484. Un uovo, Instagram ed il bisogno di appartenere...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 15.01.2019

Copertina del video: 484. Un uovo, Instagram ed il bisogno di appartenere...

In questa Puntata

Un semplice uovo virtuale è diventato il post più apprezzato su Instagram, superando il record di Kylie Jenner con 38 milioni di like. Questo fenomeno dimostra come la viralità sui social possa essere guidata da motivazioni semplici e collettive, piuttosto che dalla qualità del contenuto, sottolineando il bisogno umano di appartenenza e partecipazione a cause, anche se apparentemente futili.
Oggi parliamo di un fenomeno curioso: un uovo virtuale che ha ottenuto il maggior numero di like su Instagram. Un account ha pubblicato una singola foto di un uovo con l'obiettivo esplicito di battere il record di like di Kylie Jenner, che all'epoca deteneva il primato con 18 milioni di like per una foto che celebrava la nascita di suo figlio. La rete si è coalizzata attorno a questo obiettivo apparentemente banale, e l'uovo è diventato virale, raggiungendo 38 milioni di like.

Questa situazione ci porta a riflettere su alcuni punti chiave. Primo, la qualità del contenuto non è necessariamente ciò che determina la sua viralità. Anche un contenuto semplice e privo di sofisticazione può diventare estremamente popolare se riesce a catturare l'immaginario collettivo. Secondo, la rete tende a unirsi per finalità che possono sembrare sciocche, ma che offrono un senso di partecipazione e comunità. Un semplice like, che richiede poco impegno, può dare la sensazione di contribuire a qualcosa di significativo a livello globale.

Infine, c'è un bisogno intrinseco di credere in qualcosa e di sentirsi parte di una causa. Questo bisogno di polarizzazione e di schierarsi è una caratteristica umana che i marketer hanno imparato a sfruttare per ottenere engagement. La tendenza a schierarsi, che si manifesta in vari ambiti come politica, tecnologia e cultura, è un potente strumento di marketing e comunicazione, ma può avere implicazioni sociologiche negative.

E voi, quando è stata l'ultima volta che vi siete polarizzati? Fatemelo sapere nei commenti. Se non vi siete ancora iscritti, questo è il momento giusto per farlo. Ogni giorno condivido contenuti che possono essere utili nel vostro lavoro o per arricchire la vostra cultura personale. Grazie per avermi ascoltato.