Oggi voglio parlare di una piccola, ma significativa fake news che si è diffusa sui social media. Forse l'avete vista anche voi nel vostro feed di Facebook: la notizia che la parola più ricercata del giorno precedente fosse "impingement", un termine errato e sgrammaticato. In realtà, la parola corretta era "impeachment", come si può facilmente verificare consultando Google Trend. Questo errore, sebbene possa sembrare banale, è un esempio perfetto di come le fake news possano insinuarsi nelle nostre bolle di informazione, sfruttando la nostra predisposizione a credere a ciò che è plausibile.
La diffusione di questa fake news è stata facilitata dal fatto che molte persone, oltre il 50%, sono analfabeti funzionali. Questo significa che, nonostante sappiano leggere, non riescono a comprendere appieno il significato di ciò che leggono. La notizia era divertente, non abbastanza importante da spingere le persone a verificarne la veridicità, e per questo è stata accettata senza troppe domande. Questo tipo di disinformazione non solo danneggia la nostra percezione della realtà, ma può anche avere ripercussioni a livello internazionale.
È fondamentale allenarsi a verificare le informazioni che ci vengono proposte. La prossima volta che vi capita di vedere una notizia strana o sospetta, fermatevi un attimo e controllate la sua veridicità. Solo così possiamo evitare di cadere vittime di altre fake news in futuro. E voi? Avete mai notato una notizia simile? Raccontatemelo nei commenti. Se non siete ancora iscritti, questo è il momento giusto per farlo. Sono Matteo Flora e vi accompagno cinque giorni alla settimana per esplorare come la rete ci cambia. Grazie per avermi ascoltato.

In questa Puntata
Una recente fake news ha fatto il giro dei social media, sostenendo che la parola più ricercata in Italia fosse "impingement" anziché "impeachment". Questo errore, sebbene apparentemente innocuo, evidenzia come la disinformazione possa diffondersi rapidamente e influenzare l'opinione pubblica, sfruttando l'analfabetismo funzionale di molti utenti.