Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 18 episodi per "business model" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
18 episodi trovati
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua #1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nel complesso mondo dell'evasione fiscale della big tech Meta, analizzando l'accusa di una presunta evasione per 887 milioni di euro mossa dalla Procura della Repubblica di Milano. Insieme a Valerio Vertua, tributarista e partner di 42 Law Firm, esploriamo le implicazioni di questa accusa, discutendo della possibilità di considerare i dati personali come una forma di scambio economico soggetta a IVA, e le conseguenze potenziali per l'intero ecosistema digitale.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti? #111
#GA-111

OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti?

26.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono immerso in una discussione con Guido Scorza, esplorando le implicazioni di una recente partnership tra OpenAI e RCS MediaGroup. Abbiamo analizzato le sfide legate alla privacy dei dati personali e alla proprietà intellettuale nel contesto dell'addestramento di algoritmi di intelligenza artificiale. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo sollevato dubbi e riflessioni su come le informazioni personali e i diritti d'autore vengono trattati nell'era digitale.
La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione cruciale per i freelance digitali: l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro. Partendo da uno studio condotto da importanti istituzioni accademiche, esploriamo come ChatGPT stia rivoluzionando il settore, causando un calo significativo nella domanda di freelance. Discutiamo delle conseguenze e delle possibili strategie di adattamento per i professionisti colpiti da questa trasformazione.
OpenAI ha
#1251

OpenAI ha "rubato" un milione di ore a Youtube: aveva "fame" di dati...

10.05.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le ragioni dietro lo sviluppo di Whisper da parte di OpenAI, un avanzato software open source per la trascrizione da voce a testo. Analizzo le implicazioni di questa tecnologia nel contesto della crescente scarsità di dati testuali per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, e come Whisper possa essere stato utilizzato per raccogliere dati da piattaforme come YouTube. La discussione si sviluppa attorno alle motivazioni aziendali di OpenAI e alle sfide etiche e culturali legate alla raccolta e all'utilizzo di dati online.
Pagare i Tweet per combattere lo SPAM? La nuova trovata di Elon Musk (che non funzionerà) #1249
#1249

Pagare i Tweet per combattere lo SPAM? La nuova trovata di Elon Musk (che non funzionerà)

07.05.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo l'ultima proposta di Elon Musk per Twitter, ora noto come X: far pagare i nuovi utenti per inviare il loro primo post. Analizzo i pro e i contro di questa mossa, esaminando se potrebbe effettivamente ridurre lo spam e i bot sulla piattaforma, e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti autentici e per il modello di business di Twitter.
New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright #1203
#1203

New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright

04.01.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il complesso e affascinante caso legale tra il New York Times e OpenAI, con Microsoft come coimputato. Affrontiamo uno scontro titanico tra il diritto d'autore tradizionale e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Analizzo le accuse mosse dal New York Times, che sostiene che i suoi contenuti siano stati utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale senza autorizzazione, sollevando questioni etiche, legali e di business che potrebbero rivoluzionare il settore della tecnologia e del giornalismo.
BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete? #1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione dei modelli di business nei social network, concentrandomi su come piattaforme come LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno passando a modelli di monetizzazione a pagamento. Analizzo inoltre le implicazioni di queste transizioni per gli utenti, la profilazione dei dati e la pubblicità. Infine, discuto di un caso di studio controverso su Walmart e le sue pratiche di analisi dei dati, oltre a fornire aggiornamenti su importanti eventi legali nel campo del targeting pubblicitario.
813. Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..
#813

Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..

10.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo del software: la trasformazione di applicazioni popolari in malware. Racconto due casi recenti che coinvolgono The Great Suspender e un'applicazione di barcode scanner, analizzando come e perché queste app siano diventate veicoli per attività malevole. Discutiamo delle implicazioni di questi eventi e del perché la monetizzazione attraverso malware stia diventando una nuova frontiera per alcuni sviluppatori.
722. #ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...
#722

#ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...

02.06.2020
Ciao Internet! In questa puntata, insieme a Domenico Delli Compagni, abbiamo esplorato le ragioni per cui il progetto editoriale Open non sta funzionando come ci si aspettava. Ho riflettuto sul concetto di "Purpose Marketing" e su come aziende e progetti debbano avere valori chiari e condivisi per avere successo. Open, sebbene giovane e innovativo, sembra non riuscire a costruire una community identitaria, un aspetto cruciale per il suo sviluppo. Discutiamo di stakeholder, modelli di business e del ruolo fondamentale del fact-checking, confrontandoci con altri esempi di successo nel settore dell'informazione. Vi invito a riflettere e condividere le vostre opinioni su questo tema!
678. I server di Facebook sono davvero in
#678

I server di Facebook sono davvero in "crisi"?

25.03.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro come la pandemia ha trasformato le nostre abitudini digitali e l'impatto sui social network. Mi concentro su Facebook, analizzando dati e tendenze che mostrano un aumento significativo dell'utilizzo, ma anche le sfide economiche che questa crescita comporta. Discutiamo delle possibili evoluzioni dei modelli di business in un contesto di crisi.
364. Facebook a pagamento?
#364

Facebook a pagamento?

11.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'idea di una possibile versione a pagamento di Facebook, che potrebbe risolvere molte criticità legate alla privacy e alla profilazione degli utenti. Rifletto su come un modello basato sulla sottoscrizione potrebbe trasformare il social network in un servizio che valorizza la privacy degli utenti, aprendo anche la strada a nuove opportunità come il ruolo di identity provider.
360. Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act
#360

Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act

28.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio, mi immergo nel dibattito attorno a due nuove leggi approvate negli Stati Uniti: la Sesta e la Fosta. Queste normative, che mirano a combattere il traffico sessuale online, hanno già avuto un impatto significativo sul modello di business di diversi portali, come Craigslist. Analizzo le implicazioni di queste leggi, che introducono un regime di responsabilità per gli intermediari online, e come questo potrebbe trasformare il panorama di Internet. Vi invito a riflettere con me su come la rete ci cambia e a condividere la vostra opinione nei commenti.
316. Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?
#316

Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?

17.01.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo del nuovo algoritmo di Facebook e di come questo stia creando un po' di panico tra gli utenti, nonostante fosse già noto da tempo. Analizzo le ragioni dietro la riduzione della reach organica e cosa ciò significa per le aziende e i contenuti che condividiamo. Vi spiego come le aziende stiano adattando le loro strategie, puntando sul personal branding e su figure chiave all'interno delle organizzazioni. Infine, condivido qualche momento personale dal paradiso di Maiafushi.
181. Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...
#181

Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...

05.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della monetizzazione su YouTube e l'impatto che ha avuto sulla comunità degli YouTuber. Esploro le reazioni degli YouTuber di fronte alla riduzione dei guadagni, discutendo le implicazioni di chiedere supporto finanziario direttamente al pubblico. Analizzo specificamente il caso dei The Show, esprimendo le mie opinioni personali su contenuti di prank e sul valore percepito dei contenuti online. Attraverso esempi e analogie, rifletto su cosa renda un contenuto meritevole di supporto economico.
158. Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!
#158

Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!

05.05.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un fenomeno che sta scuotendo il mondo dei creatori di contenuti su YouTube: l'Adpocalypse. Questo termine, una crasi tra advertising e apocalisse, descrive una situazione in cui molti creator si stanno ritrovando con le loro entrate pubblicitarie drasticamente ridotte. In questa puntata, esplorerò come siamo arrivati a questo punto, le conseguenze per i content creator, e quali potrebbero essere le soluzioni per il futuro.
50. MA perché, Twitter?! Perché sti c**** di QR-Code?!
#50

MA perché, Twitter?! Perché sti c**** di QR-Code?!

25.11.2016
Ciao Internet! In questa puntata parliamo dell'introduzione dei QR code su Twitter e delle nuove funzionalità della piattaforma, discutendo anche delle attuali difficoltà che Twitter sta affrontando. Vi racconto le novità con un tocco di ironia, analizzando le scelte di business e il contesto attuale di Twitter, e vi invito a condividere i vostri pensieri e feedback.
8. Gli #sciacalli dei #PanamaPapers
#8

Gli #sciacalli dei #PanamaPapers

09.04.2016
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nei Panama Papers, un'enorme fuga di documenti che ha svelato conti correnti offshore di molte figure di spicco. Discuto delle implicazioni etiche e giornalistiche dietro la divulgazione frammentata dei dati, la spettacolarizzazione dell'informazione e il business model che ne è derivato, criticando il modo in cui queste informazioni sensibili vengono gestite dai media.