433. Di MeLog, Gianluca Nicoletti, furti e Direttiva sul Copyright

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 04.10.2018

Copertina del video: 433. Di MeLog, Gianluca Nicoletti, furti e Direttiva sul Copyright

In questa Puntata

La trasmissione Melog di Radio 24 ha utilizzato un intervento audio senza citare la fonte, sollevando riflessioni sulla direttiva europea sul copyright. La discussione si concentra sulla possibilità per i piccoli creatori di contenuti di confrontarsi con i giganti del settore grazie a tecnologie come il fingerprinting, che potrebbero presto permettere di monitorare e far rispettare i propri diritti in modo più equo.
Recentemente, ho scoperto che un mio intervento audio è stato utilizzato nel programma Melog su Radio 24 senza che venisse citata la fonte o il mio nome. Sebbene non abbia nulla di personale contro il conduttore Gianluca Nicoletti, con cui ho collaborato in passato, ho trovato questa omissione piuttosto maleducata. Questo episodio mi ha portato a riflettere sulla direttiva europea sul copyright, attualmente in fase di approvazione, che cerca di tutelare i diritti dei creatori di contenuti.

La questione centrale è la possibilità per i piccoli creatori di confrontarsi con i grandi detentori di diritti grazie a tecnologie come il fingerprinting. Se queste tecnologie fossero implementate, avrei potuto richiedere la rimozione del contenuto o un compenso per l'uso non autorizzato del mio intervento. Questo scenario rappresenta una sorta di equilibrio tra Davide e Golia, dove i piccoli creatori possono finalmente competere ad armi pari con i giganti del settore.

Internet ha già dimostrato come i piccoli possano crescere e competere con i grandi, come nel caso di Twitter e altre piattaforme. Tuttavia, nel campo del copyright, questa parità di condizioni non è ancora una realtà. Le tecnologie di fingerprinting potrebbero cambiare questo scenario, permettendo a chi, come me, di monitorare l'uso dei propri contenuti e agire di conseguenza.

Al momento, ho scoperto l'uso del mio audio solo grazie ai messaggi dei fan che mi hanno informato. In futuro, spero di poter contare su strumenti che mi permettano di sapere automaticamente quando e dove i miei contenuti vengono utilizzati, consentendomi di proteggere i miei diritti in modo più efficace. Invito chi mi segue a condividere la propria opinione su questo tema e a interagire con me tramite i canali disponibili.