437. Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 09.10.2018

Copertina del video: 437. Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,

In questa Puntata

Gli assistenti vocali come Siri possono offrire un supporto limitato in situazioni di emergenza, come tentativi di suicidio o violenza, ma spesso le risposte sono inadeguate o superficiali. È necessaria una maggiore responsabilità morale da parte dei costruttori per migliorare le risposte e fornire un aiuto più concreto e immediato.
Recentemente, mi sono trovato a riflettere sul ruolo degli assistenti vocali, come Siri, nel fornire supporto in situazioni critiche. Stimolato da alcuni articoli, ho voluto sperimentare personalmente come Siri risponde a richieste di aiuto in contesti di emergenza. Quando si tratta di chiamare i servizi di emergenza, Siri esegue il comando con prontezza, ma in situazioni più delicate, come dichiarazioni di suicidio, le risposte sono più variabili. Siri offre suggerimenti su centri antiviolenza e cerca risorse online, il che è un passo nella giusta direzione.

Tuttavia, sono rimasto deluso dal modo in cui Siri gestisce altre situazioni gravi, come lo stupro o la violenza fisica e psicologica. In questi casi, le risposte sono spesso limitate a un generico "Mi dispiace" o a suggerimenti di parlare con qualcuno di fiducia, senza fornire un supporto immediato o numeri di emergenza. Questo mi ha fatto riflettere sulla necessità di una maggiore responsabilità morale da parte dei costruttori di questi assistenti. Considerando che molte persone usano questi strumenti come un amico virtuale, è fondamentale che possano offrire un aiuto concreto e tempestivo.

Ho invitato il pubblico a riflettere e condividere le proprie esperienze con gli assistenti vocali in situazioni simili. È importante che queste tecnologie evolvano per rispondere adeguatamente a tutte le richieste di aiuto, riconoscendo la loro crescente importanza nella vita quotidiana delle persone.