In questo episodio, ho esplorato come il GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione Europea, stia influenzando le aziende a livello infrastrutturale. Sebbene non sia strettamente necessario cambiare i computer per conformarsi al GDPR, molte aziende stanno colgendo l'opportunità per aggiornare le loro configurazioni tecnologiche. Questo è particolarmente vero per le aziende che in passato non avevano affrontato seriamente le problematiche di sicurezza informatica.
Il GDPR, con le sue sanzioni potenzialmente severe, sta costringendo le aziende a prendere decisioni importanti in termini di sicurezza. Molte di loro stanno finalmente implementando misure che avrebbero dovuto adottare anni fa, migliorando la sicurezza delle loro infrastrutture. Queste misure includono il controllo del software sui dispositivi aziendali, la fornitura di dispositivi adeguati ai dipendenti e l'adozione di misure di sicurezza minime che vanno oltre le normative precedenti, come il vecchio decreto legislativo 196.
Nonostante il malcontento degli imprenditori per i costi aggiuntivi, ritengo che questi sviluppi siano positivi. La corretta implementazione delle disposizioni del GDPR può elevare significativamente il livello di sicurezza di un'azienda, anche se non la rende inviolabile. Rimangono sempre rischi legati a configurazioni errate o implementazioni incomplete, ma il quadro generale è di un miglioramento nella protezione dei dati.
Infine, per chi è interessato a rinnovare il proprio parco macchine, consiglio di dare un'occhiata agli EliteBook di HP, che sto testando personalmente e trovo molto validi.
In questa Puntata
L'adozione del GDPR sta spingendo molte aziende a rivedere le loro infrastrutture di sicurezza informatica, nonostante i costi elevati. Questo regolamento europeo sta portando a un miglioramento significativo nei livelli di sicurezza, spingendo le aziende a implementare misure più robuste e a riconsiderare la gestione dei dati e delle attrezzature tecnologiche.