Le fake news non sono solo un problema politico, ma una questione cruciale anche per chi gestisce la comunicazione e il brand di un'azienda. Spesso, chi si occupa di branding sottovaluta l'importanza di comprendere e monitorare le dinamiche delle fake news, pensando che siano rilevanti solo per chi è direttamente coinvolto in tematiche politiche. In realtà, ci sono almeno tre motivi per cui ogni direttore della comunicazione dovrebbe preoccuparsene.
Il primo motivo riguarda la viralizzazione dei contenuti. Le fake news si diffondono rapidamente, sfruttando pregiudizi e bias, e diventano un terreno fertile per osservare le tematiche più discusse in contesti polarizzati. Queste tematiche possono influenzare direttamente o indirettamente il brand, rendendo essenziale il monitoraggio per prevedere e gestire eventuali crisi.
Il secondo motivo è la potenziale strumentalizzazione. Anche se una fake news non riguarda direttamente il brand, in un contesto politicizzato, l'azienda potrebbe diventare un bersaglio. Fake news su amministratori delegati, investimenti o decisioni aziendali possono emergere, danneggiando la reputazione. È quindi fondamentale anticipare tali rischi attraverso il monitoraggio e la segnalazione di contenuti ingannevoli.
Il terzo motivo è legato allo storytelling aziendale. Molti brand oggi puntano su narrazioni di inclusività e pluralità, che possono scontrarsi con la propaganda diffusa attraverso le fake news. Campagne di empowerment femminile o di inclusione LGBT, ad esempio, possono diventare bersagli di contropropaganda. Pertanto, è vitale che i responsabili di brand e comunicazione partecipino ad osservatori e iniziative per contrastare la diffusione di notizie false.
In sintesi, il fenomeno delle fake news non può essere ignorato dai professionisti del branding. Rappresenta una minaccia concreta che richiede attenzione e azioni proattive per proteggere l'immagine aziendale e garantire che le narrative positive non vengano distorte o attaccate.
In questa Puntata
Le fake news rappresentano un rischio significativo per i brand, influenzando la loro reputazione e strategia comunicativa. I manager devono monitorare e comprendere i sistemi di viralizzazione delle notizie false per prevenire attacchi e strumentalizzazioni. La consapevolezza e l'azione proattiva sono essenziali per proteggere l'immagine aziendale in un contesto mediatico sempre più polarizzato.