426. Twitter e la DISUMANIZZAZIONE

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 26.09.2018

Copertina del video: 426. Twitter e la DISUMANIZZAZIONE

In questa Puntata

La de-umanizzazione è un processo complesso che riduce le persone a esseri meno umani, spesso utilizzato nei regimi dittatoriali. Twitter ha aggiornato le sue policy per includere la de-umanizzazione come violazione, ma l'implementazione pratica di questa regola solleva dubbi sulla sua efficacia e sulla capacità di moderazione.
La de-umanizzazione è un fenomeno pericoloso che va oltre il semplice insulto o l'odio razziale. Consiste nel percepire e descrivere le persone come meno umane, spesso relegandole a una categoria inferiore. Questo processo è stato storicamente utilizzato dai regimi dittatoriali per giustificare discriminazioni e violenze, come avvenuto nel Terzo Reich con gli ebrei. Oggi, la de-umanizzazione colpisce varie minoranze, dai migranti alle persone con orientamenti sessuali diversi.

Twitter ha recentemente modificato le sue policy per includere la de-umanizzazione tra le violazioni. Questa decisione rappresenta un passo importante nel riconoscere il danno che tale fenomeno può causare. Tuttavia, l'applicazione pratica della nuova regola è complessa. Distinguere tra discorsi di odio evidenti e sottili atti di de-umanizzazione non è semplice. I moderatori, che devono gestire centinaia di casi al giorno, potrebbero trovarsi in difficoltà nel valutare correttamente ogni situazione.

La vera sfida risiede nella definizione e nell'interpretazione di ciò che costituisce de-umanizzazione. Una policy poco chiara può portare a interpretazioni arbitrarie, rischiando di silenziare voci online in modo ingiustificato. È fondamentale discutere e riflettere su queste tematiche per migliorare la regolamentazione e l'applicazione delle policy online.