Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "minoranze" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
Il
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti, uno dei pionieri dei diritti digitali in Italia. Abbiamo affrontato un tema cruciale e, per certi versi, controverso come la privacy. Andrea ha condiviso la sua visione critica sul concetto di privacy, mettendone in discussione l'esistenza come diritto giuridico. Insieme, abbiamo esplorato il ruolo della privacy nel contesto legale e sociale, e come questo tema s'intrecci con la tecnologia, la sicurezza pubblica e i diritti individuali.
756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News
#756

Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

08.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il fenomeno della disinformazione e della post-verità, prendendo spunto da un meme virale che raffigura un corvo che becca un'aquila. Analizziamo come le narrazioni emotive spesso prevalgano sulla verità scientifica, e discutiamo l'importanza di mantenere la distinzione tra realtà e finzione per evitare di cadere nella trappola delle fake news.
738. StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intersezione tra pubblicità online e discorsi d'odio, un tema che mi sta a cuore da molti anni. Partendo dalla campagna "Stop Hate for Profit", analizzo come i grandi brand stiano mettendo pressione su Facebook e Twitter per arginare la polarizzazione e i discorsi d'odio, bloccando miliardi di investimenti pubblicitari. Vi racconto come questa tattica non sia nuova, come già nel 2017 abbia avuto un impatto significativo su YouTube, e rifletto su cosa potrebbe significare per il futuro dei social media e del dibattito online.
711. Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?
#711

Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?

19.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", voglio parlarvi dell'importanza della privacy e del perché dovremmo preoccuparci della gestione dei nostri dati, sia da parte delle aziende private che degli Stati. Affronterò le critiche comuni che minimizzano queste preoccupazioni, sottolineando le differenze fondamentali tra il potere dello Stato e quello delle aziende tecnologiche, e l'importanza di mantenere uno scetticismo sano nei confronti della gestione dei dati personali.
590. #GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?
#590

#GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?

30.09.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro i rischi associati alla profilazione sui social media, in particolare su Facebook, e il potenziale impatto negativo sui diritti delle persone LGBT in contesti repressivi. Attraverso uno studio pubblicato su New Scientist, discuto come i dati di advertising possano essere utilizzati in modo dannoso contro la comunità gay in regimi dove l'omosessualità è criminalizzata, e rifletto sulle implicazioni più ampie della sorveglianza digitale.
579. #ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling
#579

#ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling

03.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo da una chiesa del dodicesimo secolo in Cappadocia, dove rifletto su temi di comunicazione e storytelling, partendo dall'iniziativa "Odiare ti costa". Discutiamo di come le parole possano creare realtà e di come la narrazione eroica e polarizzante possa influenzare il discorso pubblico e privato.
426. Twitter e la DISUMANIZZAZIONE
#426

Twitter e la DISUMANIZZAZIONE

26.09.2018
In questa puntata esploro il complesso tema della de-umanizzazione, un fenomeno che va oltre il semplice insulto o l'odio razziale, e analizzo le nuove policy di Twitter che mirano a contrastare questa pratica. Discutiamo insieme delle implicazioni di tali policy e delle sfide che comportano, riflettendo su quanto sia difficile distinguere quando una frase diventa disumanizzante e su chi abbia l'autorità di decidere in merito.
410. Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?
#410

Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?

04.09.2018
Ciao Internet! Nell'episodio di oggi, voglio riprendere alcuni argomenti che ho lasciato in sospeso nelle scorse settimane. Parleremo di Donald Trump e delle sue accuse contro i giganti dell'informazione come Facebook, Google e Twitter. Trump sostiene che queste piattaforme stiano oscurando i contenuti della destra, censurandoli. Esploreremo se si tratta davvero di censura politica o di una questione legata alla moderazione di contenuti intolleranti. Sarà una riflessione profonda su come la politica e la tecnologia si intrecciano nelle dinamiche della nostra società.