Ciao Internet | Ricerca: emergenza - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 19 episodi per "emergenza" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
19 episodi trovati
Lo Psicologo AI  una pessima, pessima idea 1252
#1252

Lo Psicologo AI è una pessima, pessima idea

26.04.2024
Un'intelligenza artificiale proposta per fornire supporto psicologico a basso costo solleva gravi preoccupazioni etiche e pratiche. L'idea di sostituire un terapeuta umano con un sistema automatizzato potrebbe portare a conseguenze tragiche, come già dimostrato da un caso di suicidio. L'importanza di un approccio umano e sorvegliato nella gestione di problemi psicologici è essenziale per evitare danni irreparabili.
XZ Backdoor lApocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero 1243
#1243

XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero

04.04.2024
Una vulnerabilità critica ha esposto numerosi sistemi operativi a potenziali attacchi, sfruttando una libreria di compressione apparentemente innocua. Un'operazione di ingegneria sociale sofisticata ha permesso di inserire una backdoor nei sistemi Debian, Ubuntu e Red Hat, mettendo a rischio la sicurezza globale. L'intervento fortuito di un developer ha evitato il peggio, evidenziando la fragilità della catena di approvvigionamento del software open source.
Questo  un messaggio di test cosa  IT-Alert e perch il tuo cellulare suona lallarme... 1178
#1174

“Questo è un messaggio di test”: cosa è IT-Alert e perché il tuo cellulare suona l'allarme...

18.09.2023
Il sistema IT Alert, gestito dalla protezione civile, rappresenta un metodo di allerta pubblica che utilizza il protocollo GSM per avvisare i cittadini di emergenze come terremoti o inondazioni. Non coinvolge dati personali né installa software sui dispositivi, ma si basa su messaggi broadcast che bloccano temporaneamente il telefono fino a quando l'utente non conferma la ricezione. Questo sistema, già adottato in Europa, mira a fornire avvisi tempestivi e capillari, superando i limiti delle tradizionali trasmissioni radio e TV.
Peni nel cielo di Sicilia Volo da Francoforte a Catania dirottato su Malta... 1165
#1165

Peni nel cielo di Sicilia: Volo da Francoforte a Catania dirottato su Malta...

31.07.2023
Un volo di linea da Francoforte a Catania viene dirottato a Malta, con una rotta che sembra disegnare un simbolo fallico nel cielo. L'evento suscita ilarità e speculazioni, ma un'analisi dettagliata rivela che si tratta di una normale procedura di volo causata da condizioni meteorologiche avverse, come il Wind Shear, che ha costretto i piloti a deviare per sicurezza.
977. Russia, Ucraina e riconoscimento facciale ancora su ClearView.AI
#977

Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI

22.03.2022
Clearview AI e il suo utilizzo in contesti di guerra sollevano preoccupazioni etiche e di sicurezza. L'Ucraina utilizza la tecnologia per identificare soldati russi, mentre la Russia sfrutta i dati biometrici per il controllo sociale. La fragilità della democrazia e la gestione dei dati personali sono al centro del dibattito, evidenziando i rischi legati all'uso improprio delle tecnologie di riconoscimento facciale.
718. COVID un SMS che ti infetta?
#718

COVID: un SMS che ti infetta?

28.05.2020
La comunicazione tramite SMS e chiamate telefoniche da parte delle istituzioni durante situazioni di emergenza può essere estremamente rischiosa. La mancanza di sicurezza e verifica di queste comunicazioni apre la strada a potenziali frodi e abusi da parte di malintenzionati, mettendo in pericolo la sicurezza dei cittadini.
687. SantEgidio e la Pasqua con Roberto Bortone
#687

Sant'Egidio e la Pasqua con Roberto Bortone

12.04.2020
La puntata esplora il concetto di cristianesimo attraverso l'esperienza della Comunità di Sant'Egidio, un'organizzazione cristiana ecumenica e laica che opera in oltre 70 paesi. Si discute del loro impegno verso i poveri e i marginalizzati, del loro approccio non convenzionale alla fede e delle iniziative concrete come i corridoi umanitari e il supporto agli anziani e ai senza dimora.
686. Lo Scudo Penale per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora
#686

Lo "Scudo Penale" per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora

10.04.2020
Gli emendamenti proposti per la gestione delle responsabilità durante l'epidemia di Covid-19 mirano a depenalizzare le azioni di medici, dirigenti sanitari e politici, riducendo le responsabilità penali a casi di dolo o colpa grave. Si discute dell'impatto di queste misure sulla protezione delle vittime e sulla trasparenza delle decisioni politiche, evidenziando la necessità di un dibattito pubblico e di soluzioni più inclusive.
685. Giustizia e coronavirus  LAvv.Vinicio Nardo, Presidente dellOrdine di Milano e Matteo Flora
#685

Giustizia e #coronavirus » L'Avv.Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine di Milano e Matteo Flora

08.04.2020
La pandemia di Covid-19 ha portato a una rapida trasformazione nel sistema giudiziario, con la sospensione di molte attività e l'adozione improvvisa di soluzioni telematiche. Questa rivoluzione forzata ha messo in luce la necessità di modernizzare il sistema, svelando la capacità di adattamento del settore legale e aprendo la strada a nuove modalità di interazione tra avvocati, clienti e il sistema giudiziario.
677. Innovazione e covid-19  La Min. Paola Pisano parla con Matteo Flora
#677

#Innovazione e #covid-19 » La Min. Paola Pisano parla con Matteo Flora

20.03.2020
La pandemia ha accelerato l'adozione della tecnologia e reso la digitalizzazione una necessità. Paola Pisano, Ministra per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, discute l'iniziativa Solidarietà Digitale, che offre risorse gratuite per supportare smart working, educazione a distanza e connettività. Si sottolinea l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato e si evidenzia il ruolo cruciale dei dati nell'emergenza, con particolare attenzione alla privacy e alla trasparenza.
676. Dobbiamo spegnere Fortnite e Netflix?
#676

Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?

19.03.2020
La pandemia di coronavirus ha portato alla luce numerose sfide legate all'utilizzo della rete, dalla privacy online allo smart working, fino alla neutralità della rete e al traffic shaping. La congestione del traffico web richiede soluzioni pratiche, come la riduzione della qualità di streaming per liberare risorse per usi più essenziali. La discussione si concentra sull'importanza di prioritizzare determinati servizi durante le crisi, sollevando interrogativi sulla neutralità della rete e sull'equilibrio tra intrattenimento e necessità lavorative.
674. La Guida Completa allo Stato di Polizia
#674

La Guida Completa allo Stato di Polizia

16.03.2020
Il controllo sociale attraverso il web è una realtà che molti paesi stanno esplorando, soprattutto in tempi di crisi. Le modalità di tracciamento variano dall'analisi anonima dei flussi di persone, all'outreach massivo, fino al monitoraggio geolocalizzato e all'identificazione individuale. Tuttavia, l'implementazione di tali misure solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy e alla possibilità di un futuro stato di polizia. È fondamentale trovare un equilibrio tra sicurezza pubblica e tutela delle libertà civili.
671. Solidariet Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
In tempi di emergenza, la piattaforma Solidarietà Digitale offre risorse gratuite per aziende e cittadini nelle zone rosse, grazie a contributi di aziende come Eolo, AWS, Nexia, e molte altre. Tra le offerte, connettività internet, strumenti per videoconferenze, giga illimitati e contenuti digitali, dimostrando il potere della solidarietà e della tecnologia nel supportare chi è colpito dalle restrizioni.
663. Amazon e Facebook contro gli sciacalli del CoronaVirus (e dellAmuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Durante la pandemia di coronavirus, alcuni venditori online hanno approfittato della situazione per aumentare i prezzi di beni essenziali come disinfettanti e mascherine. Amazon ha adottato misure per contrastare queste pratiche scorrette, invitando i venditori a mantenere comportamenti etici e minacciando sanzioni. Anche Facebook ha implementato politiche per evitare pubblicità ingannevoli legate al virus, dimostrando l'importanza di mantenere la fiducia degli utenti nelle piattaforme online.
621. Securitizzazione spiegata bene con Maril Miotto
#621

Securitizzazione spiegata bene con Marilù Miotto

28.11.2019
La securitizzazione, concetto sviluppato dalla scuola di Copenhagen, rappresenta un modo di trasformare questioni ordinarie in problemi di sicurezza, permettendo l'adozione di misure straordinarie. Questa pratica, spesso utilizzata per giustificare azioni governative al di fuori dei normali processi democratici, solleva dubbi sulla sua applicazione e sull'impatto sulla democrazia stessa.
437. Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,
#437

Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,

09.10.2018
Gli assistenti vocali come Siri possono offrire un supporto limitato in situazioni di emergenza, come tentativi di suicidio o violenza, ma spesso le risposte sono inadeguate o superficiali. È necessaria una maggiore responsabilità morale da parte dei costruttori per migliorare le risposte e fornire un aiuto più concreto e immediato.
154. FYREFESTIVAL storia di una frode e delle Influencer che lhanno promossa
#154

#FYREFESTIVAL: storia di una frode e delle Influencer che l'hanno promossa

01.05.2017
Il Fyre Festival, presentato come un evento di lusso senza precedenti, si è rivelato un disastro organizzativo. Promesso come un paradiso per i ricchi, con concerti esclusivi e servizi di alta classe, il festival si è trasformato in un incubo logistico, con artisti che non si sono esibiti e partecipanti abbandonati senza servizi essenziali. L'evento ha sollevato interrogativi sulla regolamentazione del marketing degli influencer e sulla facilità con cui si possono ingannare anche le persone più facoltose.
84. Terremoto quasi 140.000 tweet di Attivismo Civico, notizie e... populismo
#84

Terremoto: quasi 140.000 tweet di Attivismo Civico, notizie e... populismo

19.01.2017
Le scosse di terremoto in Centro Italia hanno generato oltre 137.000 conversazioni su Twitter in 24 ore. La rete ha dimostrato una rapidità superiore alle istituzioni nel diffondere informazioni, con progetti di attivismo civico che hanno superato in efficacia i canali ufficiali. L'episodio esplora l'uso dei social media per informare e coordinare le risposte all'emergenza, evidenziando anche le criticità del Roma-centrismo mediatico.
29. Il terremoto fa tremare anche twitter 138.000 tweet
#29

Il #terremoto fa tremare anche #twitter: 138.000 tweet

27.10.2016
Twitter si conferma uno strumento cruciale durante le crisi, come dimostrato dal recente terremoto in Italia, con oltre 138.000 tweet inviati in 24 ore. La piattaforma si distingue per la condivisione di informazioni vitali da fonti ufficiali e utenti, sottolineando la difficoltà di trovare un modello di monetizzazione che non comprometta la sua funzione sociale essenziale.