Ciao Internet | Ricerca: violenza - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "violenza" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
PRIVACY E SCUOLA Impronte digitali e dati di Disabilit divulgati? 128
#GA-128

PRIVACY E SCUOLA: Impronte digitali e dati di Disabilità divulgati?

14.07.2025
L'episodio affronta il delicato tema dell'uso improprio di immagini autoptiche di Chiara Poggi vendute online. Si discute il provvedimento urgente del Garante per bloccare questa pratica, sottolineando i limiti tra informazione e sfruttamento morboso del dolore. Viene evidenziata l'importanza di un'informazione essenziale e rispettosa, che non trasformi il dolore in spettacolo.
Deny, Defend, Depose meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione 1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
L'omicidio del CEO di United Healthcare, Brian Thompson, ha scatenato una reazione inaspettata sui social media, dove l'assassino è stato acclamato come un eroe. La celebrazione di questo atto violento mette in luce un cambiamento nelle dinamiche sociali e un possibile crollo del patto sociale, con implicazioni significative per la percezione pubblica e la sicurezza dei leader aziendali.
Instagram Account Teenager cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori  1320
#1320

Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori

17.09.2024
Instagram introduce nuovi account per teenager per migliorare la sicurezza online dei minori. Gli account, impostati automaticamente come privati, richiedono l'approvazione dei genitori per modifiche significative, limitano le interazioni e applicano restrizioni sui contenuti sensibili. Queste misure rispondono alle preoccupazioni di governi e genitori, cercando di proteggere i giovani utenti in attesa di una normativa più precisa.
Le AI che lanciano testate nucleari? LLM, Wargames ed Escalation
#1286

Le AI che lanciano testate nucleari? LLM, Wargames ed Escalation

11.07.2024
L'integrazione di agenti di intelligenza artificiale autonomi nelle decisioni diplomatiche e militari potrebbe innescare escalation imprevedibili, fino all'uso di armi nucleari. Uno studio del Georgia Institute of Technology e della Stanford University ha mostrato come i modelli linguistici avanzati, utilizzati in simulazioni di guerra, tendano a esacerbare i conflitti anziché mitigarli, sollevando preoccupazioni sulla loro applicazione nel mondo reale.
Gattino lanciato dal Cavalcavia Gestire la Crisi  lOdio sui Social Media
#1283

Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi l'Odio sui Social Media

08.07.2024
Un adolescente sardo ha lanciato un gattino da un cavalcavia, filmando l'atto e condividendolo sui social. Le conseguenze sono state devastanti in termini di reputazione e reazioni sociali. L'episodio analizza la gestione della crisi reputazionale, evidenziando errori come l'uso improprio dei social e la mancanza di una strategia di comunicazione adeguata.
Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne 1195
#1195

Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne

30.11.2023
La gestione inadeguata di un post su Instagram da parte della Polizia di Stato, in occasione della scomparsa di Giulia Cecchettin, ha scatenato una forte reazione pubblica. Migliaia di commenti hanno evidenziato problemi sistemici nella gestione delle denunce di violenza di genere, rivelando una disconnessione tra le esperienze vissute dalle vittime e la risposta istituzionale.
Torino, Tradimenti e Tuoni cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della denuncia 1168
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
Un evento a Torino ha sollevato discussioni su temi di vendetta e reputazione. Un uomo ha pubblicamente umiliato la sua compagna, accusandola di tradimento, ma l'episodio è stato erroneamente etichettato come "revenge porn". La situazione evidenzia l'uso della manipolazione narrativa per controllare la percezione pubblica e le fragilità umane che emergono in contesti di crisi personale.
1105. Cividale e lOpuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi
#1105

Cividale e l'Opuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi

18.01.2023
Un opuscolo del comune di Cividale, realizzato con il contributo della regione Friuli Venezia Giulia, ha suscitato polemiche per il suo contenuto considerato colpevolizzante nei confronti delle vittime di violenza. Viene criticato il messaggio che invita le donne a evitare comportamenti che potrebbero incitare aggressioni, piuttosto che educare gli uomini al rispetto e al consenso.
1092. Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale
#1092

Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale

05.12.2022
Le recenti dichiarazioni di Kanye West, che includono affermazioni controverse e antisemite, sono analizzate alla luce del suo noto disturbo bipolare. La discussione si concentra sulla complessità della situazione, considerando la salute mentale come un fattore chiave e invitando a una riflessione su come la società dovrebbe trattare casi simili.
1090. Buond Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti
#1090

Buondì Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti

28.11.2022
La nuova pubblicità della Motta, caratterizzata da un umorismo politicamente scorretto, solleva questioni importanti sulla rappresentazione della violenza di genere nei media. Attraverso l'analisi dell'esperimento della bambola Bobo di Albert Bandura, si esplorano le implicazioni dell'apprendimento sociale e l'influenza dei modelli aggressivi sui comportamenti dei bambini, evidenziando il rischio di normalizzare atteggiamenti violenti.
1086. TRUMP  di nuovo su Twitter tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
Donald Trump è stato riabilitato su Twitter da Elon Musk dopo un sondaggio tra gli utenti. La decisione solleva dubbi sulla coerenza di Musk, dato il problema dei bot su Twitter e la promessa di un consiglio di moderazione. La riabilitazione arriva mentre Trump valuta la sua candidatura presidenziale per il 2024, sollevando preoccupazioni per la polarizzazione politica e l'impatto sulla violenza.
1070. LAsilo Mariuccia diffida Libero non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
L'Asilo Mariuccia, fondato nel 1902, è una storica istituzione milanese dedicata all'accoglienza e al recupero di bambine e adolescenti in difficoltà. Recentemente, i suoi legali hanno diffidato il quotidiano "Libero" per aver accostato il suo nome al Partito Democratico in modo inappropriato. L'episodio esplora la storia e l'importanza dell'Asilo Mariuccia, mettendo in luce la sua missione di integrazione e autonomia, e critica l'accostamento con il PD, ritenuto ingiusto.
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
Liliana Segre e Chiara Ferragni si sono incontrate per visitare il Memoriale della Shoah di Milano, Binario 21, in un gesto significativo volto a promuovere la memoria storica. L'iniziativa mette in luce l'importanza di utilizzare nuovi canali di comunicazione, come i social media e gli influencer, per raggiungere diverse generazioni e sensibilizzare su temi cruciali come l'odio e la violenza.
1023. Johnny DEPP contro Amber HEARD cosa dice davvero la sentenza?
#1023

Johnny DEPP contro Amber HEARD: cosa dice davvero la sentenza?

04.06.2022
Il processo tra Johnny Depp e Amber Heard, incentrato su accuse di diffamazione, ha rivelato una relazione tumultuosa e violenta da entrambe le parti. La giuria ha stabilito che le affermazioni di Heard erano false e fatte con malizia, mentre una delle dichiarazioni di Depp è stata ritenuta diffamatoria. Il caso ha sollevato questioni complesse sulla credibilità delle vittime di abusi e sull'impatto delle false accuse.
1021. VacchiOut Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
Il documentario "Mucho Mas" di Gianluca Vacchi, disponibile su Prime Video, è una rappresentazione idealizzata della sua vita, non priva di controversie. Emergono accuse di violenza e mancato pagamento ai dipendenti, mentre un video difensivo dei collaboratori appare goffo e controproducente. La gestione della crisi reputazionale di Amazon e Vacchi solleva dubbi sull'efficacia delle loro strategie comunicative.
985. La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA
#985

La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA

01.04.2022
Una preside di un liceo romano è al centro di una controversia mediatica dopo che sono emerse accuse di una relazione con uno studente maggiorenne. Nonostante l'assenza di conferme e reati ipotizzati, i media hanno diffuso dettagli personali, scatenando una bufera. Il Garante della Privacy è intervenuto per bloccare la pubblicazione delle chat private, mentre si discute sull'ingiustizia di questa esposizione pubblica e sulla disparità di trattamento rispetto ad altri casi simili.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
Le scuse di Will Smith dopo l'incidente agli Oscar sono state analizzate per la loro costruzione impeccabile, mentre la tragica vicenda di Carol Maltesi, conosciuta anche come Charlotte Angie, ha sollevato discussioni sulla percezione pubblica delle vittime. Inoltre, un attacco di Anonymous contro l'aviazione russa ha messo in luce le vulnerabilità nella gestione dei dati e sollevato dubbi sul contesto politico.
980. WILL SMITH e il pugnoschiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar
#980

WILL SMITH e il pugno/schiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar

28.03.2022
Zurich modifica temporaneamente il proprio logo per evitare associazioni con sentimenti pro-Russia, mentre il gesto di Will Smith agli Oscar solleva un dibattito sulla violenza e la sua accettazione sociale. Nel frattempo, Anonymous rilascia 28 gigabyte di dati della banca centrale russa, ma l'analisi di tali informazioni richiederà tempo per rivelare eventuali implicazioni significative.
966. SALVINI e la figura di , la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...
#966

SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...

09.03.2022
L'episodio esplora l'emergere del simbolo "Z" come nuovo emblema di propaganda in Russia, utilizzato per sostenere l'invasione della Crimea. Si analizza inoltre la figuraccia di Matteo Salvini in Polonia, dovuta al suo passato filorusso, e si discute il ruolo degli influencer russi nella diffusione di messaggi propagandistici orchestrati. Vengono illustrate le dinamiche della comunicazione politica e le strategie per gestire crisi reputazionali.
960. RUSSIA la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR
#960

RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR

25.02.2022
La puntata affronta il tema delle sanzioni economiche e delle strategie di cyber war in risposta alla guerra in Ucraina. Si discute l'efficacia delle sanzioni contro la Russia, l'importanza di SWIFT nel contesto economico globale e le sfide della disinformazione durante i conflitti. Viene analizzata la capacità della Russia di resistere alle sanzioni grazie alla sua autosufficienza e alle alleanze con la Cina, mentre si esplorano le implicazioni di un possibile cyberattacco da parte degli Stati Uniti.
952. La Guerra Cybernetica in Ucraina
#952

La Guerra Cybernetica in Ucraina

16.02.2022
La puntata esplora la guerra ibrida in Ucraina, con attacchi informatici e campagne di disinformazione, il controverso spot di Coinbase al Super Bowl e i recenti fail di comunicazione, tra cui quello di Regina TV e un'affermazione errata di un esponente politico italiano. Si discute anche delle implicazioni reputazionali delle donazioni al Freedom Convoy in Canada e della causa del Texas contro Meta per l'uso del riconoscimento facciale.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
Il metaverso non sostituisce il pellegrinaggio alla Mecca, secondo un tribunale religioso. Si discute di accuse di violenza virtuale e delle misure di sicurezza introdotte da Meta. Recuperati 3,6 miliardi di dollari in bitcoin rubati, con una storia che coinvolge personaggi eccentrici. Infine, il caso di Tommaso Montesano che scatena polemiche con un tweet controverso sulle bare di Bergamo e le scuse poco convincenti, mentre il Kodacons diffida Lercio per un articolo satirico.
897. Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA  stato bannato da Telegram. Cosa c sotto?
#897

Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?

28.09.2021
Telegram ha rimosso due dei principali gruppi legati al movimento "basta dittatura" per violazione dei termini d'uso, in particolare per incitazione alla violenza contro medici e giornalisti. Nonostante la piattaforma sia nota per la sua tolleranza verso i gruppi antivaccinisti, in questo caso ha agito per contrastare l'abuso e la violazione delle regole.
892. Barbara Palombelli sul femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...
#892

Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...

17.09.2021
Barbara Palombelli ha sollevato una controversa questione riguardo ai femminicidi, suggerendo che le vittime possano aver provocato le loro aggressioni. Questo episodio esplora la legittimità di tali domande, evidenziando come il framing delle domande possa influenzare la percezione pubblica e sottolineando l'importanza di una comunicazione consapevole in contesti polarizzati.
876. Perch il DDL Autolesionismo  un pericolo per te e per la rete
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Il disegno di legge 2086 del Senato italiano, volto a modificare il codice penale per responsabilizzare le piattaforme digitali nella lotta contro la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, potrebbe avere effetti indesiderati. Tra i problemi principali, si evidenziano le contraddizioni con il Digital Service Act europeo, l'inefficacia dell'analisi automatica dei contenuti e il rischio di attribuire un potere eccessivo ai social network nella gestione dei contenuti.
845. DIRETTA Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
La puntata esplora temi di attualità e sicurezza digitale, con un focus su questioni sociali legate alla violenza di genere e alla cultura dello stupro in Italia. Si discute anche di geopolitica, con particolare attenzione alla situazione degli Uiguri in Cina, e di strategie di comunicazione e propaganda. Viene sottolineata l'importanza di un'educazione consapevole e di una gestione etica delle informazioni personali.
840. IlGiornoDopo
#840

#IlGiornoDopo

22.04.2021
La puntata affronta il complesso tema delle denunce di violenza sessuale, evidenziando le difficoltà psicologiche e sociali che le vittime affrontano nel processo di accettazione e denuncia. Attraverso testimonianze personali, si esplora l'impatto del trauma, la vergogna e il senso di colpa che spesso impediscono alle vittime di denunciare tempestivamente, mettendo in discussione le aspettative sociali e legali sui tempi di denuncia.
786. PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre 2020
#786

PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre

25.11.2020
Il report di Permesso Negato rivela un aumento allarmante della pornografia non consensuale su Telegram in Italia, con 89 gruppi e 6 milioni di utenti non unici. Il fenomeno è esploso, alimentato anche dalla copertura mediatica. Il report evidenzia la presenza di pornografia minorile e la pirateria di contenuti di Sex Worker. Vengono analizzati i sistemi di prevenzione e le collaborazioni con piattaforme come Facebook per contrastare la diffusione di questi contenuti.
753. Armine Harutyunyan  brutta  Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali
#753

Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali

29.08.2020
La puntata esplora il tema della bellezza e come le campagne mediatiche stiano cercando di ridefinirne i canoni attraverso il purpose marketing. Si discute delle implicazioni di imporre nuovi modelli estetici, evidenziando come questa strategia possa generare reazioni negative e polarizzazione. La soluzione proposta è un approccio inclusivo che aggiunga nuovi ideali senza sostituire quelli esistenti.
673. PestateACasa perch per alcuni la quarantena pu essere un incubo e cosa puoi fare...
#673

#PestateACasa: perché per alcuni la quarantena può essere un incubo e cosa puoi fare...

12.03.2020
Il lockdown può trasformarsi in una prigionia per chi vive con un partner violento. I dati suggeriscono un aumento della violenza domestica e dei divorzi in questo periodo. È cruciale utilizzare il numero antiviolenza 1522, attivo anche via chat, e prestare attenzione ai segnali di disagio nelle persone a noi vicine, offrendo supporto e segnalando situazioni sospette.
655. Cosa  esattamente lHate Speech (o Odio Online)? HateSpeech OdioOnline
#655

Cosa è esattamente l'Hate Speech (o Odio Online)? #HateSpeech #OdioOnline

07.02.2020
L'episodio esplora la complessità del concetto di hate speech, distinguendo tra espressioni di odio generiche e quelle specificamente classificate come discorsi di odio online. Viene spiegato come solo le espressioni pubbliche di odio o violenza basate su razza, religione, sesso o orientamento sessuale rientrino nella definizione accademica di hate speech, mentre altre forme di aggressione verbale possono ricadere in diverse categorie legali.
618. La Censura delle Sardine? Non proprio...  Puntata Speciale
#618

La #Censura delle #Sardine? Non proprio... » Puntata Speciale

25.11.2019
La temporanea chiusura della pagina delle Sardine su Facebook ha scatenato reazioni esagerate, ma è fondamentale comprendere le differenze tra questa situazione e la chiusura delle pagine di Casa Pound. Il sistema di gestione delle segnalazioni di Facebook è complesso e spesso influenzato da segnalazioni massicce, che possono portare a sospensioni temporanee per motivi di sicurezza. La necessità di bilanciare costi e benefici è cruciale per evitare abusi e garantire una moderazione efficace.
611. Perch la Commissione Segre mi preoccupa...
#611

Perché la Commissione Segre mi preoccupa...

06.11.2019
La Commissione Segre, istituita per contrastare l'Hate Speech e il razzismo online, solleva preoccupazioni per la sua implementazione. Nonostante l'obiettivo condivisibile, la mancanza di una definizione standard di Hate Speech e l'assenza di un contraddittorio nel processo decisionale potrebbero renderla un'arma pericolosa, suscettibile a strumentalizzazioni politiche future.
583. Il Codice Rosso con Alessia Sorgato su Ciao Internet e Legge
#583

Il "Codice Rosso" con Alessia Sorgato su Ciao Internet e Legge

17.09.2019
La legge 69 del 2019, nota come "Codice Rosso", introduce importanti novità nel contrasto alla violenza domestica e di genere. Vengono creati nuovi reati come il "revenge porn", il matrimonio forzato, lo sfregio permanente e le violazioni dei divieti di avvicinamento, mentre le pene per reati esistenti sono inasprite. La normativa estende inoltre la protezione a minori testimoni di violenze e prevede misure procedurali per accelerare le indagini.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perch (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Facebook ha rimosso le pagine di Casa Pound e Forza Nuova, suscitando reazioni contrastanti. La decisione è in linea con le politiche del social network contro il nazionalismo bianco e la supremazia razziale, già annunciate a marzo. Le pagine sono state eliminate non solo per i contenuti pubblicati, ma anche per la comunità tossica che generano, in accordo con gli standard della community di Facebook.
579. ODIAREMEGLIO  di Odio, Rick DuFer e di Storytelling
#579

#ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling

03.09.2019
La puntata esplora il complesso tema dell'odio online e delle sue implicazioni legali e sociali. Viene analizzata l'iniziativa "Odiare ti costa", che mira a contrastare la diffamazione e l'incitamento all'odio sul web, e si discute il ruolo delle parole nella costruzione della realtà. La narrazione eroica e la gestione del dissenso vengono criticate, evidenziando come l'odio possa essere un meccanismo di sopravvivenza e un fenomeno naturale, mentre la sua espressione pubblica e la diffamazione costituiscono il vero problema.
577. Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.
#577

Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.

15.08.2019
Le armi autonome, capaci di decidere autonomamente di uccidere, sollevano interrogativi etici e pratici. Da un lato, eliminano il rischio umano e minimizzano i danni collaterali; dall'altro, sollevano preoccupazioni sulla sicurezza informatica e la responsabilità morale. La disparità economica tra nazioni potrebbe esacerbare le tensioni globali, trasformando la guerra in un processo sempre più disumanizzato e tecnologico.
536. Comunicare la Paura lerrore colossale della strategia Salviniana
#536

Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana

17.05.2019
Il cambiamento nelle dinamiche di comunicazione di Matteo Salvini ha portato a una serie di contestazioni che sfruttano i suoi nervi scoperti. La vulnerabilità mostrata da Salvini, reagendo in modo viscerale alle critiche e agli attacchi, ha aperto la strada a una rivolta dal basso, caratterizzata da meme, scherni e manifestazioni pacifiche, mettendo in luce i punti deboli della sua strategia comunicativa.
532. La pagina della Polizia di Stato incita allodio perch?
#532

La pagina della Polizia di Stato incita all’odio: perché?

07.05.2019
La Polizia di Stato ha pubblicato un video controverso sulla sua pagina social, scatenando una serie di commenti violenti e istigatori. La discussione si concentra sulla responsabilità delle istituzioni nel moderare i contenuti online e sull'uso dei social media come strumento di marketing, sollevando dubbi sull'efficacia delle politiche contro l'odio online.