controversia mette in luce le problematiche dei "Wallet Garden", sistemi chiusi che limitano la competitività e l'innovazione.
685. Giustizia e coronavirus  LAvv.Vinicio Nardo, Presidente dellOrdine di Milano e Matteo Flora
#685

Giustizia e #coronavirus » L'Avv.Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine di Milano e Matteo Flora

08.04.2020
La pandemia di Covid-19 ha portato a una rapida trasformazione nel sistema giudiziario, con la sospensione di molte attività e l'adozione improvvisa di soluzioni telematiche. Questa rivoluzione forzata ha messo in luce la necessità di modernizzare il sistema, svelando la capacità di adattamento del settore legale e aprendo la strada a nuove modalità di interazione tra avvocati, clienti e il sistema giudiziario.
631. Buon compleanno, Privacy! 1890, Privacy e Jus Solitudinis
#631

Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis

16.12.2019
Il concetto di privacy risale al 1890, quando Samuel Warren e Luis Brandeis pubblicarono "The Right to Privacy" sulla Harvard Law Review, definendo il diritto di essere lasciati in pace. Questo principio ha gettato le basi per la protezione della vita privata contro intrusioni pubbliche, una questione ancora rilevante oggi, soprattutto nell'era dei social media.
367. WHOIS Apocalypse e GDPR
#367

WHOIS Apocalypse e GDPR

23.04.2018
Il protocollo internazionale UIS, utilizzato per identificare i proprietari di nomi a dominio e contattare amministratori di rete, si trova in conflitto con le normative del GDPR. L'entrata in vigore del GDPR potrebbe bloccare l'accesso a questi dati, complicando le procedure di contrasto a pirateria e contraffazione online. La mancanza di chiarezza normativa rischia di portare a un aumento delle cause legali per ottenere informazioni.
343. Google immagini e i bottoni scomparsi...
#343

Google immagini e i bottoni scomparsi...

20.02.2018
Google ha rimosso il pulsante "Visualizza originale" da Google Immagini in risposta a una causa legale con un grande archivio di immagini, che accusava il motore di ricerca di facilitare il riutilizzo non autorizzato delle immagini. Questa modifica mira a ridurre l'accesso diretto alle immagini originali, ma potrebbe non essere una soluzione definitiva per prevenire il riutilizzo illecito.
333. Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia lhacker... sbagliato!
#333

Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia l'hacker... sbagliato!

07.02.2018
Il caso di Varis Galois, un white hat hacker che ha scoperto vulnerabilità nella piattaforma Rousseau, solleva questioni sulla gestione della sicurezza informatica e sull'etica nel trattamento degli hacker etici. Nonostante il suo intento di migliorare la sicurezza, Galois è stato oggetto di una perquisizione a seguito di una denuncia del Movimento 5 Stelle, evidenziando le tensioni tra azioni legali e intenti etici.