Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 11 episodi per "realtà alternativa" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
11 episodi trovati
Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato #1336
#1336

Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato

29.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del dossieraggio, mettendo in luce le vere dinamiche che si celano dietro la raccolta e la vendita illecita di dati personali. Questo fenomeno non è solo il risultato di hacker malintenzionati, ma spesso di persone infedeli che sfruttano le loro credenziali. Discutiamo della cultura del dato, delle agenzie di sicurezza e investigazione, e dell'idea di un'agenzia del dato proposta da Butti. Alla fine, l'obiettivo è chiarire cosa sta succedendo e quali passi sono necessari per migliorare la sicurezza delle informazioni.
574. DeepFake Week - #DeepFake quali soluzioni, strumenti di individuazione e contromisure?
#574

DeepFake Week - #DeepFake quali soluzioni, strumenti di individuazione e contromisure?

09.08.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo affascinante e inquietante dei deepfake. Analizzo come queste tecnologie possano distorcere la percezione della realtà e le misure che possiamo adottare per contrastarle. Attraverso una serie di riflessioni, evidenzio la complessità di individuare soluzioni definitive e l'importanza di sviluppare un approccio critico al consumo delle informazioni. Concludo con una riflessione sulla fiducia nelle fonti e l'importanza di abbracciare la realtà alternativa come parte della nostra comprensione del mondo.
567. Speciale:
#567

Speciale: "Parlateci di Bibbiano" e la Realtà

25.07.2019
Ciao Internet! In questa puntata affrontiamo un tema spesso richiesto dai miei ascoltatori: Bibiano. Ma non voglio limitarmi a discutere dei fatti, bensì esplorare la realtà sottostante e come questa venga costruita e percepita. Parlerò del modo in cui le notizie su Bibiano sono state coperte dai media e di come la narrativa spesso si discosti dalla realtà fattuale. Discuteremo anche delle dinamiche politiche e mediatiche che influenzano la percezione pubblica, arrivando a toccare temi più ampi legati alla costruzione della realtà e alla memoria collettiva.
477. La vendetta di Kevin Spacey contro #MeToo...
#477

La vendetta di Kevin Spacey contro #MeToo...

29.12.2018
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il tema del movimento Me Too e le sue recenti sfide, con un focus particolare sulla controversa figura di Kevin Spacey. Analizziamo come il suo approccio comunicativo, attraverso un video pubblicato nei panni del suo iconico personaggio Frank Underwood, metta in discussione le dinamiche di responsabilità e percezione nel contesto delle accuse di molestie. Riflettiamo su come la finzione possa influenzare la realtà e viceversa, in un periodo storico in cui la verità sembra essere sempre più sfumata.
443. OneToOne » Alessandro Proto parla dell'Arte della Menzogna con Matteo Flora
#443

OneToOne » Alessandro Proto parla dell'Arte della Menzogna con Matteo Flora

19.10.2018
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi abbiamo un ospite davvero speciale, Alessandro Proto, un personaggio controverso e affascinante. Parliamo di "La menzogna", un tema che si intreccia con la sua storia personale e professionale. Alessandro ci racconta come ha costruito un brand personale manipolando i media, sfruttando le vulnerabilità della stampa e creando una realtà alternativa. Una conversazione che esplora i confini tra realtà e finzione, reputazione e percezione, e il potere della parola.
375. Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato
#375

Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato

10.05.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'affascinante concetto di "postverità", esplorando come le emozioni spesso prevalgano sui fatti nella formazione delle opinioni. Utilizzando il Movimento 5 Stelle come esempio, discuto le narrazioni alternative che emergono in politica, specialmente in relazione al controverso vincolo di mandato. Infine, vi invito a unirvi al nostro canale Telegram per rimanere aggiornati sulle novità del podcast e dei miei contenuti.
364. Facebook a pagamento?
#364

Facebook a pagamento?

11.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'idea di una possibile versione a pagamento di Facebook, che potrebbe risolvere molte criticità legate alla privacy e alla profilazione degli utenti. Rifletto su come un modello basato sulla sottoscrizione potrebbe trasformare il social network in un servizio che valorizza la privacy degli utenti, aprendo anche la strada a nuove opportunità come il ruolo di identity provider.
159. Secondo Libero, Fedez
#159

Secondo Libero, Fedez "lo ha tirato fuori". #FakeNews? iniziamo dai giornali...

08.05.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto la complessità del sistema informativo odierno, con un focus sulla battaglia contro le fake news e il ruolo che i media tradizionali hanno giocato in questa lotta. Analizzo come, nonostante gli sforzi, ci siano ancora problemi sistemici che minano la credibilità dell'informazione, utilizzando un esempio concreto per illustrare la situazione.
151. Fake News: perché ora? La
#151

Fake News: perché ora? La "Consumerizzazione della Propaganda"...

26.04.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi, in questo episodio speciale del 25 aprile, mentre mi godo una giornata di ferie, voglio prendermi il tempo per discutere a fondo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: le fake news. Analizzerò le cinque parole chiave attorno a cui ruota il discorso - propaganda, fiducia, consumerizzazione, post-verità e paradigma - per esplorare come queste si intersecano nel nostro attuale panorama informativo e sociale.
111. I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...
#111

I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...

25.02.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la complessa diatriba tra taxi e Uber, esplorando le dinamiche di mercato, le implicazioni tecnologiche e le inevitabili trasformazioni del settore. Rifletto sulle conseguenze che l'innovazione comporta per i tassisti e su come questo scenario sia parte di un più ampio processo di evoluzione tecnologica che ha già colpito molte altre professioni. Discutiamo anche delle vere minacce che i tassisti devono affrontare e delle possibili soluzioni, sempre dal mio punto di vista personale.
109. #JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...
#109

#JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...

23.02.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro due eventi che non sono mai accaduti: il cosiddetto massacro di Bowling Green e il falso attacco terroristico in Svezia. Attraverso un'analisi critica e un tono ironico, sviscero come queste storie immaginarie siano nate dalla fantasia dell'amministrazione Trump e dall'uso distorto delle notizie nei media.