Un vecchio detto popolare recita "il più è badarci", a sottolineare l'importanza di concentrarsi per controllare un evento. Questo principio si applica a molte aree della nostra vita, dalla gestione del peso alla pianificazione di attività complesse come il decollo di un aereo. L'attenzione consapevole e il monitoraggio costante ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi.
Ad esempio, pesarmi ogni mattina mi aiuta a mantenere la mia dieta sotto controllo. Allo stesso modo, avere una checklist per le attività quotidiane garantisce che nulla venga dimenticato. Questi strumenti di monitoraggio sono fondamentali per il cambiamento personale.
Nel contesto digitale, molti social network hanno evitato di mostrare il tempo trascorso sulle loro piattaforme, per timore di spaventare gli utenti. Tuttavia, stiamo assistendo a un cambiamento di tendenza. Piattaforme come Facebook e Instagram hanno iniziato a fornire dati sul tempo trascorso online, incoraggiando una maggiore consapevolezza tra gli utenti.
IOS 12 di Apple, ad esempio, introduce funzionalità che permettono di monitorare il tempo di utilizzo del dispositivo, sia per controllare i figli che per gestire la propria dipendenza digitale. Questo tipo di consapevolezza è il primo passo per uscire da una dipendenza, grazie a indicatori chiave di performance (KPI) che mostrano quanto tempo si passa online.
La riflessione si conclude con un invito a considerare il mondo analogico che ci circonda, spesso trascurato a favore del digitale. È importante bilanciare la nostra vita online con esperienze reali, evitando di diventare "indivanados", ovvero persone che si limitano a commentare gli eventi senza viverli davvero. E tu, quante ore passi al giorno online? Condividi la tua esperienza nei commenti.

In questa Puntata
L'attenzione e il monitoraggio costante sono strumenti efficaci per raggiungere obiettivi personali e professionali. Attraverso esempi pratici, come il controllo del peso e l'uso delle checklist, emerge l'importanza della consapevolezza nel cambiare comportamenti. Le piattaforme digitali stanno iniziando a fornire dati sull'uso del tempo per aiutare gli utenti a gestire la propria dipendenza dal digitale e a riscoprire il mondo reale.