Oggi parliamo di alcune novità su Twitter che stanno facendo discutere. La piattaforma ha introdotto i QR code, una funzione che sembra più un'imitazione di tendenze già viste su Snapchat e meno una vera innovazione. I QR code, spesso paragonati a un "vomito di gatto digitale", vengono percepiti come poco utili, soprattutto in un contesto come quello di Twitter dove le priorità sembrano essere altre.
In parallelo, Twitter ha lanciato un'applicazione per Android TV per seguire la NFL. Questa mossa è stata criticata, dato che Android TV non è una piattaforma particolarmente diffusa e la NFL non è uno sport che attira un vasto pubblico su scala globale. Queste scelte strategiche sollevano dubbi sulla capacità di Twitter di comprendere e soddisfare le esigenze degli utenti.
A questi sviluppi si aggiungono problemi più seri, come il recente taglio del personale e la chiusura della sede italiana. Inoltre, le restrizioni che impediscono ai nuovi account di fare pubblicità per settimane o mesi rappresentano un ostacolo significativo per i nuovi brand che vogliono avvicinarsi alla piattaforma. Twitter continua a lottare con problemi legati ai falsi utenti, ai troll e all'odio online, senza apparenti soluzioni efficaci all'orizzonte.
La domanda che emerge è: perché Twitter fatica così tanto a trovare un modello di business sostenibile e a capire cosa vogliono davvero gli utenti? Sono curioso di conoscere la vostra opinione su queste nuove funzionalità e su come vedete il futuro di Twitter. Vi invito a condividere i vostri pensieri nei commenti.

In questa Puntata
Twitter introduce i QR code, una funzione già vista su altre piattaforme, ma che solleva dubbi sulla sua utilità. Nel frattempo, l'azienda lancia un'applicazione per Android TV dedicata alla NFL, suscitando ulteriori interrogativi sulla direzione strategica della piattaforma. Problemi come il taglio del personale, la chiusura della sede italiana e le restrizioni pubblicitarie per nuovi account sollevano preoccupazioni sul futuro di Twitter.