Ciao Internet | Ricerca: minoranze - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "minoranze" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
Il Feticcio della Privacy, 2Parole con Andrea Monti 1216
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
La discussione esplora il concetto di privacy, mettendo in dubbio la sua esistenza come diritto autonomo e analizzando come le sue componenti siano già tutelate da altri diritti costituzionali. Si dibatte sull'evoluzione storica e giuridica della privacy, il suo ruolo nella protezione dei dati personali, e come la sua percezione influenzi il dibattito pubblico e la regolamentazione delle tecnologie emergenti.
977. Russia, Ucraina e riconoscimento facciale ancora su ClearView.AI
#977

Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI

22.03.2022
Clearview AI e il suo utilizzo in contesti di guerra sollevano preoccupazioni etiche e di sicurezza. L'Ucraina utilizza la tecnologia per identificare soldati russi, mentre la Russia sfrutta i dati biometrici per il controllo sociale. La fragilità della democrazia e la gestione dei dati personali sono al centro del dibattito, evidenziando i rischi legati all'uso improprio delle tecnologie di riconoscimento facciale.
826. Super-Straight super-etero, il nuovo orientamento che esclude le donne trans con la retorica
#826

Super-Straight: super-etero, il nuovo "orientamento" che esclude le donne trans con la retorica

18.03.2021
Il concetto di "superetero", nato come provocazione su TikTok, solleva questioni complesse sulla percezione delle identità sessuali e di genere. Propone l'idea di un orientamento sessuale che esclude le donne trans, mascherando atteggiamenti transfobici dietro una facciata di legittimità. Questo fenomeno mette in luce le dinamiche dei meme e delle identità sociali negoziate online.
711. Ma se dai i tuoi dati a Facebook, perch ti preoccupi di Immuni?
#711

Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?

19.05.2020
La privacy è un valore fondamentale da tutelare, poiché lo Stato ha poteri che le aziende private non possiedono, come privare individui della libertà personale. La fiducia nello Stato deve essere sempre accompagnata da una costante vigilanza e controllo, per evitare abusi e garantire che i dati personali siano gestiti con trasparenza e responsabilità. Esempi storici dimostrano come l'uso improprio dei dati possa portare a gravi violazioni dei diritti umani.
590. GAY A RISCHIO?  profilati grazie a Facebook?
#590

#GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?

30.09.2019
L'analisi dei dati di advertising di Facebook mette a rischio la privacy di milioni di individui LGBT in paesi dove l'omosessualità è illegale. La profilazione basata sui like a pagine specifiche può essere usata per identificare e perseguitare queste persone, evidenziando un problema più ampio legato alla raccolta e gestione dei dati personali su larga scala.
426. Twitter e la DISUMANIZZAZIONE
#426

Twitter e la DISUMANIZZAZIONE

26.09.2018
La de-umanizzazione è un processo complesso che riduce le persone a esseri meno umani, spesso utilizzato nei regimi dittatoriali. Twitter ha aggiornato le sue policy per includere la de-umanizzazione come violazione, ma l'implementazione pratica di questa regola solleva dubbi sulla sua efficacia e sulla capacità di moderazione.
407. Censura sui Social chi  Alex Jones?
#407

Censura sui Social: chi è Alex Jones?

18.08.2018
Le piattaforme digitali affrontano il dilemma della moderazione dei contenuti con il caso di Alex Jones, noto complottista e fondatore di Infowar. La questione centrale riguarda la discrezionalità delle piattaforme nel rimuovere contenuti violenti e disumanizzanti, sollevando interrogativi sulla coerenza nell'applicazione dei termini di servizio e sulla responsabilità delle piattaforme stesse.
39. Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!
#39

Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!

10.11.2016
L'analisi dei risultati degli exit poll delle elezioni presidenziali americane rivela un quadro complesso del voto a favore di Trump. Gli uomini, i bianchi, le persone sopra i 45 anni e quelle con redditi medi hanno contribuito significativamente alla sua vittoria. Anche i cristiani praticanti hanno mostrato un forte sostegno per Trump, evidenziando divisioni socio-demografiche e culturali nel paese.