Oggi ho affrontato un tema piuttosto insolito: un'orgia su un volo della Eastern Airlines. La storia è diventata famosa non tanto per il contenuto del video stesso, ma per la gestione disastrosa della reputazione da parte della compagnia aerea. Dopo che il video ha iniziato a circolare online, Eastern Airlines ha negato tutto, affermando che il video non fosse stato girato su uno dei loro voli e addirittura che non si trovasse in Spagna, ma in Africa. Questo tentativo di copertura ha avuto l'effetto opposto, noto come effetto Streisand, dove il tentativo di nascondere un'informazione ne aumenta la diffusione.
Inoltre, il governo cinese ha cercato di censurare le parole chiave correlate su Sina Weibo, il principale social network cinese. Anche questa mossa ha solo aumentato l'interesse globale per il video. Questi eventi sottolineano l'importanza di una gestione oculata della reputazione, poiché tentativi maldestri di nascondere la verità possono amplificare l'attenzione mediatica e danneggiare ulteriormente l'immagine pubblica di un'azienda. Ho riflettuto su come spesso la curiosità non sia suscitata dal contenuto in sé, ma dalle reazioni che genera.
Ho concluso invitando il pubblico a condividere eventuali esperienze simili di gestione fallimentare della reputazione e ho ricordato che sarò in tournée in Italia nei prossimi mesi, con un evento a Bari presso Digital Magics.

In questa Puntata
L'episodio esplora l'incidente mediatico legato a un video di un'orgia su un volo Eastern Airlines, concentrandosi sull'effetto Streisand provocato dalla gestione fallimentare della reputazione da parte della compagnia aerea. La censura del governo cinese ha ulteriormente amplificato l'interesse per il video, dimostrando come il tentativo di nascondere informazioni possa spesso ottenere l'effetto opposto.