Ciao, Internet! Oggi voglio parlarvi di un fenomeno che ha preso piede durante l'era di Trump: la postverità. Questo concetto si riferisce a una pseudo-verità che viene accettata da molte persone, non sulla base di fatti concreti, ma delle emozioni che suscita. È interessante notare come questa distorsione della realtà sia esplosa con l'avvento di Internet, dove le fonti informative risultano spesso faziose, intrappolando le persone in bolle di disinformazione.
Un esempio recente di postverità lo troviamo nel dibattito politico italiano, in particolare con il Movimento 5 Stelle e la questione del vincolo di mandato. Secondo lo statuto del Movimento, gli eletti non possono candidarsi per più di due mandati. Tuttavia, con la fine della legislatura attuale, si sono sviluppate varie narrative per giustificare l'eventuale decadenza di questo vincolo. Alcuni sostengono che il vincolo riguardi solo i mandati di governo, mentre altri affermano che la durata dei due mandati debba essere intesa come dieci anni complessivi, indipendentemente dalla durata effettiva delle legislature.
Queste spiegazioni alternative, benché fantasiose, sono emblematiche della postverità: una realtà alternativa che viene creata e accettata sulla base di esigenze emotive o politiche, piuttosto che di fatti oggettivi. È un fenomeno affascinante da osservare, non solo nei 5 Stelle, ma in molti aspetti della politica moderna. Vi invito a condividere le vostre esperienze e a inviarmi screenshot di casi simili.
In chiusura, vi ricordo che è attivo il canale Telegram "Ciao Internet", dove potete ricevere aggiornamenti sui nuovi episodi e sui miei bookmark giornalieri. Vi consiglio di mettere in muto le notifiche, dato che salvo link frequentemente. Sono già più di 500 le persone iscritte, e spero che troverete i contenuti interessanti. Grazie per avermi ascoltato, e ricordatevi di iscrivervi e condividere se vi è piaciuto questo episodio. Io sono Matteo Flora, e vi accompagno cinque giorni alla settimana con la mia visione su come Internet ci cambia. Alla prossima!

I contenuti dell'Episodio #375
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'affascinante concetto di "postverità", esplorando come le emozioni spesso prevalgano sui fatti nella formazione delle opinioni. Utilizzando il Movimento 5 Stelle come esempio, discuto le narrazioni alternative che emergono in politica, specialmente in relazione al controverso vincolo di mandato. Infine, vi invito a unirvi al nostro canale Telegram per rimanere aggiornati sulle novità del podcast e dei miei contenuti.