Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "dipendenza digitale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
New York contro i Social: i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema cruciale per il futuro delle piattaforme social: la nuova legislazione dello Stato di New York che mira a tutelare i giovani dagli algoritmi di raccomandazione dei social network. Discuterò delle implicazioni di queste leggi, le reazioni delle aziende e delle sfide che i genitori dovranno affrontare. Questo intervento normativo potrebbe rappresentare un cambiamento epocale nel nostro modo di vivere il mondo digitale.
Il
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la complessa questione del trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Dopo la sentenza che ha invalidato il Privacy Shield, emerge una nuova bozza di accordo: l'EU-US Data Privacy Framework. Con l'aiuto di Valerio Vertua, esperto in materia legale e mio partner nello studio, analizziamo le implicazioni di questo nuovo trattato, le sfide legate alla sicurezza dei dati e le possibili problematiche future. È un viaggio nel mondo della privacy, del diritto e delle relazioni internazionali, con uno sguardo critico e ironico.
898. Facebook, Instagram, Whatsapp Down: che cosa è successo davvero?
#898

Facebook, Instagram, Whatsapp Down: che cosa è successo davvero?

04.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho esplorato il clamoroso blackout che ha colpito Facebook e le sue piattaforme affiliate come Instagram e WhatsApp. Ho approfondito le cause tecniche dietro l'evento storico, concentrandomi su concetti come BGP e Peering, con l'aiuto di Andrea Galli, un esperto di reti. Abbiamo discusso le implicazioni di un errore umano che ha portato a un'interruzione dei servizi di Facebook su scala globale, evidenziando la complessità e la vulnerabilità delle infrastrutture digitali su cui facciamo affidamento quotidianamente.

## Contenuto
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un evento che ha monopolizzato l'attenzione mondiale: il blackout di Facebook. Non stiamo parlando solo del sito web di Facebook, ma dell'intera infrastruttura che lo sostiene, inclusi Instagram, WhatsApp e i sistemi interni dell'azienda. Questo evento non solo ha lasciato miliardi di utenti senza servizio, ma ha anche bloccato i dipendenti di Facebook, incapaci di entrare nei loro uffici a causa del malfunzionamento dei badge.

Ma cosa è successo esattamente? Non è stato un attacco hacker, ma un errore umano legato al BGP, il Border Gateway Protocol, fondamentale per il funzionamento di Internet. Per spiegare meglio la situazione ho invitato Andrea Galli, esperto di reti, che ci ha aiutato a comprendere come questi protocolli operano e quanto sia cruciale la loro corretta configurazione.

Il BGP funziona come un sistema telefonico che instrada le chiamate al giusto destinatario. In Internet, indirizzi IP e sistemi autonomi usano il BGP per comunicare con il resto del mondo. Quando c'è un errore in questo sistema, le reti possono letteralmente sparire da Internet, come accaduto a Facebook. L'interruzione ha messo in luce non solo la complessità tecnica della rete globale, ma anche la nostra dipendenza da poche grandi piattaforme per la comunicazione quotidiana.

È interessante notare come questo blackout abbia rivelato la nostra vulnerabilità. Molti processi, inclusi eventi elettorali, si sono bloccati perché basati su WhatsApp e Facebook. Questo evento ci invita a riflettere sull'importanza di diversificare i nostri strumenti di comunicazione per evitare un single point of failure.

Ringrazio Andrea per il suo contributo e vi invito a seguire il mio canale YouTube e gli altri miei progetti per restare aggiornati su tecnologia e reputazione. E come sempre, restate parati.

## Tag
tecnologia, blackout, Facebook, BGP, sicurezza, comunicazione, infrastruttura, errore umano, dipendenza digitale, vulnerabilità
764. The Social Dilemma è una c*gata pazzesca?
#764

The Social Dilemma è una c*gata pazzesca?

21.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il documentario "The Social Dilemma" di Netflix, offrendo una mia prospettiva critica sul modo in cui viene rappresentata l'economia dell'attenzione e la dipendenza dai social network. Mentre il documentario porta questi temi a un pubblico più ampio, discuto su come esso manchi di profondità in alcuni aspetti e offra soluzioni poco praticabili. Concludo con una riflessione su ciò che ritengo necessario per affrontare le sfide poste dai social network.
623. La legge spagnola che SPEGNE #Internet
#623

La legge spagnola che SPEGNE #Internet

02.12.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema scottante e preoccupante per la libertà digitale in Europa. La Spagna ha recentemente approvato un decreto legge che permette al governo di spegnere internet in caso di disordini, una misura che ricorda quelle adottate da regimi autoritari. Analizziamo le implicazioni di questo provvedimento, le reazioni politiche e la scarsa attenzione mediatica al riguardo, sollevando interrogativi sul futuro della democrazia digitale nel nostro continente.
492.
#492

"Studio" con Andrea Venturelli

01.02.2019
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nella complessità del digitale e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, insieme ad Andrea Venturelli. Affrontiamo temi cruciali come la reputazione online, la dipendenza dal digitale, e l'impatto della pressione sociale sui creatori di contenuti, culminando con una riflessione sul fenomeno del burnout.
401. Quanto tempo butti via sui Social?
#401

Quanto tempo butti via sui Social?

27.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto sull'importanza di prestare attenzione e misurare le nostre abitudini, specialmente nel contesto digitale. Discutiamo come la consapevolezza del tempo passato sui social media possa influenzare il nostro comportamento e contribuire a gestire potenziali dipendenze. Esploro anche come le piattaforme e i produttori di hardware stiano iniziando a fornire strumenti per monitorare e limitare l'uso eccessivo, incoraggiando un ritorno alla realtà analogica.
293. 30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it
#293

30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

30.11.2017
Ciao Internet! In questo episodio, vi porto con me in un viaggio attraverso la storia e l'evoluzione dei domini internet in Italia, in occasione del 30° anniversario di Registro.it. Nonostante la mia assenza fisica, vi presento un'analisi che ho condotto insieme a The Fool, esaminando otto anni di conversazioni online sui domini e siti internet. Scopriremo come si sono trasformati i discorsi e le percezioni attorno a questi strumenti fondamentali della rete, con uno sguardo particolare ai cambiamenti demografici e alle modalità di comunicazione. Unisciti a me in questa esplorazione del passato e del presente dei domini internet!