Ciao Internet | Ricerca: Movimento 5 Stelle - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 27 episodi per "Movimento 5 Stelle" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
27 episodi trovati
994. Petrocelli, la Z russa, lespulsione e lincoerenza...
#994

Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...

25.04.2022
La puntata esplora le dinamiche di reputazione politica, partendo dal caso di Vito Petrocelli e il suo controverso tweet, analizzando le conseguenze e le reazioni politiche. Si discute anche della situazione di Elon Musk e Twitter, e delle recenti elezioni francesi, evidenziando le contraddizioni nei discorsi politici e l'importanza della memoria storica nella valutazione dei leader.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
La fusione di Yuga Lab con CryptoPunks crea un colosso nel mondo degli NFT, mentre la loro integrazione nel metaverso si fa sempre più concreta. Nel frattempo, le dichiarazioni contraddittorie di politici italiani come Salvini e Conte sollevano dubbi sulla coerenza delle loro posizioni. Infine, un attacco ransomware paralizza i servizi postali greci, evidenziando la fragilità delle infrastrutture tecnologiche.
949. Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei Punti Fagiana e le scuse
#949

Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei "Punti Fagiana" e le scuse

09.02.2022
La puntata esplora la crisi reputazionale del Movimento 5 Stelle a seguito dell'invalidazione delle votazioni per la presidenza di Giuseppe Conte da parte del Tribunale Civile di Napoli. Inoltre, si analizza il caso di Cristina Fogazzi, l'estetista cinica, che ha dovuto affrontare una crisi legata alla gestione dei punti fedeltà del suo brand Vera Lab. Infine, si critica Carlo Cottarelli per le sue dichiarazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati da parte di Facebook.
895. FATE GAARE Fedez e Ermal Meta contro Giuseppe Conte su concerti e comizi
#895

"FATE GA*ARE": Fedez e Ermal Meta contro Giuseppe Conte su concerti e comizi

23.09.2021
Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, viene criticato per le immagini delle sue manifestazioni politiche affollate, mentre il settore dello spettacolo è fortemente limitato dalle restrizioni anti-COVID. Artisti come Ermal Meta e Fedez esprimono il loro scontento, sottolineando l'ingiustizia delle misure differenziate. Conte risponde con delle scuse, ma le sue azioni successive non mostrano cambiamenti significativi, sollevando ulteriori polemiche.
849. Il Suicidio dei 5 Stellelincompetenza di Crimi, il Regolamento, Rousseau e Casaleggio rischia
#849

Il Suicidio dei 5 Stelle:l’incompetenza di Crimi, il Regolamento, Rousseau e Casaleggio rischia

06.05.2021
Il Movimento 5 Stelle affronta una crisi interna senza precedenti, caratterizzata da errori procedurali e una gestione confusa che ha portato a un vuoto di leadership e problemi legali. La mancanza di una figura di riferimento e l'incapacità di utilizzare la piattaforma Rousseau per le elezioni interne hanno creato un'impasse, mentre Casaleggio potrebbe affrontare conseguenze legali per il trattamento dei dati degli iscritti.
842. Rousseau, MoVimento e la Guerra dei Dati tra Casaleggio e Conte
#842

Rousseau, MoVimento e la Guerra dei Dati tra Casaleggio e Conte

27.04.2021
La disputa tra il Movimento 5 Stelle e l'Associazione Rousseau riguarda il controllo dei dati degli iscritti e l'uso della piattaforma per la democrazia diretta. La gestione contrattuale e documentale della questione è stata carente, portando a un conflitto legale sull'appartenenza dei dati e sull'operatività delle piattaforme, con implicazioni significative per il futuro del Movimento.
840. IlGiornoDopo
#840

#IlGiornoDopo

22.04.2021
La puntata affronta il complesso tema delle denunce di violenza sessuale, evidenziando le difficoltà psicologiche e sociali che le vittime affrontano nel processo di accettazione e denuncia. Attraverso testimonianze personali, si esplora l'impatto del trauma, la vergogna e il senso di colpa che spesso impediscono alle vittime di denunciare tempestivamente, mettendo in discussione le aspettative sociali e legali sui tempi di denuncia.
814. Le menzogne, le falsit, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.
#814

Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.

11.02.2021
Il potere di influenzare le decisioni delle persone risiede nella capacità di strutturare le informazioni in modo da orientare le scelte verso un risultato predeterminato. L'analisi del quesito proposto ai membri del Movimento 5 Stelle sulla partecipazione al governo Draghi evidenzia come la formulazione delle domande possa essere utilizzata per manipolare le opinioni, attraverso tecniche di framing e deresponsabilizzazione.
781. OpenRousseau e Open-Democracy esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?
#781

OpenRousseau e Open-Democracy: esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?

11.11.2020
Open Rousseau è un progetto innovativo che mira a trasformare il sistema Rousseau, originariamente utilizzato dal Movimento 5 Stelle, in una piattaforma di democrazia partecipativa basata su software libero. L'obiettivo è creare uno strumento trasparente e accessibile a diverse comunità, politiche e non, garantendo un controllo distribuito e una governance partecipativa.
752. Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie
#752

Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie

22.08.2020
Il sistema di votazione elettronica del Movimento 5 Stelle, noto come piattaforma Rousseau, presenta gravi vulnerabilità che compromettono l'integrità del voto. Un giornalista ha dimostrato la facilità con cui è possibile manipolare le identità degli utenti, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e l'affidabilità del sistema. La risposta del Movimento, che include minacce di azioni legali, sottolinea ulteriormente la complessità e la fragilità della situazione.
731. Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei
#731

Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei

16.06.2020
Il recente scandalo dei fondi venezuelani legati a Davide Casaleggio solleva interrogativi sulla veridicità delle notizie e sulla manipolazione dell'informazione per ottenere clic. La riflessione si concentra sull'uso delle fake news per influenzare il consenso politico, evidenziando l'ipocrisia di chi critica tali pratiche solo quando ne è vittima. Si auspica una maggiore consapevolezza e responsabilità nel contrastare la disinformazione.
606. Salvini, Polarizzazione, Valori e la morte della Sinistra Valoriale
#606

Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale

28.10.2019
Il recente risultato elettorale in Umbria evidenzia una crescente polarizzazione politica, con una netta divisione tra destra e sinistra. Mentre la destra consolida la sua identità attraverso valori chiari e condivisi, la sinistra sembra perdere contatto con i propri valori fondanti, creando un vuoto di rappresentanza per molti elettori. L'analisi valoriale e lo storytelling emergono come strumenti chiave per comprendere e influenzare le scelte elettorali.
540. FAIL la Social Media Analysis di SeNonCiFosseIlMovimento
#540

FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento

24.05.2019
L'episodio esplora l'uso dell'hashtag "#se non ci fosse il movimento", originariamente creato per celebrare il Movimento 5 Stelle, che è stato invece utilizzato per criticarlo. Attraverso l'analisi dei dati di conversazione online, viene evidenziato come il fenomeno del "hash jacking" possa trasformare un'iniziativa comunicativa in un boomerang, offrendo lezioni preziose sia per la politica che per il mondo aziendale.
531. Uomini e BOT perch gli account di destra hanno pi follower fake?
#531

Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?

06.05.2019
L'analisi dei profili social di politici di destra rivela un'alta percentuale di utenti classificati come fake dai tool di analisi. Questo fenomeno è attribuito non solo all'uso di bot, ma anche alla bassa scolarizzazione digitale degli elettori, che si comportano come bot senza esserlo realmente. La questione solleva interrogativi sulla reale natura dei fake users in ambito politico.
511. Voto Online? No, grazie, e ti spiego perch...
#511

Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...

13.03.2019
La proposta di introdurre il voto online per le prossime elezioni politiche in Italia solleva gravi preoccupazioni di sicurezza e rischi democratici. Nonostante il sostegno politico, esperti di sicurezza informatica sottolineano che il voto online è vulnerabile a manipolazioni, compromissioni e non garantisce la segretezza del voto, mettendo a rischio i diritti civili fondamentali.
412. SPECIALE R0gue_0 ha sfondato DI NUOVO il Movimento 5 Stelle...
#412

SPECIALE: R0gue_0 ha sfondato DI NUOVO il Movimento 5 Stelle...

05.09.2018
Un nuovo attacco informatico colpisce il sistema di voto online del Movimento 5 Stelle. Rogue Zero, noto hacker, riesce nuovamente a penetrare nei server, esponendo dati sensibili e sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza e conformità al GDPR della piattaforma Rousseau. Le implicazioni legali e politiche di questa vulnerabilità sono rilevanti e potrebbero portare a nuovi procedimenti di fronte al Garante della Privacy.
375. Post-verit, 5 stelle e vincolo di mandato
#375

Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato

10.05.2018
La postverità rappresenta una distorsione della realtà basata sulle emozioni piuttosto che sui fatti. Questo fenomeno, esploso con l'avvento di Internet, è visibile nella politica attuale, come dimostra la recente controversia sul vincolo di mandato del Movimento 5 Stelle. Nonostante le evidenze, narrative alternative vengono sostenute con fervore, dimostrando come le emozioni possano prevalere sulla verità.
333. Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia lhacker... sbagliato!
#333

Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia l'hacker... sbagliato!

07.02.2018
Il caso di Varis Galois, un white hat hacker che ha scoperto vulnerabilità nella piattaforma Rousseau, solleva questioni sulla gestione della sicurezza informatica e sull'etica nel trattamento degli hacker etici. Nonostante il suo intento di migliorare la sicurezza, Galois è stato oggetto di una perquisizione a seguito di una denuncia del Movimento 5 Stelle, evidenziando le tensioni tra azioni legali e intenti etici.
262. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)
#262

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)

11.10.2017
La conferenza esplora il legame tra fake news, bot, propaganda politica e bias cognitivi, illustrando come questi elementi si intrecciano nella propaganda digitale contemporanea. Si analizzano le operazioni psicologiche come strumenti di manipolazione della percezione pubblica, evidenziando il ruolo dei bias cognitivi e del sovraccarico informativo nel plasmare la realtà percepita.
251. Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...
#251

Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...

25.09.2017
Le primarie online del Movimento 5 Stelle hanno evidenziato gravi falle nella sicurezza della piattaforma di voto, con solo 37.000 voti che hanno mandato in crisi il sistema. Nonostante le dichiarazioni di aver sconfitto gli hacker, un esperto di sicurezza è riuscito a violare nuovamente il sistema, dimostrando l'inefficacia delle misure adottate. La mancanza di un audit di terza parte e la superficialità nella gestione della sicurezza mettono in dubbio la credibilità del processo elettorale.
250. Qualche riflessione tecnica sulle Primarie dei 5 stelle...
#250

Qualche riflessione tecnica sulle "Primarie" dei 5 stelle...

23.09.2017
Le primarie del Movimento 5 Stelle hanno coinvolto 140.000 iscritti alla piattaforma con circa 80.000 votanti, ma sollevano dubbi sulla sicurezza e trasparenza del processo di voto online. La mancanza di verifica dell'identità dei votanti e l'assenza di un audit indipendente mettono in discussione l'affidabilità del sistema, evidenziando la necessità di miglioramenti per garantire l'integrità delle votazioni digitali.
228. Attacco a Rousseau del Movimento 5 Stelle tutto quello che dovete sapere
#228

Attacco a #Rousseau del Movimento 5 Stelle: tutto quello che dovete sapere

07.08.2017
La piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle è stata compromessa da vulnerabilità di sicurezza, sollevando dubbi sulla gestione dei dati e la trasparenza del movimento. L'accesso non autorizzato al database ha esposto informazioni sensibili degli attivisti, mettendo in discussione l'integrità delle votazioni e la fiducia nel sistema.
182. Perch Renzi ha ragione ad essere Gentista...
#182

Perché Renzi ha ragione ad essere Gentista...

06.06.2017
Il Partito Democratico sta adottando una strategia mirata a conquistare l'elettorato gentista, una mossa considerata essenziale per non lasciare territori politici sguarniti. Questa strategia si basa su tre pilastri: presidio, arsenale e opportunità, con l'obiettivo di contrastare la Lega Nord e il Movimento 5 Stelle, e di influenzare gli indecisi attraverso l'uso di meme e comunicazioni mirate.
180. Le Bugie di Matteo Renzi News e la OpSec
#180

Le Bugie di Matteo Renzi News e la OpSec

01.06.2017
La puntata esplora il concetto di sicurezza operativa (OPSEC) e la sua rilevanza in contesti digitali e politici, prendendo come esempio una controversia legata alla pagina Facebook "Matteo Renzi News". Viene analizzata la gestione della comunicazione politica da parte del Partito Democratico, evidenziando le problematiche di trasparenza e le similitudini con le strategie comunicative del Movimento 5 Stelle.
66. Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle
#66

Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle

19.12.2016
La puntata esplora il fenomeno della corruzione in Italia, esaminando un caso particolare in cui un pubblico ufficiale si trova sotto l'influenza economica di un contratto con una terza parte. Il contratto prevede una penale economica se il pubblico ufficiale non agisce secondo le direttive esterne, sollevando preoccupazioni sulla libertà di azione e l'integrità delle decisioni pubbliche.
28. I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma
#28

I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma

26.10.2016
Un'ondata di ironia ha invaso Twitter con l'hashtag "Frigogate", in seguito alla diffusione di frigoriferi abbandonati per le strade di Roma. L'evento ha generato oltre 12.500 tweet, con un picco di discussioni tra le 11:00 e le 15:00 del 25 ottobre. La questione, benché inizialmente leggera, ha assunto una dimensione più seria, evidenziando la capacità della rete di trasformare eventi locali in fenomeni virali.
24. Su Vileda, Findus e Lindt hanno RAGIONE i Grillini!
#24

Su Vileda, Findus e Lindt hanno RAGIONE i Grillini!

13.10.2016
Un recente attacco politico si è scatenato contro le pagine Facebook di Lindt, Ferrero e Findus, colpevoli di aver sponsorizzato una trasmissione critica verso il Movimento 5 Stelle. Questo evento sottolinea come il marketing si stia evolvendo verso un modello valoriale, dove le aziende vengono scelte non solo per i loro prodotti, ma anche per i valori che rappresentano. Il fenomeno del boicottaggio politico potrebbe influenzare significativamente le strategie pubblicitarie future.