Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 36 episodi per "emozioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
36 episodi trovati
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror? #1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso affascinante e inquietante che sembra uscito da un episodio di Black Mirror: la "risurrezione" digitale di Chris Peschi, un uomo ucciso in Arizona, tramite l'intelligenza artificiale. Discutiamo dell'impatto emotivo e legale di tale tecnologia, con un occhio critico verso il futuro della giustizia e della comunicazione forense. Vi invito a riflettere con me su come la tecnologia stia trasformando le dinamiche umane e legali.
Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni #1315
#1316

Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni

09.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sulla lettera di dimissioni di Gennaro Sangiuliano, esaminandola criticamente passo dopo passo. Con il mio background in comunicazione di crisi, non solo analizzo le carenze della lettera, ma propongo anche una sua riscrittura, mostrando come avrebbe dovuto essere strutturata per risultare più efficace e istituzionale.
Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!  #1259
#1259

Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!

13.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo negli attesi annunci di OpenAI, esplorando le novità del nuovo modello GPT-4O. Parliamo delle sue capacità rivoluzionarie che integrano video, immagini e audio, e discutiamo di come queste innovazioni cambieranno il nostro modo di interagire con la tecnologia. Inoltre, riflettiamo sulle implicazioni di queste nuove funzionalità e sull'importanza di rendere l'intelligenza artificiale accessibile a tutti.
AI-ACT spiegato bene: tutto quello che dovete sapere... 1197
#1197

AI-ACT spiegato bene: tutto quello che dovete sapere...

09.12.2023
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un momento storico per l'Unione Europea e l'intelligenza artificiale: l'approvazione dell'AI Act. Dopo una lunga maratona negoziale, è stato raggiunto un accordo pionieristico che stabilisce un quadro normativo unico per l'uso responsabile e sicuro dell'AI in Europa. Vi guiderò attraverso i dettagli di questo regolamento, le sfide affrontate durante le negoziazioni e l'impatto che avrà su aziende, sviluppatori e cittadini. Con il supporto di esperti, esploreremo le implicazioni legali e pratiche dell'AI Act, cercando di fornire una risorsa completa e accessibile.
Il Cammino di Oropa - Terza Tappa - Torrazzo / Graglia  #1172
#1172

Il Cammino di Oropa - Terza Tappa - Torrazzo / Graglia

19.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto con me in un viaggio immersivo attraverso un cammino tra natura e riflessione personale. Sono partito all'alba per affrontare una delle tappe più impegnative, condividendo con voi le bellezze dei paesaggi incontrati, la fatica delle salite e le meraviglie dei monasteri che mi attendevano. Vi racconto le mie sensazioni, le piccole avventure e gli incontri lungo il percorso, culminando con l'arrivo al suggestivo santuario di Graglia.
La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.
#1159

La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.

21.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo il cambiamento delle fiabe classiche nel contesto della modernità e dell'inclusività. Attraverso la nuova versione di "Biancaneve e i sette nani", rifletto su come la Disney stia riscrivendo le storie per adattarle a nuove sensibilità culturali. Discutiamo delle implicazioni di questi cambiamenti, confrontando la storia originale con la nuova versione, e consideriamo come il mondo delle fiabe si adatti ai tempi che cambiano.
1068. Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno d'accordo.
#1068

Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno d'accordo.

07.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un caso emblematico di come la mancanza di preparazione nella gestione delle crisi possa portare a conseguenze disastrose. Raccontiamo la storia di Sebastian, un rider di Glovo, tragicamente scomparso durante una consegna e del successivo licenziamento automatico tramite email. Un episodio che mette in luce l'importanza di avere misure di comunicazione di crisi efficaci e ben strutturate per evitare che automatismi insensibili peggiorino situazioni già difficili.
1040. 6x2 SEI BREVI LEZIONI da due maestri del marketing » Il libro di Oscar di Montigny e Farinetti
#1040

6x2 SEI BREVI LEZIONI da due maestri del marketing » Il libro di Oscar di Montigny e Farinetti

08.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Oscar Di Montigny per discutere del suo nuovo libro scritto insieme a Oscar Farinetti, intitolato "6x2: Sei brevi lezioni da due maestri del marketing". Condivido alcune esperienze personali e riflessioni sul processo creativo di Oscar e discutiamo dell'importanza delle parole e del loro impatto nel mondo del business e oltre.
991. RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare
#991

RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare

11.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di due eventi recenti che hanno suscitato grande clamore: l'aggressione di Cristiano Ronaldo a un giovane tifoso e le misure di censura sulle piattaforme digitali. Esploro le scuse poco efficaci di Ronaldo e analizzo le decisioni di Pinterest e Google di combattere la disinformazione, oltre a discutere delle strategie di censura del governo russo.
788. Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?
#788

Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?

27.11.2020
In questo episodio mi interrogo sulla figura di Matteo Salvini e sul perché le sue affermazioni, spesso contraddittorie, non siano semplicemente frutto di ignoranza o stupidità. Attraverso un'analisi del suo modo di comunicare, scopro le strategie che adotta per mantenere il consenso e manipolare l'opinione pubblica, ispirandosi a tecniche già viste con Trump.
756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News
#756

Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

08.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il fenomeno della disinformazione e della post-verità, prendendo spunto da un meme virale che raffigura un corvo che becca un'aquila. Analizziamo come le narrazioni emotive spesso prevalgano sulla verità scientifica, e discutiamo l'importanza di mantenere la distinzione tra realtà e finzione per evitare di cadere nella trappola delle fake news.
749. La Propaganda Buonista della
#749

La Propaganda Buonista della "Bestia" della Sinistra

25.07.2020
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, affrontiamo il tema della propaganda politica, esaminando la cosiddetta "bestia" non solo dalla prospettiva della macchina salviniana, ma anche attraverso il prisma del Partito Democratico. Esploriamo come entrambi gli schieramenti utilizzino strategie di comunicazione simili, seppur con intenti differenti, e riflettiamo sulle implicazioni di queste tattiche emotive nella società moderna.
739. Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà
#739

Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà

30.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema che mi sta particolarmente a cuore: il ruolo delle parole e delle narrazioni nella costruzione sociale della realtà. Prendendo spunto da un tragico fatto di cronaca, rifletto su come il linguaggio e la rappresentazione mediatica possano influenzare il modo in cui percepiamo gli eventi e le persone coinvolte. Discutiamo del costruttivismo linguistico, dello stigma legato alla malattia mentale e del potere dei media nel plasmare la nostra comprensione della società.
726. Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della
#726

Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della "normalità")

08.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un tema che ha suscitato molte discussioni: la rappresentazione di genere nell'app Immuni. Abbiamo assistito a una polemica riguardo le immagini stereotipate di mamme e papà che ha sollevato questioni importanti sulla rappresentatività e sulla costruzione sociale della realtà. In questa puntata, esplorerò come gli stereotipi influenzano la percezione e la realtà sociale, e discuterò delle difficoltà di rappresentare correttamente la diversità.
631. Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis
#631

Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis

16.12.2019
In questa puntata esploriamo le origini storiche e giuridiche del concetto di privacy. Partendo da un articolo pubblicato nel 1890 sulla Harvard Law Review da Samuel Warren e Luis Brandes, riflettiamo su come il diritto alla privacy sia stato concepito come "the right to be let alone", il diritto di essere lasciati in pace. Discutiamo di come questo principio fondamentale abbia influenzato il diritto e la società fino ai giorni nostri, senza dimenticare le sue implicazioni nel mondo digitale odierno.
606. Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale
#606

Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale

28.10.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il risultato elettorale umbro attraverso il filtro dello storytelling e dell'analisi valoriale. Analizzo come la polarizzazione e la radicalizzazione influenzino le scelte politiche, mettendo in evidenza l'assenza di una forte alternativa valoriale da certe fazioni politiche. Discuto l'importanza di una comunicazione basata sui valori, piuttosto che sui numeri, e come questa dinamica si riflette non solo nella politica ma in tutte le decisioni quotidiane che prendiamo.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
Benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet! Oggi mi trovo a Padova, al CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità. Durante questo evento, mi sono seduto su un divano su rota per discutere con Ruggero Orollini di un tema che oggi più che mai è centrale: la post-verità e la reputazione digitale. In questa puntata, esploriamo le dinamiche che portano alla creazione di false verità, l'impatto dei social media sulla polarizzazione delle opinioni, e l'importanza di una narrazione efficace nella costruzione della reputazione.
577. Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.
#577

Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.

15.08.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema complesso e attuale: le Autonomous Weapons, o armi autonome. Discutiamo delle implicazioni etiche e operative di questi sistemi che possono decidere di uccidere senza intervento umano. Esploriamo i pro e i contro, dalle problematiche legate ai bug e alla sicurezza informatica, alle potenziali riduzioni di errori umani e danni collaterali. Analizziamo come queste tecnologie potrebbero cambiare il volto della guerra e della responsabilità umana in conflitto.
493. A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene
#493

A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene

04.02.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo il tema della disumanizzazione e come essa venga utilizzata nella propaganda e contropropaganda. Partendo da un esempio di ribaltamento, analizziamo come la disumanizzazione ci allontani dall'empatia e renda più facile vedere gli altri come diversi e meno umani. Discutiamo di come immagini potenti possano stimolare l'empatia e influenzare la percezione pubblica, invitandovi a riflettere su come la rete modella il nostro modo di pensare e interagire con il mondo.
481. Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool
#481

Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool

09.01.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel vasto mondo della reputazione online, esplorando come l'analisi delle conversazioni digitali e dei dati possa influenzare la percezione e il valore delle aziende. Condivido le mie esperienze e conoscenze maturate in oltre dieci anni di lavoro nel settore, evidenziando come la reputazione si sia evoluta da concetto astratto a elemento tangibile e strategico nelle decisioni aziendali.
455. E di tutti quegli sbagli che per un motivo o un altro so rifare...
#455

E di tutti quegli sbagli che per un motivo o un altro so rifare...

19.11.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", mi apro con voi su alcuni momenti difficili che sto attraversando. Parlo di come a volte sia faticoso mantenere la costanza e la motivazione per produrre contenuti di alta qualità ogni giorno, e rifletto sull'importanza di accettare le imperfezioni. Condivido la mia lotta con il burnout e il bisogno di ritrovare equilibrio, prendendo decisioni su come proseguire con il podcast e i video. È un momento di sincerità e vulnerabilità, in cui ringrazio chi mi sostiene e mi incoraggia a continuare.
439. #VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda
#439

#VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda

12.10.2018
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", mi concedo il tempo per riflettere su un tema che mi tormenta da mesi: il fenomeno della vittimizzazione, soprattutto all'interno di movimenti di destra e nelle reazioni al movimento MeToo. Analizzo come la narrativa della vittima sia diventata un potente strumento di manipolazione sociale e politica, trasformando carnefici in vittime percepite, e come questo influisca sulla nostra percezione della realtà.
423. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)
#423

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)

22.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, continuiamo il nostro viaggio nella reputazione con Daniele Chieffi, esplorando il sottile confine tra propaganda e storytelling nel contesto aziendale. Discutiamo di come le aziende spesso utilizzano il racconto per distogliere l'attenzione dagli aspetti negativi delle loro attività, e come questo possa influire sulla fiducia e sulla reputazione. Analizziamo il concetto di story facting, un approccio che unisce storytelling e fact checking per mantenere l'integrità e la credibilità. Inoltre, esploriamo il ruolo delle emozioni nella comunicazione e come la polarizzazione possa essere sia uno strumento che un rischio.
404. Polarizzazione: da oggi chi tace è complice...
#404

Polarizzazione: da oggi chi tace è complice...

28.07.2018
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su come la nostra società attuale sia dominata dalla polarizzazione e dalla propaganda, fenomeni che ci riportano indietro nel tempo, dove il giudizio pubblico e la spettacolarizzazione erano all'ordine del giorno. Esploro il funzionamento delle eco-chamber e la necessità di rompere il silenzio complice, incoraggiando un dialogo aperto e il confronto di idee per contrastare la diffusione di idee estremiste e pericolose.
375. Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato
#375

Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato

10.05.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'affascinante concetto di "postverità", esplorando come le emozioni spesso prevalgano sui fatti nella formazione delle opinioni. Utilizzando il Movimento 5 Stelle come esempio, discuto le narrazioni alternative che emergono in politica, specialmente in relazione al controverso vincolo di mandato. Infine, vi invito a unirvi al nostro canale Telegram per rimanere aggiornati sulle novità del podcast e dei miei contenuti.
371. E' il momento di parlare un po' di questo vlog...
#371

E' il momento di parlare un po' di questo vlog...

05.05.2018
Ciao Internet, in questo episodio fuori programmazione voglio condividere con voi i miei pensieri e chiedervi scusa per non aver rispettato la periodicità dei miei contenuti. È stato un periodo complicato, ma sto lavorando per rimettere ordine e tornare alla regolarità. Inoltre, vorrei sapere da voi quali argomenti vi interessano di più e invitarvi a diventare parte attiva della nostra community.
359. Io e la sindrome del Clown...
#359

Io e la sindrome del Clown...

27.03.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le sfide quotidiane legate alla creazione di contenuti, in particolare la cosiddetta "sindrome del clown" che affrontano molti creatori. Condivido le mie esperienze personali di alti e bassi emotivi e come, nonostante le difficoltà, sia importante continuare a sorridere e a produrre contenuti. Offro una riflessione su come affrontare i momenti difficili, con l'aiuto di una citazione che mi ha ispirato nel corso degli anni.
297. Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)
#297

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

07.12.2017
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo i megatrends che stanno plasmando la nostra società, concentrandoci in particolare sui comportamenti e le aspettative dei millennials. Discutiamo delle loro abitudini finanziarie, del loro desiderio di gratificazione immediata e del loro impatto sul mercato e sulla cultura. Attraverso l'analisi di articoli e teorie di esperti come Simon Sinek e Philip Kotler, riflettiamo su come le aziende possono adattarsi a queste nuove dinamiche per catturare l'attenzione e la fedeltà di questa generazione.
288. La Law of Exclamation: il ritorno delle Leggi di Internet
#288

La Law of Exclamation: il ritorno delle Leggi di Internet

21.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono avventurato nuovamente nel mondo delle leggi di Internet, una delle mie rubriche preferite. Ho parlato della Law of Exclamation, una legge nata sui forum online che suggerisce che il numero di punti esclamativi in un messaggio è proporzionale alla sua falsità. Ho esplorato l'origine e l'applicazione di questa legge, invitando anche gli ascoltatori a condividere le loro esperienze e opinioni.
246. Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online
#246

Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online

19.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso nel complesso mondo della propaganda politica, prendendo spunto dalla storia di Giuseppina Gersi, una ragazzina uccisa nel contesto della liberazione post 25 aprile. Ho esplorato come questa vicenda venga utilizzata in modo strumentale nei dibattiti politici, soprattutto in relazione alla legge Fiano, analizzando la viralizzazione delle notizie e il ruolo dei media in questo processo.
217. L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media
#217

L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media

20.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'inaspettato e rapido susseguirsi di eventi che ha visto protagonista Antonio Cassano, il noto calciatore, il quale ha annunciato il suo ritiro dal calcio per poi ritrattare la decisione poche ore dopo. Analizzo la reazione dei social media, con un focus particolare su Twitter e Instagram, e come questo evento abbia catturato l'attenzione di un pubblico globale.
190. I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!
#190

I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!

15.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di come ottimizzare la nostra presenza su Instagram utilizzando gli hashtag più efficaci per aumentare le visualizzazioni, specialmente in vista delle vacanze estive. Ho analizzato i dati grazie a Crimson Hexagon per scoprire quali sono gli hashtag più popolari legati al mare e all'estate, e ho preparato una lista completa da condividere con voi.
132. Volare tra due valli appeso ad un filo! FlyEmotion Valtellina
#132

Volare tra due valli appeso ad un filo! FlyEmotion Valtellina

27.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", vi racconto della mia avventura domenicale a Fly Emotion in provincia di Sondrio. Un'esperienza di volo attaccato a una fune, tra panorami mozzafiato e adrenalina pura. Vi parlo del percorso, dei costi e delle emozioni che ho vissuto, invitandovi a provare questa attività esilarante e unica.
130. Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...
#130

Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...

23.03.2017
Ciao Internet, in questa puntata approfondiamo un tema delicato e attuale: l'attacco terroristico a Londra. Attraverso l'analisi dei dati provenienti da Twitter, esploriamo come le piattaforme social reagiscono a eventi di questa portata, evidenziando le dinamiche di diffusione delle notizie e il ruolo che le celebrità e i leader politici assumono in queste situazioni.
65. TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)
#65

TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)

16.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa e controversa questione della compromissione dell'anonimato su Tor. Da un lato, l'anonimato è fondamentale per proteggere attivisti e persone in situazioni vulnerabili; dall'altro, le forze dell'ordine utilizzano exploit per smascherare attività criminali, come un recente caso legato a un ring di pedopornografia. Rifletto sulle implicazioni etiche e pratiche di tali operazioni, sottolineando la difficoltà di trovare un equilibrio tra sicurezza e libertà.