In questo episodio, affrontiamo il complesso tema dei captatori informatici, strumenti tecnologici che, pur essendo legali in determinate circostanze, sollevano importanti questioni di privacy e diritti individuali. A differenza di un malware, i captatori sono spesso autorizzati per intercettazioni a scopo di sicurezza, ma la loro applicazione può facilmente sconfinare nell'abuso.
Con Stefano Aterno, avvocato specializzato in diritto penale informatico e privacy, discutiamo di come l'installazione e l'uso di questi strumenti possano portare a violazioni dei diritti, come l'accesso non autorizzato a dati personali e comunicazioni private. Un captatore, ad esempio, potrebbe essere programmato per intercettare SMS, ma finire per raccogliere anche messaggi su app crittografate come Signal, o catturare screenshot senza consenso.
Esploriamo le implicazioni legali di queste azioni, evidenziando come, pur con autorizzazioni, l'uso improprio possa comportare responsabilità penali per chi li gestisce. La legge prevede l'uso di captatori per intercettazioni ambientali, ma con rigide garanzie: il rischio di abusi rimane elevato, soprattutto quando la tecnologia supera le regolamentazioni esistenti.
Discutiamo anche delle sfide legate alla trasparenza e alla responsabilità. È fondamentale che le persone intercettate siano informate, almeno al termine delle indagini, sull'uso di tali strumenti e sui dati raccolti, per garantire il diritto al ricorso e alla difesa.
Infine, riflettiamo sul futuro delle intercettazioni in un mondo sempre più crittografato, dove la tecnologia si evolve più rapidamente delle leggi. La necessità di un regolamento tecnico aggiornato è cruciale per bilanciare sicurezza e diritti civili, e per evitare che le intercettazioni diventino un'invisibile violazione della privacy.
🎙️ Ospite: Stefano Aterno, avvocato specializzato in diritto penale informatico e privacy.

In questa Puntata
L'episodio esplora la sottile linea tra l'uso legittimo e l'abuso di captatori informatici, strumenti utilizzati per intercettazioni ambientali e digitali. Si discute delle implicazioni legali e morali, dei rischi di violazione della privacy e della necessità di trasparenza e garanzie per gli individui monitorati.