Nonostante viviamo in un'era altamente tecnologica, molti di noi non riescono ancora a comprendere appieno il concetto di evidenza digitale. Questo diventa particolarmente evidente in situazioni di cronaca recente, dove la tecnologia gioca un ruolo cruciale. Un esempio significativo è un caso di stupro in cui le immagini registrate sono state determinanti per la vittima. Allo stesso modo, gli episodi di cronaca a Manduria, dove ragazzini hanno registrato molestie, dimostrano come le prove digitali siano difficili da eliminare completamente.
Queste evidenze digitali non scompaiono facilmente; bisogna distruggere fisicamente i dispositivi e le memorie. Anche se si chiudono gli account cloud o si distrugge un dispositivo costoso, le informazioni possono essere state condivise e memorizzate su altri dispositivi o piattaforme cloud, rendendo quasi impossibile la loro eliminazione totale.
Il problema risiede nella percezione del digitale come qualcosa di separato dalla realtà fisica, quando in realtà ne è un'estensione. Questa visione errata porta le persone a registrare eventi senza considerare le conseguenze a lungo termine. È fondamentale riconoscere che il digitale ha un'influenza concreta e duratura sulla nostra vita quotidiana e che richiede una gestione responsabile.

In questa Puntata
La difficoltà di comprendere e gestire l'evidenza digitale è un problema diffuso. Eventi recenti di cronaca, come casi di violenza documentati digitalmente, mostrano come il digitale non sia un'entità astratta ma una parte tangibile della realtà che richiede consapevolezza e responsabilità. La percezione del digitale come separato dalla realtà fisica contribuisce alla mancanza di comprensione delle sue implicazioni e conseguenze.