Dolce, Gabbana e il capo pieno di cenere... Sono arrivate le scuse!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 24.11.2018

Copertina del video: 460. Dolce, Gabbana e il capo pieno di cenere... Sono arrivate le scuse!

I contenuti dell'Episodio #460

In questa puntata di Ciao Internet, discuto della recente risposta di Dolce & Gabbana al fiasco della loro campagna pubblicitaria. Analizzo la loro strategia di scuse, evidenziando come l'approccio adottato sia finalmente adeguato, benché tardivo, e rifletto sulle conseguenze reputazionali che l'azienda dovrà affrontare nei prossimi mesi. Parlo anche dell'importanza di una gestione reputazionale efficace per recuperare la fiducia del pubblico.
Ciao Internet! Oggi parliamo della risposta di Dolce & Gabbana alla controversia che li ha investiti. Se avete visto il loro video di scuse, avrete notato che finalmente hanno imboccato la strada giusta, quella che avrebbero dovuto intraprendere sin dall'inizio. In una cultura come quella attuale, dove le scuse giocano un ruolo cruciale, Dolce & Gabbana ha finalmente capito l'importanza del chiedere scusa in modo autentico e umile. Nel mio video precedente avevo già suggerito che questo fosse il modo corretto di affrontare la situazione, e ora vedo che hanno seguito quel consiglio.

Nel video di scuse che hanno pubblicato, si articolano in tre fasi fondamentali: esprimere dispiacere, promettere che l'errore non si ripeterà, e spiegare come intendono evitare che accada di nuovo. Questo è il modello che consiglio sempre nei casi di crisi reputazionale. Se avessero adottato questa strategia fin dall'inizio, avrebbero potuto evitare buona parte delle conseguenze negative che stanno affrontando ora.

Tuttavia, l'arroganza iniziale li ha portati a perdere la fiducia del loro pubblico, e questa è una perdita che pagheranno cara. Nei prossimi mesi, ci sarà una continua verifica di questa fiducia da parte del pubblico, che vorrà vedere azioni concrete e coerenti con le scuse presentate. Alcuni venditori online, soprattutto nel mercato cinese, potrebbero iniziare a togliere il ban sui loro prodotti, ma il danno reputazionale rimane significativo.

Una gestione reputazionale efficace è fondamentale per navigare attraverso crisi di questa portata. Anche se non si può uscirne completamente indenni, è possibile limitare i danni e salvaguardare il futuro dell'azienda. Mi interessa sapere cosa ne pensate voi di tutta questa situazione, quindi vi invito a lasciarmi i vostri commenti. Se non siete ancora iscritti al podcast, questo è il momento giusto per farlo. Io sono Matteo Flora, e come sempre vi racconto di come la rete ci cambia. Un saluto da Gozzano e grazie per avermi seguito.