477. La vendetta di Kevin Spacey contro #MeToo...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.12.2018

Copertina del video: 477. La vendetta di Kevin Spacey contro #MeToo...

In questa Puntata

Il movimento Me Too sta attraversando un periodo di crisi, complicato da errori commessi da alcune delle sue figure di spicco. Nel frattempo, Kevin Spacey ha adottato una strategia comunicativa audace, utilizzando il suo personaggio di Frank Underwood per affrontare le accuse contro di lui, mettendo in discussione la corresponsabilità del pubblico e sfidando la percezione pubblica delle sue azioni.
Il movimento Me Too ha giocato un ruolo cruciale nel proteggere le donne nel mondo del lavoro, garantendo che le molestie non passino più inosservate. Tuttavia, recentemente ha mostrato segni di debolezza, in parte a causa di errori commessi da alcune figure iconiche come Asia Argento. Questa situazione ha creato un'opportunità per Kevin Spacey, che ha adottato una strategia di comunicazione senza precedenti.

Il giorno di Natale, Spacey ha pubblicato un video sui suoi social media in cui appare nei panni di Frank Underwood, il personaggio che interpretava in House of Cards. Nel video, Spacey/Underwood affronta il pubblico con due messaggi chiave. Il primo è un'accusa di corresponsabilità: "Voi lo sapevate e vi piaceva", suggerendo che il pubblico e l'industria di Hollywood erano consapevoli delle sue azioni ma hanno scelto di ignorarle per convenienza. Il secondo messaggio è una dichiarazione di desiderio: "So che volete che io ritorni", sfruttando la nostalgia del pubblico per il suo personaggio e la debolezza della serie senza di lui.

Questa mossa di Spacey è stata vista come geniale da alcuni commentatori, che hanno lodato la qualità del video rispetto alla stagione finale di House of Cards. La sua strategia si basa sulla creazione di una realtà alternativa in cui la finzione e la realtà si mescolano, permettendo a Spacey di dire cose che altrimenti non potrebbe come se stesso. Questo approccio innovativo potrebbe avere un impatto significativo sulla comunicazione reputazionale nel futuro.

Il video di Spacey solleva questioni importanti sulla percezione pubblica e sulla responsabilità collettiva, sfidando le convenzioni su come le figure pubbliche affrontano le accuse contro di loro. È un esempio di come la narrazione e il personaggio possano essere utilizzati per manipolare la realtà e influenzare l'opinione pubblica.