Ciao Internet | Ricerca: gestione della crisi - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "gestione della crisi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
NAPOLI, LA MAGLIA CON LERRORE Genialata di Marketing o Elogio dellIncompetenza? 1447
#1447

NAPOLI, LA MAGLIA CON L'ERRORE: Genialata di Marketing o Elogio dell'Incompetenza?

04.08.2025
Un errore di ortografia su una maglia celebrativa del centenario del Napoli diventa il fulcro di un caso di gestione della crisi. La scelta del club di trasformare un difetto in un valore attraverso una narrazione di marketing mette in luce una tendenza sociale preoccupante: la normalizzazione dell'incompetenza e la fuga dalle responsabilità. Questa vicenda riflette un più ampio fenomeno di post-verità nei prodotti e nella comunicazione.
ByBit Hack spiegato bene il pi grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco 1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Un attacco informatico ha colpito l'exchange di criptovalute Bybit, portando al più grande furto di criptovaluta della storia con un ammontare di 1,4 miliardi di dollari. Gli attaccanti, probabilmente legati al gruppo Lazarus della Corea del Nord, hanno sfruttato una vulnerabilità per ottenere l'accesso al cold wallet dell'exchange. La situazione solleva interrogativi sulla sicurezza e sulla normativa degli exchange di criptovalute, mentre Bybit si distingue per la gestione trasparente della crisi.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi 1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
La vicenda di San Giuliano e della Fair Boccia va oltre il semplice gossip, rivelando questioni istituzionali e di comunicazione politica. Il focus è sull'uso manipolativo dei media, la mancata trasparenza e la gestione inadeguata della comunicazione governativa, evidenziando un problema di incompetenza che supera le divisioni politiche e minaccia la credibilità delle istituzioni.
Gattino lanciato dal Cavalcavia Gestire la Crisi  lOdio sui Social Media
#1283

Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi l'Odio sui Social Media

08.07.2024
Un adolescente sardo ha lanciato un gattino da un cavalcavia, filmando l'atto e condividendolo sui social. Le conseguenze sono state devastanti in termini di reputazione e reazioni sociali. L'episodio analizza la gestione della crisi reputazionale, evidenziando errori come l'uso improprio dei social e la mancanza di una strategia di comunicazione adeguata.
Chiara Ferragni e lEnnesimo Disastro Comunicativo UnAnalisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
Chiara Ferragni affronta un nuovo caso di comunicazione di crisi legato a una vicenda con l'antitrust e il GCM. Nonostante gli sforzi per presentare un accordo transattivo come una vittoria, il suo video comunicato appare forzato e poco autentico, sollevando critiche per la mancanza di trasparenza e autenticità. La gestione della crisi mette in evidenza le difficoltà nel bilanciare le attività commerciali e benefiche, con un impatto negativo sulla credibilità e fiducia del pubblico.
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male 1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
Amica Chips ha lanciato uno spot pubblicitario controverso, parodiando l'Eucaristia cattolica, che ha sollevato un'ondata di indignazione. La gestione della crisi comunicativa da parte dell'azienda è stata criticata per la sua inefficacia e contraddittorietà. La scelta di ritirare lo spot e il tentativo di placare le proteste con un comunicato mal formulato hanno peggiorato la situazione, evidenziando l'importanza di pianificare strategie di rischio reputazionale.
Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma 1228
#1228

Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma

20.03.2024
La vicenda di una dipendente della Roma Calcio, licenziata dopo la diffusione non consensuale di un video pornografico, solleva questioni di etica aziendale e tutela delle vittime. Mentre la società difende il suo operato citando violazioni del codice etico, emergono dubbi sulla gestione delle conseguenze per il giovane calciatore coinvolto. La complessità del caso evidenzia la necessità di un approccio più approfondito e rispettoso nei confronti delle vittime.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza 1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
Un concerto del pianista Alexander Romanowski alla Sapienza viene annullato a causa delle polemiche legate alle sue presunte affiliazioni con la propaganda russa. La comunicazione ufficiale dell'università è stata oggetto di critiche per il suo tono inadeguato e la gestione della crisi è stata vista come una sconfitta nella comunicazione strategica, nonostante l'opportunità di ribaltare la situazione a proprio favore.
Chiara Ferragni, il pelo sullo stomaco e Strategia contro Tattica 1204
#1204

Chiara #Ferragni, il "pelo" sullo stomaco e #Strategia contro #Tattica

08.01.2024
Chiara Ferragni è un esempio di abilità tattica nei social media, ma la sua recente gestione delle crisi solleva interrogativi sulla sua capacità strategica. La distinzione tra tattica e strategia è fondamentale: mentre la tattica si concentra su risultati a breve termine, la strategia guarda al lungo periodo. La Ferragni eccelle nelle tattiche, ma potrebbe beneficiare di un approccio strategico più ampio per affrontare nuovi pubblici e situazioni.
Il MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato... 1200
#1200

Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato...

20.12.2023
Il "metodo Ferragni" sfrutta donazioni aziendali per promuovere vendite, creando una commistione tra beneficenza e attività commerciali. Sebbene controverso, il modello si dimostra efficace nel mantenere l'appoggio del pubblico di Chiara Ferragni, nonostante le critiche. La gestione della crisi dimostra l'importanza delle scuse mirate agli stakeholder, evidenziando la complessità del mantenimento della reputazione in un contesto di comunicazione pubblica.
Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro... 1199
#1199

Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro...

18.12.2023
Chiara Ferragni e Balocco sono stati multati per pubblicità ingannevole riguardo una campagna di beneficenza legata alla vendita di panettoni. La Ferragni ha risposto con un video di scuse, in cui ha ammesso l'errore di comunicazione e ha promesso di donare un milione di euro per rimediare. La vicenda ha sollevato discussioni sulla gestione delle crisi reputazionali e sull'importanza di distinguere tra attività commerciali e beneficenza.
Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne 1195
#1195

Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne

30.11.2023
La gestione inadeguata di un post su Instagram da parte della Polizia di Stato, in occasione della scomparsa di Giulia Cecchettin, ha scatenato una forte reazione pubblica. Migliaia di commenti hanno evidenziato problemi sistemici nella gestione delle denunce di violenza di genere, rivelando una disconnessione tra le esperienze vissute dalle vittime e la risposta istituzionale.
Lazzarin vs Poliandri lanalisi della crisi e i rischi legali 1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
Ospedale di Gaza chi  stato e di chi  la colpa? E siamo pronti ad accettare la verit? 1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
I recenti eventi a Gaza mettono in luce un fenomeno sociale preoccupante: la tendenza umana a cercare conferme delle proprie convinzioni piuttosto che la verità oggettiva. In un mondo sempre più polarizzato, la costruzione di significati personali prevale sulla ricerca della realtà, con implicazioni profonde per la società e la comunicazione globale.
Reputazione - Lintervento ad ABI del 20092023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
La reputazione è una percezione costruita attraverso le conversazioni degli stakeholder e spesso non coincide con la realtà. Il disallineamento tra queste due dimensioni può portare a crisi aziendali significative. È essenziale comprendere e monitorare i trend valoriali per prevenire e gestire i rischi reputazionali, utilizzando strumenti di analisi avanzati e strategie di comunicazione mirate.
Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi Body shaming, sessismo e razzismo
#1158

Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi: "Body shaming, sessismo e razzismo"

19.07.2023
Due giornalisti Rai finiscono al centro di una bufera mediatica per commenti sessisti durante una diretta. La gestione inadeguata della crisi reputazionale solleva interrogativi sull'importanza di affidarsi a professionisti della comunicazione per evitare danni irreparabili alla propria immagine pubblica.
Culla per la Vita, Enea abbandonato, Ezio Greggio e come gestire la comunicazione di crisi 1136
#1136

Culla per la Vita, Enea abbandonato, Ezio Greggio e come gestire la comunicazione di crisi

11.04.2023
L'episodio esplora le conseguenze impreviste dell'abbandono di un neonato nella "Culla per la Vita" a Milano, evidenziando come la gestione mediatica e sociale dell'evento possa minare l'efficacia di questa soluzione. Si analizzano temi di anonimato, autodeterminazione e strategie di comunicazione di crisi, suggerendo che la mancanza di un approccio strutturato possa portare a conseguenze tragiche.
Alpini e Molestatori come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli 1127
#1127

Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli…

11.03.2023
La gestione della crisi degli Alpini, accusati di molestie durante un raduno a Rimini, solleva critiche per la comunicazione inefficace e le iniziative controproducenti. L'associazione ha lanciato una guida contro le molestie, ma le dichiarazioni ufficiali e la necessità di spiegare concetti di base agli Alpini evidenziano una gestione fallimentare della reputazione e delle relazioni pubbliche.
FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi 1115
#1115

FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi

09.02.2023
Una giovane donna, Anna Bellisario, muore per shock anafilattico dopo aver consumato un prodotto dichiarato vegano in un ristorante Flower Burger a Milano. Le indagini rivelano una contaminazione alimentare e una gestione della comunicazione di crisi da parte del brand considerata inadeguata e poco trasparente, sollevando dubbi sull'etica e sulla sicurezza del marchio.
1112. IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per lUfficio Stampa...
#1112

IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per l'Ufficio Stampa...

02.02.2023
La gestione della comunicazione di crisi dell'Università Yulm, in seguito al tragico suicidio di una studentessa, è stata inadeguata e ha mancato di sensibilità verso gli studenti. Una comunicazione efficace dovrebbe focalizzarsi sulla riduzione del carico emotivo e sull'offerta di supporto, piuttosto che sulla mera formalità. È fondamentale mettere al centro gli studenti e trasformare la tragedia in un'opportunità per migliorare il supporto alla salute mentale.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
Abubakar Soumaoro, deputato e attivista italiano, si trova al centro di un'indagine che coinvolge la sua famiglia allargata, suscitando un dibattito sulla sua risposta emotiva attraverso un video di scuse. Analisi critica della sua comunicazione di crisi, evidenziando i rischi di una gestione inadeguata delle emozioni e la necessità di un approccio strategico per mantenere la fiducia del pubblico e affrontare le accuse con trasparenza.
1073. La verit su Gubbio cosa  successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
Un'epidemia di intossicazione alimentare a Gubbio diventa virale, alimentata da voci e leggende metropolitane. Tra meme e audio di WhatsApp, la verità si perde tra esagerazioni e smentite ufficiali, dimostrando come la narrazione possa distorcere la percezione pubblica.
1067. Wrstel Killer quali sono le marche con Listeria e come (male) si  comunicata la crisi
#1067

Würstel Killer: quali sono le marche con Listeria e come (male) si è comunicata la crisi

05.10.2022
Settantuno persone in ospedale e tre morti a causa della listeriosi legata al consumo di wurstel contaminati. La comunicazione inefficace e poco trasparente ha reso difficile per i consumatori identificare i prodotti a rischio. La normativa non prevede limiti per la listeria nei wurstel, poiché dovrebbero essere consumati cotti. Tuttavia, la mancata chiarezza sui marchi coinvolti ha sollevato dubbi sull'efficacia delle misure di gestione della crisi.
1047. PIUARCH una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600
#1047

PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€

25.07.2022
Lo studio di architettura internazionale PewArk si è trovato al centro di uno scandalo reputazionale durante il periodo Covid per aver chiesto ai propri collaboratori di devolvere il bonus crisi da 600 euro allo studio. La gestione della crisi è stata fallimentare, con tentativi di rebranding ridicoli e strategie di comunicazione inefficaci, culminando in un backlash pubblico. L'ordine degli architetti, che avrebbe dovuto prendere posizione, è rimasto in silenzio.
1021. VacchiOut Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
Il documentario "Mucho Mas" di Gianluca Vacchi, disponibile su Prime Video, è una rappresentazione idealizzata della sua vita, non priva di controversie. Emergono accuse di violenza e mancato pagamento ai dipendenti, mentre un video difensivo dei collaboratori appare goffo e controproducente. La gestione della crisi reputazionale di Amazon e Vacchi solleva dubbi sull'efficacia delle loro strategie comunicative.
1008.ALPINI e MOLESTATORI secondo lAssociazione  la stessa cosa...
#1008

1008.ALPINI e MOLESTATORI: secondo l'Associazione è la stessa cosa...

11.05.2022
L'Associazione Nazionale Alpini pubblica un comunicato controverso in risposta alle accuse di molestie durante un raduno a Rimini. Il documento minimizza l'accaduto e lascia intendere che episodi di maleducazione siano inevitabili in grandi assembramenti, suscitando indignazione e sollevando dubbi sulla gestione della crisi reputazionale dell'organizzazione.
980. WILL SMITH e il pugnoschiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar
#980

WILL SMITH e il pugno/schiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar

28.03.2022
Zurich modifica temporaneamente il proprio logo per evitare associazioni con sentimenti pro-Russia, mentre il gesto di Will Smith agli Oscar solleva un dibattito sulla violenza e la sua accettazione sociale. Nel frattempo, Anonymous rilascia 28 gigabyte di dati della banca centrale russa, ma l'analisi di tali informazioni richiederà tempo per rivelare eventuali implicazioni significative.
949. Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei Punti Fagiana e le scuse
#949

Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei "Punti Fagiana" e le scuse

09.02.2022
La puntata esplora la crisi reputazionale del Movimento 5 Stelle a seguito dell'invalidazione delle votazioni per la presidenza di Giuseppe Conte da parte del Tribunale Civile di Napoli. Inoltre, si analizza il caso di Cristina Fogazzi, l'estetista cinica, che ha dovuto affrontare una crisi legata alla gestione dei punti fedeltà del suo brand Vera Lab. Infine, si critica Carlo Cottarelli per le sue dichiarazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati da parte di Facebook.
940. Bricofer contro Rapetto il ransomware e gli errori di comunicazione
#940

Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione

19.01.2022
Bricofer, gigante del bricolage, è stato vittima di un attacco ransomware che ha sollevato questioni sulla gestione della comunicazione di crisi e sulla trasparenza aziendale. L'articolo di Umberto Rapetto è stato rimosso su richiesta dell'azienda, evidenziando la tensione tra divulgazione delle informazioni e sicurezza dei dati. La situazione solleva interrogativi sull'efficacia della comunicazione di crisi e sull'importanza della trasparenza nei confronti degli stakeholder.
933. Ha Stato lHacker la Gioielleria Autieri e i Ferragnez
#933

Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez

17.12.2021
Una gioielleria annuncia la fine della collaborazione con la collezione di Chiara Ferragni, citando problemi di qualità. Successivamente, afferma che il suo account social è stato hackerato. Si esplorano le dinamiche e le lezioni di gestione della comunicazione di crisi, evidenziando l'importanza di evitare scuse poco credibili e di pianificare le comunicazioni in situazioni di tensione reputazionale.
926. Parmigiano Reggiano, lo spot di Renatino e la CATASTROFE reputazionale
#926

Parmigiano Reggiano, lo spot di "Renatino" e la CATASTROFE reputazionale

03.12.2021
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano si trova al centro di una crisi di comunicazione dopo il lancio di uno spot controverso che infantilizza un lavoratore e suggerisce uno sfruttamento lavorativo. Lo spot, presentato come una finta serie B, ha suscitato critiche per il messaggio implicito di lavoro senza sosta e per la risposta inadeguata del brand alle critiche ricevute.
Premiati per licenziare (vantandosene pure)?
#1095

Premiati per licenziare (vantandosene pure)?

28.11.2021
Un post sui social di uno studio legale, vantandosi di un premio ricevuto, scatena un'ondata di critiche e una crisi reputazionale. La comunicazione inappropriata e la mancanza di sensibilità verso i lavoratori coinvolti nei licenziamenti sono al centro della polemica, evidenziando l'importanza di una gestione attenta e consapevole della comunicazione pubblica.
917. DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...
#917

DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...

16.11.2021
Dopo aver annunciato modifiche restrittive alla condivisione degli abbonamenti, DAZN fa marcia indietro a causa delle reazioni negative degli utenti. L'episodio analizza come la decisione di toccare aspetti valoriali abbia danneggiato la reputazione dell'azienda, evidenziando l'importanza della fiducia e della comunicazione strategica nel mantenere una buona relazione con i clienti.
911. Facebook diventa META tutti i perch del rebranding e cosa  il Metaverso spiegati bene
#911

Facebook diventa META: tutti i perché del rebranding e cosa è il Metaverso spiegati bene

02.11.2021
Il rebranding di Facebook in Meta rappresenta una strategia per affrontare le sfide reputazionali e per promuovere il futuro del metaverso. Questo cambiamento riflette l'intenzione di distogliere l'attenzione dai problemi passati e di investire in un nuovo paradigma tecnologico, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo online.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
Twitter ha rilevato che i contenuti complottisti e di destra estrema ottengono maggiore visibilità sulla piattaforma, senza sapere esattamente il perché. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla capacità dei social media di gestire la viralizzazione di contenuti in modo trasparente e responsabile, mentre l'Unione Europea cerca di regolamentare la disinformazione online. La necessità di un feed non algoritmico e di una dieta informativa trasparente emerge come una questione centrale.
905. SIAE e databreach cosa  successo e tutto quello che ancora non torna
#905

SIAE e #databreach: cosa è successo e tutto quello che ancora non torna

22.10.2021
Un attacco informatico ha colpito SIAE, portando alla pubblicazione di quasi 2 gigabyte di dati sensibili, inclusi documenti di identità e informazioni di contatto. L'attacco, attribuito al gruppo Everest, ha sollevato dubbi sulle dichiarazioni ufficiali e sulla sicurezza dei sistemi di SIAE. La gestione della crisi da parte dell'organizzazione ha suscitato critiche, soprattutto per la minimizzazione dell'impatto sulla privacy degli individui coinvolti.
894. Barbara Palombelli ed il DISASTRO delle (non) scuse...
#894

Barbara Palombelli ed il DISASTRO delle (non) scuse...

22.09.2021
Barbara Palombelli Rutelli ha aggravato la sua posizione con una serie di scuse inefficaci dopo un'affermazione controversa su Forum. Le sue dichiarazioni hanno suscitato indignazione, in quanto ha cercato di presentarsi come vittima, attaccando chi l'ha criticata. Nonostante un tentativo di assunzione di responsabilità, le scuse sono risultate incomplete e hanno ulteriormente esacerbato la situazione.
886. I profili Fake di Monica Cirinn (e del cane) e la Reputazione
#886

I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…

09.09.2021
Monica Cirinnà è al centro di una controversia per l'uso di account fake da parte del suo staff per attaccare avversari politici sui social media. Questo solleva interrogativi sulla sua trasparenza e correttezza, mettendo in discussione la fiducia nel suo operato e nella gestione della sua comunicazione.
860. Il disastro Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini
#860

Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini

25.05.2021
La gestione della comunicazione durante la Partita del Cuore della Nazionale Italiana Cantanti si trasforma in un caso di discriminazione di genere, mettendo in luce errori nella gestione della crisi. L'esclusione di Aurora Leone, membro dei The Jackal, per motivi di genere, scatena una serie di reazioni pubbliche e dimissioni, evidenziando l'importanza di una comunicazione di crisi efficace e sensibile.
855. Il lavoro in nero di sinistra e la crisi reputazionale di Roberto Angelini
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
La gestione delle crisi richiede una comunicazione efficace e tempestiva per evitare che una situazione potenzialmente critica si trasformi in una catastrofe. L'episodio analizza il caso di Roberto Angelini, musicista e ristoratore, e la sua gestione fallimentare di una crisi reputazionale scaturita da un'accusa di lavoro in nero. La vicenda mette in luce l'importanza della verità e della responsabilità nella comunicazione, evidenziando come una narrazione emotiva e distorta possa ritorcersi contro chi la promuove.