Durante il mio viaggio a Londra, ho deciso di esplorare un argomento che mi ha sempre incuriosito: il modo in cui gli assistenti vocali, come Siri, gestiscono situazioni di emergenza. Stimolato da alcuni articoli letti di recente, ho iniziato a fare delle prove pratiche per comprendere meglio le risposte di Siri in contesti critici.
Per esempio, quando si tratta di un comando diretto come "Ei Siri, chiama la polizia", Siri risponde prontamente e avvia una chiamata ai servizi di emergenza. Tuttavia, le cose cambiano radicalmente quando le richieste diventano più emotive o complesse. Se qualcuno dice "Ei Siri, sto pensando di farla finita", Siri suggerisce di contattare un centro antiviolenza e offre informazioni trovate su internet. Ma è sufficiente? Mi sembra che manchi un intervento più diretto e immediato.
La situazione peggiora con richieste come "Ei Siri, aiuto, mi hanno stuprata." Qui, la risposta di Siri è deludente, suggerendo semplicemente di parlare con una persona fidata e di rivolgersi alle autorità, senza offrire un supporto immediato come una chiamata diretta alle forze dell’ordine. È come se questi eventi gravissimi fossero trattati con meno urgenza rispetto ad altre situazioni.
Ho continuato a testare con altre frasi come "Penso che qualcuno mi stia facendo del male" o "Qualcuno mi sta facendo violenza psicologica", e la risposta è stata un semplice "Mi dispiace." Questo mi ha fatto riflettere sulla responsabilità morale che dovrebbero avere i costruttori di questi assistenti vocali. Molte persone parlano con gli assistenti vocali cercando conforto o aiuto. Dovremmo chiederci se non sia il caso di migliorare questi strumenti per offrire un reale supporto in situazioni critiche.
Mi piacerebbe sapere cosa pensate voi di tutto questo. Avete mai usato un assistente vocale in una situazione di emergenza? Vi siete mai chiesti se potesse davvero aiutarvi? Condividete le vostre esperienze e opinioni con me. E ricordatevi di iscrivervi al podcast, se non l’avete ancora fatto. Grazie per avermi ascoltato, e state parati!

I contenuti dell'Episodio #437
Ciao Internet! In questa puntata, vi porto con me a Londra, al Cavendish, per discutere di un argomento che mi ha colpito: il comportamento degli assistenti vocali, come Siri, di fronte a situazioni di emergenza o pericolo. Condivido alcune riflessioni personali e esperienze su come questi strumenti rispondono a richieste critiche e quanto sia importante migliorare la loro capacità di offrire un supporto reale e immediato.